I dati chiave del Test Day della 24 Ore di Le Mans 2024

-

La 92esima edizione della 24 Ore di Le Mans è iniziata in pista con il tradizionale Test Day. Ecco alcuni dati da ricordare prima della ripresa delle ostilità mercoledì con le prove libere.

3’26”907

È il momento migliore della giornataottenuta nel pomeriggio da Kévin Estre a bordo della Porsche 963 #6 Porsche Penske Motorsport, alla media di 237,13 km/h. È già molto più veloce rispetto allo scorso anno : Antonio Giovinazzi, su Ferrari, ha cronometrato in 3’29”504.

14

Questo è il numero di hypercar che hanno battuto il miglior tempo del Test Day dello scorso anno. I primi quattro si tengono in un secondoche dimostra i buoni progressi delle équipe già presenti durante il Centenario, ma anche la buona preparazione dei nuovi arrivati ​​(in particolare BMW E Lamborghini).

3’59”883

Un tempo che permette a Sébastien Baud e alla sua Corvette Z06 LMGT3.R #82 TF Sport di conquistare la prima posizione nella nuovissima categoria LMGT3. Tre vetture hanno girato sotto i quattro minuti e, inoltre, il secondo e il terzo battito sono identici al millesimo più vicino. Niente poteva decidere tra la Aston Martin Vantage AMR LMGT3 del Team #27 dell’Heart of Racing e la BMW M4 LMGT3 del Team WRT #31, entrambe in 3’59”920.

364

La Casa che ha accumulato più chilometri questa domenica – sommando le sue vetture – è la Porsche con un totale di 364 giri, grazie alle sue sei vetture in gara. 364 giri, questa è più della distanza coperta in gara lo scorso anno dalla vittoriosa Ferrari 499P n. 51 durante la 24 Ore di Le Mans del 2023 (che ha vinto con 342 giri coperti). Le uniche macchine ufficiali (#4, #5 e #6) hanno completato 195 giri, più della metà del totale del marchio, mentre le tre Ferrari ufficiali #50, #51 e #83 hanno percorso 201 giri.

345.62

Questa è, in km/h, la velocità massima registrata durante queste sei ore di test.. Merito dell’Isotta Fraschini Tipo6-C, dotata di un V6 turbo da 3,0 litri. Anche in questo caso si tratta di un valore superiore al picco raggiunto dalla Toyota GR010 Hybrid prodotta lo scorso anno nello stesso periodo, che raggiunse i 342,3 km/h.

75

Durante la sessione mattutina, la hypercar che ha girato di più è stata la Toyota GR010 Hybrid #8 con 36 giri percorsi. Nel pomeriggio, è stata la BMW M Hybrid V8 n. 20 con 40 giri la più dura in pista. È anche l’hypercar che ha percorso di più durante la giornata con un totale di 75 giri (35 la mattina e 40 il pomeriggio, quindi)

Le vetture torneranno in pista Mercoledì alle 14:00 durante la prima sessione di prove libere. I piloti parteciperanno poi alle prove di qualificazione tra le 19:00 e le 20:00, poi alle prove libere 2 (dalle 22:00 a mezzanotte).

-

PREV La Starliner è riuscita a trasportare 2 astronauti, ma non ha ancora vinto
NEXT Prezzo di riferimento del gas: aumento del +11,7% a luglio 2024!