Meglio delle auto a guida autonoma, questo robot giapponese è in grado di guidare per te grazie ai suoi 74 muscoli e 39 articolazioni

Meglio delle auto a guida autonoma, questo robot giapponese è in grado di guidare per te grazie ai suoi 74 muscoli e 39 articolazioni
Meglio delle auto a guida autonoma, questo robot giapponese è in grado di guidare per te grazie ai suoi 74 muscoli e 39 articolazioni
-

L’ultima meraviglia tecnologica di Tokyo: Musashi, il robot che guida!

Dimentica tutto quello che sai sulla tecnologia di guida autonoma: l’ultima innovazione di Tokyo, Musashi, un robot progettato per azionare veicoli, sta aprendo una nuova strada nel progresso automobilistico.

Leggi anche:

L’ascesa dei piloti robot?

In un laboratorio dell’Università di Tokyo sta emergendo una nuova impresa tecnologica, che combina robotica e funzionamento dei veicoli. Musashi, un robot umanoide con capacità avanzate, è in prima linea in questa innovazione. Sviluppato per la guida, il design unico di Musashi gli consente di controllare un veicolo come farebbe un essere umano.

La Cina sarà la prima nazione al mondo a padroneggiare la fusione nucleare con questo importante passo avanti?

Un approccio umanoide

Musashi non è un robot “tradizionale”. Progettato per imitare l’anatomia umana, presenta una sofisticata struttura muscolo-scheletrica con 74 muscoli artificiali e 39 articolazioni, escluse le mani. Questo design ha uno scopo e consente a Musashi di eseguire facilmente movimenti complessi come girare il volante e azionare i pedali. Il corpo del robot comprende materiali durevoli e un sistema di attuatori pneumatici che simulano la flessibilità e la tensione muscolare di tipo umano.

Sistemi sensoriali e di controllo

Per navigare in sicurezza sulle strade, Musashi è dotato di telecamere di visione ad alta risoluzione integrate nei suoi occhi. Queste telecamere possono ruotare e inclinarsi, offrendo un’ampia gamma di visualizzazioni, dalla semplice scansione della strada ai rapidi controlli negli specchietti laterali. Inoltre, le mani e i piedi di Musashi sono dotati di sensori che valutano la forza e la flessibilità, essenziali per regolare controlli come il freno a mano, l’accensione e i pedali.

Test di abilità di guida Musashi

Le prove su strada di Musashi si sono rivelate promettenti. Durante un test su un’auto elettrica Toyota COMS, Musashi è riuscito con successo a un incrocio rispondendo ai semafori senza intervento umano. Tuttavia, rimangono delle sfide, come mantenere una velocità costante su terreni diversi e riconoscere ostacoli dinamici come i pedoni.

Altre possibili applicazioni?

Sebbene la guida sia la funzione principale del Musashi, il suo design simile a quello umano lo rende anche un candidato ideale per altri ruoli, come quello di manichino per crash test nelle simulazioni di sicurezza. Questa versatilità apre nuove possibilità per le applicazioni robotiche in aree che richiedono un’interazione umana dettagliata senza mettere a rischio la vita umana.

I futuri robot umanoidi

Il gruppo di ricerca dell’Università di Tokyo è ottimista sulle future applicazioni dei robot umanoidi come Musashi. Le conoscenze acquisite dallo sviluppo e dai test di Musashi aprono la strada a ulteriori progressi nella tecnologia robotica e nella guida autonoma.

Questo campione francese della chimica investe 250 milioni di euro negli Stati Uniti e si afferma come attore essenziale nel settore chiave dei semiconduttori

Questo articolo esplora i passi innovativi compiuti dai ricercatori dell’Università di Tokyo con Musashi, un robot umanoide progettato per guidare le automobili. Con il suo design avanzato e i suoi sistemi sensoriali, Musashi rappresenta un significativo passo avanti nell’integrazione della tecnologia robotica nelle attività umane quotidiane.

Fonte: Università di Tokyo

-

PREV Kévin Mayer, Damian Warner, Makenson Gletty… La versatilità è la chiave del decathlon?
NEXT Le banche guadagnano 129 milioni di euro all’anno grazie alla morte dei loro clienti