Giornata nazionale dei popoli indigeni – Conversazione e accesso gratuito al Museo delle Belle Arti di Montreal (MMFA)

Giornata nazionale dei popoli indigeni – Conversazione e accesso gratuito al Museo delle Belle Arti di Montreal (MMFA)
Giornata nazionale dei popoli indigeni – Conversazione e accesso gratuito al Museo delle Belle Arti di Montreal (MMFA)
-

Luogo d’incontro di tutte le culture, il Museo delle Belle Arti di Montreal (MMFA) è custode di una collezione che riflette la ricchezza e la pluralità materiale, concettuale e culturale degli artisti indigeni.

In occasione della Giornata Nazionale dei Popoli Indigeni, il MMFA invita il pubblico a venire a celebrare le culture e la storia dei Primi Popoli al Museo in uno spirito di riavvicinamento tra le comunità.

Renée Condo, (nata nel 1979), Iluigneg, 2023.
Museo delle Belle Arti di Montreal, acquisto, fondi della Campagna del Museo 1988-1993. Foto MBAM, Jean-François Brière

Il Museo delle Belle Arti di Montreal è un crocevia di comunità e significati, un luogo dove si intersecano storie di una moltitudine di culture. Il 21 giugno abbiamo un’opportunità speciale per evidenziare il contributo dei Primi Popoli al nostro patrimonio collettivo. Unisciti a noi, in uno spirito di apertura e rispetto, per celebrare la storia indigena e la diversità artistica», dichiara Stephane AquinDirettore generale della MMFA.

Mercoledì 19 giugno alle 17:30come preambolo a questa giornata di riconoscimento, il MMFA presenterà, presso l’Auditorium Maxwell-Cummings, il conversazione libera Panoramica delle iniziative indigene al MMFA.

Curatore delle pratiche indigene presso il MMFA per un anno, Léuli Eshrāghi (membro dei clan seumanutafa e tautua, popolo samoano) discuteranno con lui Mary-Dailey Desmarais, capo curatore del MMFA, del suo ruolo nel preservare ed evidenziare il lavoro degli artisti indigeni del Quebec, del Canada e di livello internazionale. Per l’occasione verranno presentate alcune opere provenienti da territori ed epoche diverse, recentemente entrate nella collezione del Museo.

Venerdì 21 giugno dalle 10:00 alle 17:00il Museo apre le sue porte, offrendo a tutti laaccesso gratuito alle sue collezioni e mostre (*ad eccezione della mostra principale Vizio, virtù, desiderio, follia: tre secoli di capolavori del flamenconds). ENTRATA LIBERA.

Un nuovo spazio dedicato all’arte Inuit al MMFA
Pioniere nella ricerca e nella raccolta di arte Inuit dal 1953, il MMFA continua ad arricchire la sua collezione composta da circa 900 opere create da più di 300 artisti dall’Alaska a Kalaallit Nunaat, compresi i territori Inuit del Canada. Con l’assistenza dell’artista e del curatore asinnajaqla MMFA svelerà il il prossimo 8 novembre una nuova presentazione di questa collezione in uno spazio luminoso due volte più grande, ridisegnato all’interno del padiglione Michal e Renata Hornstein.

Sotto il titolo ᐅᒻ ok uummaqutik: essenza della vita, questa ridistribuzione riunirà stampe, disegni, fotografie, dipinti, sculture e opere sonore. Privilegiando un approccio narrativo audace, un viaggio scandito da un centinaio di opere a rotazione rifletterà la ricchezza e l’eclettismo dell’arte Inuit da ieri a oggi.

Ingresso gratuito per i membri delle comunità indigene
Come parte del suo programma di accessibilità, il MMFA offre, in ogni momento, accesso gratuito alle sue collezioni e mostre alle persone provenienti dalle comunità indigene. Questa offerta si applica solo alle persone aventi diritto.

GRAZIE
ᐅᒻ ok uummaqutik: essenza della vita è realizzato in parte grazie alla partecipazione finanziaria del governo del Quebec e della Fondazione Hilary & Galen Weston.

La conferenza Panoramica delle iniziative indigene è resa possibile grazie alla Fondation de la Chenelière, uno dei principali sponsor di programmi educativi e di coinvolgimento della comunità, e al sostegno del Canada Council for the Arts, del Conseil des arts de Montréal e del governo del Quebec.


Numero di letture: 21

Leggi anche

Per scoprire… Comunicati stampa

Scelta dell’editore

-

PREV A Hénanbihen, l’incendio di una friggitrice si estende alla soffitta di una casa in città
NEXT Elezioni legislative 2024: “Per gli stronzi che usano la stessa propaganda dei fascisti”… Mathieu Kassovitz si arrabbia per una sequenza in cui invita a “provare la RN”