“Riflette un legame più allentato con la Russia”

“Riflette un legame più allentato con la Russia”
“Riflette un legame più allentato con la Russia”
-

COLLOQUIO – Maia Sandu, candidata uscente, ha vinto domenica il secondo turno delle elezioni presidenziali. Una vittoria legata al suo discorso a favore dell'Unione europea, che ha mobilitato la diaspora, analizza il ricercatore Florent Parmentier.

Maia Sandu, candidata uscente, ha vinto domenica al secondo turno delle elezioni presidenziali moldave con il 55,33% dei voti nonostante la forte ingerenza russa. Due settimane prima i Moldavi avevano approvato con una maggioranza risicata l'inclusione della sua vocazione europea nella Costituzione. Questi due voti hanno molto a che fare con la mobilitazione della diaspora, la maggioranza a favore dell’integrazione nel campo occidentale.


Florent Parmentier è dottore in scienze politiche, segretario generale del CEVIPOF (centro di ricerca politica di Sciences Po Paris) e ricercatore associato presso il Centro di geopolitica HEC. È l'autore di La Moldavia al crocevia dei mondi (edizioni non luogo, 2019).


LE FIGARO.- Come analizzare i risultati del secondo turno delle elezioni presidenziali in Moldova?

Florent PARMENTIER. – Maia Sandu ha ottenuto una vittoria netta. Si colloca nella fascia alta di quanto previsto dai sondaggi, che faticano a stimare la mobilitazione della diaspora moldava. Questo ha votato all'80% per Maia Sandu. Tuttavia, il suo avversario, il socialista Alexandr Stoianoglo (piuttosto vicino alla Russia, ndr), ha ottenuto la maggioranza dei voti in territorio moldavo con il 51% dei voti. La larga vittoria di Maia Sandu è quindi una sconfitta sul campo. La decisione arriva dopo un successo di misura nel referendum di convalida dell’adesione all’Unione Europea (50,4%) di due settimane fa. Infine, la partecipazione è significativamente più elevata rispetto a quella dei secondi turni del 2016 e del 2020, per le precedenti elezioni presidenziali.

Maia Sandu ha ricevuto quasi lo stesso numero di voti di quattro anni fa. Il suo avversario, invece, si è mobilitato ampiamente in Moldavia. La mappa elettorale è, sotto questo aspetto, sorprendente. Se l'80% della diaspora ha votato per il presidente uscente, la Gagauzia (regione autonoma popolata da turchi dove l'impronta russa è molto forte, ndr) ha votato al 97% per Alexandr Stoianoglo. A lui è andato anche il 94% dei voti anche a Taraclia, nonostante questa regione sia caratterizzata da una forte minoranza bulgara. Quindi, il Nord e il Sud del Paese votano tradizionalmente per i cosiddetti candidati filorussi, mentre il Centro e l’Occidente votano per i cosiddetti candidati filoeuropei. Queste dinamiche, però, non hanno favorito il candidato dell’opposizione che voleva imporre un voto sanzionatorio a Maia Sandu. Quest'ultimo è riuscito a guadagnare voti tra i due turni.

Come è riuscita Maia Sandu a creare una dinamica di voto a suo favore?

Il suo discorso è cambiato tra i due round. È diventato più drammatico tra i due round. Dalla sera del primo turno, mentre la polizia ha citato 130.000 voti comprati prima delle elezioni, Maia Sandu ha parlato di 300.000 voti comprati senza fornire alcuna prova.

Poi certi elettorati come quello di Irina Vlah (5,4% al primo turno), ex leader (Insieme, ndr) della regione autonoma della Gagauzia; di Victoria Fortuna (4,5%), sospettata di aver beneficiato dell'appoggio di Ilan Shor (un oligarca fuggito in Russia dopo essere stato coinvolto nel furto della banca centrale moldava, ndr); infine, Vasile Tarlev (3,2%), ex primo ministro (2001-2008) del Partito comunista, si è rivolto all'opposizione. Altri, invece, hanno optato per l’astensione. Ma la drammatizzazione dei problemi ha consentito una significativa mobilitazione della diaspora.

Qual è stata la strategia di Mosca in questo secondo turno?

Bisogna distinguere due elementi: cosa è influenza e cosa è interferenza. Tutti gli attori hanno influenza. Quando Ursula Von Der Leyen arriva dieci giorni prima dell’inizio delle votazioni per annunciare un aiuto di 1,8 miliardi di euro, è una forma di influenza! In questo difende gli interessi dell’Unione Europea, proprio come la Russia sostiene alcuni candidati che considera favorevoli ai suoi interessi.

Mosca ha implementato tecniche di disinformazione, ma anche di compravendita di voti con l’aiuto di Ilan Shor. Ha creato una forma di turismo elettorale e ha trasportato gli elettori moldavi che non potevano votare in Russia perché c’erano solo due seggi elettorali. Il potere in vigore a Chisinau non è stato all'altezza delle raccomandazioni della commissione elettorale centrale che ha proposto cinque seggi elettorali, ma le autorità hanno assicurato di non poter garantire la loro sicurezza. Shor, con l'appoggio di Mosca, ha approfittato di questo argomento per organizzare il trasporto degli elettori a Baku, Minsk o Istanbul in aereo o in autobus.

Cosa riflette questo risultato del legame tra Moldavia e Russia?

In primo luogo, il cosiddetto campo filo-russo si è trasformato. Il candidato dell'opposizione riconosce l'aggressione della Russia in Ucraina. Vuole portare avanti l'integrazione europea, ma non vuole adottare sanzioni contro Mosca. Non vuole aderire all'Unione eurasiatica che riunisce diversi paesi dell'ex Unione Sovietica. Infine, vuole mantenere la neutralità militare e lavorare con la Russia quando potrà essere un partner per lo sviluppo. Siamo lontani dalle rivendicazioni filo-russe del passato. Ciò riflette un legame più allentato che in passato con Mosca, ma anche un’evoluzione di questa parte dell’elettorato moldavo.

Osserviamo poi una forma di polarizzazione del voto in Moldavia. L'elettorato della Transnistria (regione sotto occupazione russa dal 1992, ndr) non è quello che ha votato di più a favore di Alexandr Stoianoglo. È quello della Gagauzia che rientra pienamente nella Moldavia. Ciò riflette il desiderio dell'elettorato moldavo di perseguire l'integrazione nell'Unione europea senza alienare la Russia, contrariamente a quella che veniva percepita come la politica di Maia Sandu: avere una scelta esclusiva tra l'Unione europea e la Russia.

La vittoria di Maia Sandu è una sconfitta per la Russia?

Sì, perché Maia Sandu è colei che più sta facendo per rompere ogni forma di legame con la Russia. Tuttavia, la Moldavia è una repubblica parlamentare. Se il presidente è eletto a suffragio universale dal 2016, l’elezione che porterà dei cambiamenti sono le legislative previste per luglio 2025. Se Maia Sandu fungesse da traino del suo partito per le elezioni presidenziali, avrà difficoltà a ottenere un maggioranza per le sue riforme in parlamento. Questo risultato mostrerà un quadro globale di ciò che vogliono i Moldavi. Ciò sarà influenzato dal risultato delle elezioni negli Stati Uniti e dall’esito della guerra in Ucraina.

-

PREV Esplosione nei costi di rifacimento stradale: il…
NEXT Al fianco di Messi, Ronaldo, Neymar e Haaland: Charles De Ketelaere ha fatto la storia della Champions League… ma non è stato nemmeno votato migliore in campo! – Tutto il calcio