Due settimane dopo la vittoria del “sì” al referendum sull'UE, domenica i Moldavi hanno iniziato a votare per scegliere il loro presidente e confermare o meno il loro destino europeo, in un voto minacciato dal rischio di ingerenza russa. Il capo di Stato uscente Maia Sandu, una fervente donna filo-occidentale di 52 anni che ha voltato le spalle a Mosca dopo l'invasione della vicina Ucraina, affronta Alexandr Stoianoglo, ex procuratore sostenuto dai socialisti filo-russi.
Senza azzardare previsioni numeriche, questa volta tutti gli analisti prevedono uno scontro serrato con, come durante le elezioni legislative in Georgia, un'altra ex repubblica sovietica, i timori di un'ingerenza russa nonostante le ferme smentite del Cremlino. Maia Sandu è andata avanti il 20 ottobre con il 42,5% dei voti, ma la sua rivale, 57 anni, che ha raccolto quasi il 26%, può contare sull'appoggio di diversi piccoli candidati. I seggi elettorali sono aperti alle 7:00 (05:00 GMT) e chiusi alle 21:00, con i primi risultati parziali attesi un'ora dopo.
“Non cedere ai truffatori”
Tra i due turni, il campo presidenziale ha intensificato la sua campagna sui social network e nei villaggi per cercare di contrastare la massiccia compravendita di voti che, secondo le autorità, ha inquinato i risultati del referendum, molto più contestato del previsto (50,35% per “sì”). Nonostante una lotta definita “ingiusta”, “abbiamo fatto il primo passo”, ha accolto Maia Sandu. “Dobbiamo ancora vincere le elezioni domenica e poi impostare la rotta verso l’integrazione europea entro il 2030”, ha affermato, mentre i negoziati di adesione venivano formalmente aperti a giugno.
Nel suo messaggio finale ai 2,6 milioni di abitanti, l’ex economista della Banca Mondiale ha invitato alla mobilitazione affinché “bollettini onesti” abbiano l’ultima parola. “Non cedere ai truffatori”: il messaggio è stato ribadito negli ultimi giorni di una campagna tesa. “Se vi viene offerto del denaro per votare contro un candidato, rifiutate”, ha avvertito la polizia tramite avvertimenti telefonici o addirittura attraverso gli altoparlanti nei supermercati.
Di fronte, Alexandr Stoianoglo, con un discorso pacato in cui le parole russe spesso si mescolano alla lingua ufficiale rumena, ha promesso di essere “il presidente di tutti”, invocando una politica estera equilibrata che “non divida la società”. Il Paese è infatti estremamente polarizzato, tra da un lato una diaspora e una capitale prevalentemente impegnata per la causa europea, e dall'altro le zone rurali e due regioni, la provincia separatista della Transnistria e la Gagauzia autonoma, rivolte verso la Russia.
“Molti temono anche di essere trascinati in guerra”
A Chisinau, un pensionato di 56 anni, parlando in condizione di anonimato, Acsenia, si rammarica che “le sfumature sovietiche continuino a permeare fino al midollo” questo stato dell'ex Unione Sovietica. Lei “ha fiducia che Maia Sandu ci guiderà sulla strada giusta, al fianco delle grandi e libere potenze europee, lontano dal tipo di dittatura che alcuni cercano di imporci”. Ma altri, come Zinovia Zaharovna, 75 anni, rifiutano di aderire all'Ue, insistendo sulla necessità di rimanere “indipendenti”.
“Molti temono anche di essere trascinati in una guerra”, ha detto all’AFP Andrei Curararu del think tank WatchDog. Preferiranno quindi “un candidato in buoni rapporti con Mosca, vedendo in esso la garanzia di non essere attaccati”. Il voto è seguito da vicino da Bruxelles a Washington, dove si teme il tentativo della Russia di interrompere il processo elettorale. Prima del voto, la polizia ha denunciato significative operazioni di disinformazione attraverso l'invio di false email e minacce di morte, “un attacco virulento” volto, secondo il primo ministro Dorin Recean, a “seminare panico e paura” e a dissuadere gli elettori dal viaggiare.
La Moldavia sta “pagando un prezzo elevato” per la sua decisione di tagliare i legami con Mosca, sottolinea l'esperto di WatchDog. “La pressione non ha precedenti e il denaro speso per portare avanti queste attività destabilizzanti è colossale”, ha affermato, riferendosi a un investimento totale di oltre 100 milioni di dollari. Con un obiettivo: riportare il Paese “nell’orbita della Russia”.