La CFTC denuncia il nuovo progetto di riforma dell’assicurazione contro la disoccupazione presentato ieri dal Primo Ministro

La CFTC denuncia il nuovo progetto di riforma dell’assicurazione contro la disoccupazione presentato ieri dal Primo Ministro
La CFTC denuncia il nuovo progetto di riforma dell’assicurazione contro la disoccupazione presentato ieri dal Primo Ministro
-

La CFTC denuncia questa nuova riforma dell’assicurazione contro la disoccupazione. E per una buona ragione, è il 3e consecutivamente in tre anni. Ciò avviene in un momento in cui è difficile valutare gli effetti di quelli precedenti, troppo ravvicinati nel tempo.

Le ambizioni dichiarate di un ritorno alla piena occupazione delineate dal governo per giustificare questa riforma non hanno sostanza né fondamento. In effetti, la riduzione dei diritti dei disoccupati non ha mai creato posti di lavoro.

Questa riforma ha un solo obiettivo: un obiettivo di bilancio miope.

Infatti, se la riforma consentirà allo Stato di risparmiare a scapito di chi cerca lavoro, farà precipitare soprattutto intere fasce della popolazione in una maggiore precarietà.

Gli anziani verranno rimandati in massa nelle RSA. Già colpiti dalla riforma pensionistica del 2023 e dalla possibile abolizione dell’ASS, vedranno anche il loro diritto alla disoccupazione ridursi nel tempo e più difficile da attivare.

I giovani, in particolare sotto i 25 anni, che non possono beneficiare della RSA, e che faticano a trovare contratti lunghi per inserirsi nel mercato del lavoro, si ritroveranno senza alcuna assistenza o reddito.

Riducendo ancora una volta i diritti dei lavoratori senza diminuire i contributi, lo Stato genererà surplus a scapito dei più precari, anche se allo stato attuale l’UNEDIC stima il surplus a 20 miliardi di euro nel periodo 2024-2027 !

Infine, questa riforma è stata spesso difesa dalla maggioranza come strumento per lottare contro “ disoccupazione scelta » e lottare contro le situazioni in cui non lavorare sarebbe più vantaggioso che trovare un lavoro. La CFTC ricorda che se lo Stato vuole promuovere l’attività può, in modo più efficace, affrontare frontalmente l’aumento dei salari. !

L’assicurazione contro la disoccupazione non è e non sarà mai un ostacolo all’occupazione, a differenza della scarsa retribuzione, della mancanza di formazione e competenze, della mancanza di trasporti e di accessibilità.

La battaglia per la piena occupazione potrà essere vinta solo in questi modi.

CFTC

45 Rue de la Procession

CS82348

75739 Parigi Cedex 15

-

PREV Automobilista gravemente ferito nell’incidente di Frampton
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India