In seguito alla tragedia avvenuta a Lione, nel 2022, un rapporto del gruppo di interesse pubblico (GIP) Francia Infanzia Protetta, pubblica una serie di raccomandazioni. Il numero d'emergenza, i collegamenti con i consigli dipartimentali o il rafforzamento della formazione fanno parte in particolare del rapporto.
Gli essenziali del giorno: la nostra selezione esclusiva
Ogni giorno la nostra redazione vi riserva le migliori notizie regionali. Una selezione solo per te, per rimanere in contatto con le tue regioni.
France Télévisions utilizza il tuo indirizzo email per inviarti la newsletter “L'essenziale del giorno: la nostra selezione esclusiva”. Potrai cancellarti in ogni momento tramite il link in fondo a questa newsletter. La nostra politica sulla privacy
La storia commosse tutta la Francia, ben oltre i confini del Rodano. Un neonato di 11 mesi, è morto dopo aver ingerito Destop in un asilo privato a Lione, nel 2022. L'indagine ha portato alla confessione dell'assistente all'infanzia che, esasperato dalle grida del bambino, gli ha fatto bere il prodotto caustico dopo averlo spruzzato.
Tre mesi dopo i fatti, il locale è stato chiuso dallo stesso marchio People & Baby, anticipando una decisione del tribunale. Ma soprattutto, questa tragedia ha gettato una luce cruda sulle disfunzioni di alcune strutture e ha portato il governo a commissionare una serie di rapporti.
“La tragedia di Lione ha messo in discussione i meccanismi di prevenzione e contrasto agli abusi, come la sorveglianza e il controllo dei luoghi di accoglienza dei bambini piccoli”osserva Florence Dabin, presidente dell'Infanzia protetta francese, nel suo rapporto “la raccolta delle segnalazioni” negli asili nido.
È necessario “Identificare meglio gli abusi, segnalare le segnalazioni, facilitare il coordinamento e la raccolta di informazioni”sottolinea la signora Dabin, anche presidente del dipartimento del Maine-et-Loire, nel preambolo di questo documento presentato martedì al ministro responsabile della prima infanzia Agnès Canayer.
Per raggiungere questo obiettivo, il rapporto di 170 pagine raccomanda l'istituzione di un numero unico che “deve apparire sui manifesti distribuiti a livello nazionale e in tutti i documenti destinati ai genitori”.
Questo numero univoco “indirizzerà il chiamante al servizio dedicato secondo la scelta del dipartimento”– cellula di raccolta informazioni preoccupanti (Crip), tutela materno-infantile (PMI), ecc. – e funzionerà in parallelo con il 119, il numero nazionale per i bambini in pericolo.
Durante l'elaborazione di un avviso, “un avviso di ricevimento verrà inviato al mittente dal Consiglio dipartimentale che dovrà poi ricevere il seguito dato alla sua segnalazione (abbandono o procedimento giudiziario)”precisa la relazione.
Consigliato anche “l’implementazione di strumenti condivisi con i partner locali (Cassa assegni familiari e prefetto)” e il “raccolta dati nazionale”.
Il rapporto, il cui autore spera che le sue raccomandazioni possano essere “applicato rapidamente”chiede inoltre di rafforzare la formazione dei professionisti al fine di prevenire casi di maltrattamenti e “meglio individuarli”.