“Dal punto di vista morale il Vaticano è dalla parte dell’Ucraina”

“Dal punto di vista morale il Vaticano è dalla parte dell’Ucraina”
“Dal punto di vista morale il Vaticano è dalla parte dell’Ucraina”
-

La Croce : Dal suo arrivo in Francia, ha avuto numerosi incontri con leader politici – il presidente Emmanuel Macron, il ministro degli Interni Bruno Retailleau, il ministro degli Esteri Jean-Noël Barrot, ecc. – e leader religiosi, in particolare vescovi. Quale messaggio intendi inviare loro?

Mons. Sviatoslav Chevtchouk: Di fronte all’immensa tragedia che sta attraversando l’Ucraina, sono venuto a ringraziare le autorità francesi che, fin dall’inizio, hanno assunto una posizione diplomatica chiara a favore del nostro Paese. La Francia ha potuto accogliere calorosamente gli ucraini, il cui numero è quasi raddoppiato dall’inizio della guerra (per raggiungere quasi 100.000 persone, ndr). Quando l’ho visto, il presidente Macron mi ha posto domande molto concrete: “Perché gli ucraini combattono? Qual è il segreto della loro resilienza? » A nome dei giovani ucraini ho risposto che ci sono valori senza i quali la vita non ha senso: gli ucraini lottano per la loro libertà, per evitare di tornare indietro verso un’Unione Sovietica restaurata…

Sentiamo anche una grande solidarietà da parte dei cattolici francesi. Grazie agli aiuti internazionali siamo riusciti a ottenere un’importante vittoria umanitaria: dopo quasi 1.000 giorni di guerra, nessuno è morto di freddo o di fame, anche se la Russia sta distruggendo le infrastrutture energetiche. Oggi vorrei che il mondo ricordasse questo: l’Ucraina è stanca, ma non sconfitta. L’Ucraina è ferita, ma resiliente.

Che ruolo ha avuto la Chiesa greco-cattolica ucraina dall’inizio dell’invasione russa e quale voce vuole far sentire nel conflitto?

SS: Le nostre parrocchie sono – dal 2014, anno dell’inizio del conflitto in Crimea – spazi di guarigione e di salvezza. Vorrei citare qui le parole di un'anziana signora, all'epoca costretta a fuggire dalla sua casa nel Donbass per rifugiarsi a Kropyvnytskyi (al centro): “Quando sono arrivato in questa grande città sconosciuta, la prima cosa che dovevo fare era trovare una chiesa. » Come se fosse, per lei, il primo posto in cui sentirsi al sicuro.

Oggi le nostre comunità forniscono numerosi servizi a tutti coloro che ne hanno bisogno: cibo, sostegno agli sfollati, ecc. Abbiamo predisposto una logistica speciale per trasportare i prodotti dall’Ucraina occidentale e dall’Europa. Nel primo mese dell'aggressione russa, quando la città di Kiev era praticamente circondata, il sindaco della città, Vitali Klitschko, mi disse: “Più che del pane e dei vestiti forniti dalla Chiesa, abbiamo bisogno di una parola di speranza. » Ho allora compreso come la Chiesa non sia solo un'organizzazione umanitaria, ma veramente il corpo di Cristo risorto, capace di testimoniare una speranza continua.

Come riesce la vostra Chiesa a continuare a praticare la propria fede, sotto i bombardamenti?

SS: La priorità è innanzitutto riuscire a restare in vita. Come dice la frase latina Prima per vivere, poi per filosofare (“Prima bisogna vivere, poi filosofare”). Questo è il motivo per cui dotiamo ciascuna delle nostre parrocchie di rifugi sicuri. Molto spesso i nostri festeggiamenti vengono interrotti da allarmi aerei: allora corriamo a rifugiarci lì. La nostra più grande sfida pastorale riguarda quindi la guarigione delle ferite e il sostegno del dolore. Questi traumi stanno crescendo, nel cuore della nostra nazione ferita. Solo la Chiesa ha il rimedio più efficace: il balsamo dello Spirito Santo. I medici curano il corpo; gli psicologi, la mente; ma la Chiesa può offrire all'anima qualcosa di più, che renderà ancora più fruttuose tutte le altre cure ricevute.

Riesce a mantenere un legame anche con i fedeli ucraini nei territori occupati?

SS: Nelle aree occupate, la nostra Chiesa è completamente bandita e sta per essere distrutta. Un giorno, i fedeli greco-cattolici volevano venire a pregare nella cattedrale di Donetsk. Trovarono la porta chiusa, sigillata dalle truppe russe – proprio come la tomba di Cristo era essa stessa sigillata. Ma rimaniamo fiduciosi che Cristo spezzerà questi sigilli e riaprirà le porte delle nostre chiese. Sulla questione del legame, i nostri sacerdoti che vivono fuori da questi territori riescono a mantenere la comunicazione con i fedeli dall’interno per dare loro consigli spirituali – e in particolare quello di continuare a celebrare celebrazioni domestiche, in segreto, come durante l’era sovietica.

Come vede oggi le lotte intra-ortodosse in Ucraina?

SS: Tutti i cittadini ucraini vogliono difendere il proprio Paese, indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa. Ricordo un momento in cui ci trovavamo davanti ai cadaveri di Boutcha. Abbiamo allora capito che quando cadono i proiettili russi, non chiedono la confessione alle vittime… Certo è che la Chiesa ortodossa ucraina storicamente legata a Mosca (EOU-MP) sta attraversando una grave crisi di identità.

Viviamo in un’epoca in cui la Russia usa la religione come arma, arrivando al punto di promettere a coloro che uccidono gli ucraini che saranno perdonati per i loro peccati… Immaginate come potrebbe sentirsi un ucraino nel sentire questa promessa. Ad agosto, il parlamento ucraino ha approvato un disegno di legge che concedeva alle parrocchie dell’EOU-MP nove mesi per tagliare i legami con la Russia. Questo deve essere visto come una misura di difesa del Paese.

Sei nato nel 1970 nella regione di Lviv, quando la Chiesa greco-cattolica era bandita dai sovietici. Come ha plasmato la tua fede e il tuo rapporto con la politica questo passato all’interno di una “Chiesa sotterranea”?

SS: Sì, è stata mia nonna a trasmettermi segretamente la fede. Fin dalla mia infanzia, la Chiesa ha rappresentato per me una comunità. Non una struttura o un edificio, ma un popolo unito nel nome di Dio. Ricordo come questa piccola comunità perseguitata emerse dall'ombra poco prima della caduta dell'Unione Sovietica. Abbiamo vissuto l'esperienza della risurrezione di Cristo… Nei paesi totalitari non esiste una società civile. Tutto è controllato dallo Stato. Ma in queste condizioni eravamo quasi gli unici a essere liberi… E alle persone libere non si può togliere nulla. Possiamo solo ucciderli. Ecco perché, in questo momento tragico della nostra storia, queste persone libere sono, per me, capaci di rimanere libere, anche guardando ogni giorno la morte negli occhi. Questo, per me, è il segreto della resilienza ucraina.

Fin dalla prima settimana del conflitto, hai trasmesso al mondo videomessaggi: cosa ti permettono di esprimere?

SS: All'inizio l'ho iniziato per far sapere alla gente che ero ancora vivo. Ciò ha dimostrato che la Chiesa è rimasta con il suo popolo sofferente a Kiev e ha continuato a pregare con loro. Poi ho capito che questi video avevano anche un potere curativo… Cerco, attraverso loro, di discernere attraverso la parola di Dio cosa significa essere cristiano in tali condizioni. Oggi milioni di persone seguono questi messaggi. Nelle ultime ventiquattr'ore, ad esempio, ho denunciato i crimini contro l'umanità degli aggressori russi, ma ho anche offerto una riflessione su come superare queste atrocità con gli insegnamenti spirituali e morali cristiani. Il mio messaggio è soprattutto spirituale e non politico. Ha lo scopo di incoraggiare le persone a non arrendersi, a rifiutarsi di affrontare queste forze del male che cercano di distruggerci.

Il dossier ucraino resta attentamente esaminato a Roma. Come percepisce il ruolo della diplomazia vaticana?

SS: Siamo grati a Papa Francesco per la sua neutralità sulla questione. Certamente gli ucraini trovano scandaloso che il Vaticano non adotti una posizione più chiara… Molti chiedono: “Come possiamo rimanere neutrali di fronte alla morte di persone innocenti? » Per spiegare questo, dobbiamo fare una distinzione tra, da un lato, neutralità diplomatica e, dall’altro, neutralità morale. Roma mantiene la neutralità diplomatica, ed è questo che permette al Santo Padre di salvare vite umane. Ogni volta che vado a trovarlo, gli mando elenchi di nomi di prigionieri, feriti… affinché possa aiutarli. Ma dal punto di vista morale il Vaticano è dalla parte dell'Ucraina.

Infine, come immagina la ricostruzione spirituale del Paese?

SS: Oggi in Ucraina c’è molto odio e non possiamo lasciare che occupi i nostri cuori. Fu il filosofo cinese Confucio a dire: “Non odiare il tuo nemico, perché se lo fai, sei in un certo senso suo schiavo. » Siamo certi che la capacità di amare la propria patria possa essere più forte dell'odio. Certamente non posso impedire al mio popolo di provare questo quando assiste ad omicidi… Ma, attraverso la virtù del nostro spirito e della nostra volontà, dobbiamo trasformare questo sentimento in coraggio. È qui che esiste ancora la speranza in Ucraina. Dovremo riuscire a superare la disumanizzazione reciproca, come ha potuto fare l’Europa dopo la seconda guerra mondiale.

-

PREV Scopri perché Jack-Adams è la peggiore maledizione…
NEXT Sei paesi europei denunciano gli attacchi ibridi “senza precedenti” della Russia contro gli alleati dell’Ucraina