La torre del padiglione Roger-Gaudry
Credito: Geneviève Bonesso
Grazie alla sua vasta comunità di scienziati e alla sua governance impegnata, UdeM gode di una posizione unica in termini di One Health. Panoramica di un ecosistema effervescente.
In un momento in cui le crisi sanitarie, ambientali e sociali sono più interconnesse che mai, le offensive frammentate per affrontare la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente non sono più sufficienti per garantire un benessere sostenibile.
L’approccio One Health (USS) è diventato una leva essenziale per affrontare le sfide attuali e future, come la moltiplicazione delle zoonosi, l’aumento della resistenza agli antibiotici, l’insicurezza alimentare, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.
Dall’inizio degli anni 2000, in Canada, ha acquisito slancio la concettualizzazione dell’interdipendenza tra salute umana, animale e ambientale. Questa esigenza mobilita tutti i soggetti interessati alla ricerca e alla formazione, i governi, le industrie e la società civile.
E l’Università di Montreal è particolarmente attiva in questo senso grazie a competenze rinomate nel campo della ricerca, della formazione e dell’innovazione.
Un supporto istituzionale ancorato
Marie-Josée Hébert
Credito: Amélie Philibert, Università di Montreal
Da diversi anni il concetto intersettoriale e inclusivo di One Health rappresenta una forza trainante che orienta le decisioni nella ricerca, nella didattica e nelle partnership tra i membri della comunità UdeM. Questo desiderio viene dai gruppi di ricerca, ma anche dagli organismi che li sostengono nella loro mobilitazione.
“Non possiamo aspirare alla salute umana individuale e nemmeno collettiva se non ci prendiamo cura dell’ambiente che condividiamo con gli animali e le piante”, afferma Marie-Josée Hébert, vicerettore alla ricerca, alla scoperta, alla creazione e all’innovazione l'Università di Montreal. E all’Università l’attuazione avviene secondo un circolo virtuoso: beneficiamo dell’energia e del know-how di tutti i nostri gruppi di ricerca e, da parte nostra, ci assicuriamo di creare occasioni per raccogliere le loro riflessioni e mettere in atto le strutture necessarie per le loro aspirazioni più ambiziose”.
“Esiste un forte legame tra i ricercatori che comprendono l'importanza di unirsi per rispondere e agire meglio di fronte alle principali questioni sociali, e la One Health Initiative mira proprio a facilitare i dialoghi intersettoriali”, aggiunge Luc Stafford, vicerettore associato per la ricerca , che co-dirige l'iniziativa insieme a Julie Carrier, vicerettore associato per gli studi universitari e post-dottorato.
I team del vicerettore, infatti, continuano i loro sforzi per stabilire meccanismi che promuovano scambi, collaborazioni e condivisione di dati tra i diversi settori. E da questo desiderio sono nati tanti progetti innovativi.
Una mentalità che si incarna strutturando progetti
Luca Stafford
Credito: Amélie Philibert, Università di Montreal
Al di là del concetto, l’approccio USS si concretizza in successi molto concreti. Possiamo citare il progetto PARCS en santé, guidato dalla professoressa Cécile Aenishaenslin, che mira a proteggere sia la salute umana che la salute degli ecosistemi nei parchi naturali periurbani nelle regioni di Montreal, Montérégie ed Estrie.
O ancora Précrisa, una rete di ricerca finanziata dai Fondi di ricerca del Quebec, nata da una collaborazione tra l’Università del Quebec a Rimouski, l’Università di Montreal e cittadini partner, il cui obiettivo è in particolare quello di attrezzarci meglio per affrontare le minacce emergenti che potrebbero causare nuove crisi sanitarie.
L'Università di Montreal ospita due Canada Excellence Research Chairs (CERC) che fanno parte di un approccio USS: il CERC One Urban Health, guidato dalla professoressa Evelyne De Leeuw, e il CERC Eco-Evo-Patho microbi in natura, sotto la direzione di Professor Frédérique Le Roux. Il primo esplora i meccanismi di governance e le questioni di potere all’interno dei progetti urbani, mentre il secondo studia soluzioni innovative per frenare l’aumento della resistenza agli antibiotici.
Finanziato da Global Affairs Canada, anche il progetto ELUZO, che riunisce un ampio consorzio di partner in Canada e Africa occidentale guidato dall’Università di Montreal, fa parte della prospettiva USS. Mobilita le donne contadine per rafforzare la loro capacità di combattere le zoonosi nelle comunità rurali del Senegal e del Burkina Faso.
Anche diversi centri e gruppi di ricerca dell’Università di Montreal si affidano all’approccio USS, in particolare il Centro di ricerca sulla sanità pubblica e il Gruppo di ricerca sull’epidemiologia delle zoonosi e sulla sanità pubblica.
Questo impegno per l’approccio One Health è anche il lavoro degli studenti mobilitati. Lo Student Club for One Health dell’Università di Montreal (Club USS), creato da e per la comunità studentesca, ne è uno dei principali esempi. Oggi, l'USS Club partecipa attivamente alla co-costruzione del Circolo Gaïa dell'UdeM, che riunisce e sostiene la prossima generazione di studenti attorno a progetti che promuovono la transizione socio-ecologica attraverso l'approccio USS.
“Uno dei grandi punti di forza dell’approccio USS presso UdeM è la sua capacità di mobilitare competenze da tutte le facoltà. Questa diversità consente la creazione di sinergie uniche che sono essenziali per affrontare sfide multidimensionali e creare soluzioni innovative e interdisciplinari che nel complesso arricchiscono la portata di ogni progetto”, afferma Luc Stafford.
Leadership che va oltre i confini di UdeM
Marie-Josée Hébert e Luc Stafford sono unanimi: per rendere pienamente operativa la strategia USS, dobbiamo, ovviamente, riunire tutte le discipline, ma anche abbattere le barriere tra le organizzazioni.
“Il campo di gioco è molto più grande dell’Università di Montreal. Se vuoi avere un'influenza su scala globale, devi essere pronto a uscire dal tuo orticello», illustra il vicerettore.
Con questo obiettivo, Luc Stafford e il suo team stanno lavorando per creare collegamenti tra l'Università di Montreal e altre università canadesi, in particolare quelle di Calgary, Guelph e Saskatchewan, in collaborazione con agenzie governative, tra cui la Canadian Agency Food Inspection Agency e la Public Health Agency. del Canada. L’obiettivo: costruire una strategia nazionale relativa all’approccio One Health con l’obiettivo di produrre gli strumenti per ancorarlo nelle realtà canadesi.
Un futuro da costruire
Con una competenza riconosciuta in zoonosi, resistenza agli antibiotici, biodiversità, contaminanti emergenti, sistemi alimentari, etica, architettura del paesaggio e intelligenza artificiale, UdeM beneficia di un ecosistema One Health unico.
Questa concentrazione di conoscenze consentirà la nascita di numerosi altri progetti, come la prossima creazione di un programma di dottorato che coinvolgerà otto facoltà. Inaudito all'UdeM, ma anche in Canada.
A livello locale, è lo sviluppo dei campus stessi che continuerà a tenere conto della prospettiva USS: costruire luoghi sostenibili e inclusivi che promuovano la salute degli individui e la preservazione della biodiversità.
“L’Università di Montreal ha una leadership molto forte, ma questo è solo l’inizio di un movimento”, conclude Marie-Josée Hébert.
Un pannello da non perdere
Il 22 novembre si terrà il panel “Towards a national One Health Strategy for Canada”, presentato alla Canadian Science Policy Conference di Ottawa.
Organizzato dalla One Health Initiative, questo incontro costituirà un passo fondamentale nello sviluppo di una strategia nazionale coesa in collaborazione con le università di Calgary, Saskatchewan e Guelph. Moderato da Marie-Josée Hébert, il panel riunirà leader universitari e agenzie governative impegnate in questo approccio:
- William Ghali, vicepresidente della ricerca presso l'Università di Calgary;
- Katherine Frohlich, professoressa alla School of Public Health dell'Università di Montreal e direttrice scientifica dell'Istituto di popolazione e sanità pubblica degli Istituti canadesi di ricerca sanitaria;
- David Nanang, vicepresidente dell'Agenzia canadese per l'ispezione alimentare;
- Nicholas Ogden, direttore dell’Agenzia per la sanità pubblica canadese.
Precedente La questione dell’effetto degli schermi e dei social network sui giovani la preoccupa? 1 novembre 2024
Seguente L’approccio One Health alla ricerca e alla didattica universitaria 1 novembre 2024