“La tolleranza è un concetto pensato dalla Modernità e che non si applica al Medioevo”

“La tolleranza è un concetto pensato dalla Modernità e che non si applica al Medioevo”
“La tolleranza è un concetto pensato dalla Modernità e che non si applica al Medioevo”
-

“Falsafa, gli incontri della filosofia araba” : prosegue il ciclo sulla filosofia nel mondo arabo-musulmano presso l'Istituto del Mondo Arabo, a Parigi, in collaborazione con Rivista di filosofia.

Martedì 5 novembre si svolgerà la conferenza, ad accesso gratuito, di Emmanuelle Tixier du Mesnil sul tema: “Tolleranza: da al-Andalus ai dibattiti contemporanei”. Ci presenta i temi in anteprima.


Cos'è “al-Andalus”?

Emmanuelle Tixier du Mesnil: “Al-Andalus” è il nome dato alla parte della penisola iberica che, nel Medioevo, era sotto la dominazione islamica. Precedentemente si chiamava “Spagna musulmana”, ma questo nome è impreciso. Da un lato non riguarda solo la Spagna ma l’intera penisola iberica, Portogallo compreso (il territorio è quindi molto più vasto dell’attuale Andalusia, che prende il nome da Al-Andalus). D'altra parte, il termine “musulmano” non è adeguato per tutto il periodo, perché all'interno di questa società andalusa vi sono popolazioni cristiane ed ebraiche. La storia di al-Andalus è interamente medievale e, a differenza di molte altre, ha date di inizio e di fine chiare: inizia nel 711 con la conquista della penisola da parte degli eserciti arabi e berberi, e termina nel 1492, con la caduta di Granada, l'ultimo regno islamico della regione, nelle mani dei re cattolici Isabella di Castiglia et Ferdinando d'Aragona.

“Sollevare la questione della tolleranza andalusa non ha senso, perché la tolleranza nel senso del XVIII secoloe secolo (che implica rispetto o uguaglianza verso gli altri) non è un valore medievale”

In che senso parlare di tolleranza ad al-Andalus è una mistificazione?

La tolleranza è un concetto pensato dalla Modernità e che non si applica al Medioevo. Le prime occorrenze del termine risalgono alla fine del XVI secolo.e secolo in Francia, durante le guerre di religione in Europa tra cattolici e protestanti. A quel tempo si pensava che i protestanti dovessero essere tollerati come si tollera il mal di denti, per preservare la pace del principe e mantenere buoni sudditi politici, anche se non sono buoni sudditi religiosi. Questo concetto di tolleranza, forgiato durante le guerre di religione, assunse gradualmente valori positivi nel XVII secolo.e secolo poi nel XVIIIe secolo sotto l’influenza dei filosofi illuministi. Pertanto, porre la questione della tolleranza andalusa non ha senso, perché la tolleranza nel senso del XVIIIe secolo (che implica rispetto o uguaglianza verso gli altri) non è un valore medievale. Alcuni polemisti ne deducono che non vi sia stata alcuna convivenza pacifica, il che non è vero. Cristiani, ebrei e musulmani convivevano pacificamente, e questo non era esclusivo di al-Andalus: troviamo queste società islamiche plurali a Baghdad, Damasco, Fez o nelle terre iraniane – in breve, sulla scala del mondo islamico medievale, dove multi- le società religiose erano la norma. Questo perché le conquiste islamiche non sono mai state guerre di conversione forzata. Abbiamo dovuto aspettare almeno fino all'XIe Sono il XIIe secolo perché ci sia una maggioranza di musulmani nell’impero islamico.

“Ma se la tolleranza è un mito, la convivenza pacifica era molto reale. Cristiani, ebrei e musulmani convivevano pacificamente, e questo non era esclusivo di al-Andalus”

Con che tipo di convivenza abbiamo a che fare?

È una convivenza pragmatica, organizzata dallo Stato. Cristiani ed ebrei pagano più tasse, ed è sempre una questione di potere. Ad esempio, ad al-Andalus, almeno fino ale secolo, i cristiani erano la maggioranza e lo Stato doveva organizzare sia la pace civile che la riscossione delle tasse. Per comprendere queste società, dobbiamo quindi evitare il registro morale della “tolleranza”, e studiare invece la storia politica per comprenderne gli sviluppi. La convivenza avviene in società strutturalmente plurali e confessionali. Al contrario, nell’Europa latina medievale, non esisteva una vera alterità religiosa prima dell’emergere del protestantesimo, con pochissime comunità ebraiche. Va notato, però, che sarebbe sbagliato, nel corso degli 800 anni di storia di al-Andalus, immaginare la stessa società immobile. È importante tenere conto degli sviluppi e dei cambiamenti del contesto. La legge islamica, la Sharia, definiva lo status delle minoranze, ma le circostanze erano importanti. Ad esempio, in periodi di crisi economica, politica o sociale, o di fronte alle pressioni dei piccoli Stati cristiani del nord della Penisola, i governanti potrebbero mettere in pratica le misure discriminatorie previste loro dallo status dei scopola tutela concessa alle minoranze. Resta il fatto che il governo protegge queste minoranze – che possono essere maggioranze demografiche – perché ne beneficiano e contribuiscono alla pace civile. Episodi di persecuzione possono verificarsi, ma restano eccezionali nel panorama della storia medievale del mondo islamico.

“Le conquiste islamiche non sono mai state guerre di conversione forzata. Abbiamo dovuto aspettare almeno fino all'XIe Sono il XIIe secolo perché ci sia una maggioranza di musulmani nell’impero islamico”

Da dove viene allora il mito della tolleranza?

Ciò che mi interessava nella mia ricerca era capire perché fosse nata questa idea di tolleranza specificamente andalusa, soprattutto a partire dal XVIII secolo.e secolo e ancor più nel XIXe secolo in Europa. L'idea della tolleranza andalusa fu teorizzata da studiosi ebrei tedeschi nel XIX secoloe secolo, che idealizzò un'età dell'oro del giudaismo medievale ad al-Andalus, sulla base di figure come quelle di Maimonide. Consideravano questo periodo come un precedente per integrare gli ebrei in una società prevalentemente non ebraica attraverso la cultura, senza rinunciare alla religione. Questo motivo è nato dalle penne di studiosi come Heinrich Graetzche ha pubblicato un monumentale Storia degli ebrei negli anni Sessanta dell'Ottocento, dedicando un intero volume agli ebrei di al-Andalus. Questo tema è stato poi ripreso e riattivato nel tempo, fino a diventare oggi una sorta di motivo universale.

“La convivenza avviene in società strutturalmente plurali e confessionali. Ma in ogni epoca, il motivo della 'tolleranza' andalusa viene reinterpretato secondo contesti e problematiche diverse”

Quali sono le questioni oggi attorno a questa domanda?

Ancora oggi l’idea della tolleranza andalusa risuona in molte persone, ma per ragioni che variano a seconda del contesto. Dopo gli attentati dell'11 settembre tutto ciò che riguarda l'Islam è stato pesantemente sfruttato. Non è un caso che il partito fondato da Eric Zemmour si chiama “Riconquista!” », in riferimento all' Reconquista cristiano avvenuto nella penisola iberica. Essendo l’Islam divenuto una questione contemporanea, la questione della convivenza nei paesi islamici medievali è oggi un argomento scottante, molto diverso dalle preoccupazioni degli studiosi del XIX secolo.e secolo che voleva l’integrazione civica degli ebrei nello spazio germanico. In ogni epoca, il motivo della tolleranza andalusa viene reinterpretato secondo contesti e problematiche diverse. Per i liberali di oggi, questo mito significa che l'Islam può essere tollerante, come lo sarebbe stato nel Medioevo. Per coloro che rifiutano questa idea, l’Andalusia medievale è vista come un luogo di intolleranza e violenza. Da una parte e dall'altra non si parla da storici, mentre loro non possono e non devono restare fuori da questo dibattito.

“A differenza dei polemisti, gli storici concordano una narrazione lavorando insieme. Sviluppano così non una verità storica, ma un discorso di convergenza, che è l’opposto delle affermazioni categoriche dei polemisti”

Come possiamo parlare come storico di al-Andalus e non come ideologo?

Nella trattazione del passato, gli storici si differenziano in due modi: in primo luogo, analizzano testi, in questo caso ovviamente medievali, e, in secondo luogo – e sto usando qui una formula da Patrizio Boucheron cosa che ho trovato piuttosto interessante: a differenza dei polemisti, gli storici concordano su una narrazione lavorando insieme. Finiscono così per sviluppare non una verità storica, ma un discorso di convergenza, che la loro competenza su testi diversi permette loro di costruire collettivamente. Questo processo dà luogo a quella che viene chiamata una “narrativa storica”, che è l’opposto delle affermazioni categoriche dei polemisti. Come storici sappiamo, soprattutto quando si parla di Medioevo, che abbiamo sempre dei dubbi e che non conosceremo mai appieno la realtà della vita di queste popolazioni. Facciamo la storia dei testi, incrociandoli, tenendo conto anche degli apporti dell'archeologia e di tante altre discipline, compresa la filosofia (cosa che faremo durante il convegno dell'Istituto del Mondo Arabo martedì 5 novembre, Jean-Baptiste Brenet e me stesso). Nel caso di al-Andalus, questo metodo di analisi produce una storia molto diversa da quella utilizzata da coloro che non sono storici formati. Non si tratta quindi di proiettare idee a priori sul passato, ma cercare di comprendere il funzionamento di queste società. Se la tolleranza è un mito, poiché il concetto non si applica al periodo medievale, la convivenza pacifica era molto reale. È quindi necessario restaurare il contesto, trasmettere la complessità di una storia politica e sociale ed evitare dibattiti semplificati e slegati dall'analisi storica.

-

PREV L'allenatore del Brasile critica il voto del Pallone d'Oro dei giornalisti – Internazionale – Brasile
NEXT Il prezzo e la qualità dell’acqua potabile in questi otto comuni della Sarthe sono “irreprensibili”