Indo-Pacifico, migrazioni e intelligenza artificiale nella seconda giornata del summit

Indo-Pacifico, migrazioni e intelligenza artificiale nella seconda giornata del summit
Indo-Pacifico, migrazioni e intelligenza artificiale nella seconda giornata del summit
-

Indo-Pacifico, migrazioni e intelligenza artificiale saranno i temi centrali discussi durante la seconda giornata del G7 a Borgo Egnazia. Per la prima volta una sessione sarà dedicata al tema delle migrazioni nel corso di un summit delle sette economie più avanzate del mondo. L’approccio della Presidenza italiana in questo ambito si basa su tre linee di azione. Dobbiamo prima affrontare le cause profonde della migrazione, poi rafforzare la cooperazione internazionale per colpire i trafficanti di esseri umani, sia sul campo che a loro vantaggio finanziario. Infine, la migrazione legale che si inserisce in un quadro di regole che nascono dalle decisioni sovrane di ogni nazione nella gestione delle proprie frontiere e nella determinazione delle quote di ingresso.

I leader del G7 dovrebbero poi discutere dell’Indo-Pacifico, un’area su cui il Giappone ha posto grande enfasi un anno fa al vertice di Hiroshima. Il confronto sarà affrontato in particolare con riferimento alla sicurezza economica e alle politiche di differenziazione delle fonti di approvvigionamento per i settori più strategici, con il comune impegno a ridurre i rischi legati alle pratiche commerciali di Pechino. Secondo quanto appreso da “Nova Agency”, il primo ministro giapponese Fumio Kishida terrà un discorso in cui metterà in luce le crescenti minacce della Cina nello Stretto di Taiwan, nel Mar Cinese Orientale e nel Mar Cinese Meridionale, nonché sul problema nucleare della il Nord. Corea del Nord e sui legami sempre più intensi tra Russia e Corea del Nord e tra Cina e Russia, evidenziando come la sicurezza europea sia strettamente legata a quella dell’Indo-Pacifico.

Sono poi attesi a Borgo Egnazia i capi di Stato e di governo delle Nazioni e delle organizzazioni internazionali di “sensibilizzazione”, che saranno accolti dal premier Giorgia Meloni. Arriveranno il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, l’argentino Javier Milei, il mauritano Mohamed Ould Ghazouani (in rappresentanza dell’Unione Africana), il keniano William Ruto, l’algerino Abdelmadjid Tebboune, il tunisino Kais Saied, il turco Recep Tayyip, il re Abdullah II di Giordania, il presidente degli Emirati Mohammed bin Zayed, l’erede al trono saudita Mohammed bin Salman.

Alle 12.30 è previsto anche l’arrivo in Puglia di Papa Francesco che parteciperà nel pomeriggio al panel su Intelligenza artificiale, Energia, Africa/Mediterraneo. L’obiettivo sul tema della presidenza italiana è proporre un approccio equilibrato e centrato sull’uomo allo sviluppo di questa tecnologia e un’attenzione all’impatto dell’AI sull’occupazione. Nello stesso panel i leader parleranno anche dell’Africa. Molta attenzione, infine, è stata riservata a questo tema e al piano Mattei del governo volto a sviluppare un’equa cooperazione con i Paesi africani. Si tratta infatti di un’area prioritaria per l’Europa e per l’Italia, che deve essere affrontata attraverso un approccio di partenariato e di sviluppo sostenibile. Dopo la foto di famiglia dei leader del G7 con il Santo Padre e i capi di Stato e di governo delle Nazioni e delle organizzazioni internazionali di “sensibilizzazione”, si svolgerà la sessione conclusiva. La giornata si concluderà con un’esibizione musicale di Andrea Bocelli, seguita da un aperitivo e da un pranzo informale offerto dal Presidente del Consiglio a tutti i leader presenti.

Leggi anche altre notizie su Novità Nova

Clicca qui e ricevi aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui social network Nova News su TwitterLinkedIn, Instagram, Telegramma

-

PREV Con 78 candeline Trump mostra anche il peso degli anni
NEXT Scioglimento dell’Assemblea nazionale: cosa significherebbe la convivenza politica se il partito presidenziale non ottenesse la maggioranza al termine delle elezioni legislative?