L’Algeria celebra la Giornata Mondiale dell’Africa!

-

Questo sabato, 25 maggio 2024, l’Osservatorio nazionale della società civile (ONSC), in collaborazione con la Rete algerina per il dialogo e il buon vicinato algerino-africano, ha celebrato la Giornata mondiale dell’Africa presso il Palazzo della Cultura Moufdi Zakaria. Questa data segna anche il 61° anniversario della creazione dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA), oggi Unione Africana (UA). Sotto il tema “Educazione e insegnamento, basi dello sviluppo”l’incontro ha riunito attori impegnati e relatori rinomati, nonché studenti africani e rappresentanti della società civile.

Ali Sahel, presidente della Rete algerina per il dialogo e il buon vicinato algerino-africano, ha aperto l’evento con un discorso vibrante. Ha ricordato l’importanza di questa giornata, che simboleggia la gioia, l’orgoglio e l’onore dell’identità africana. “L’Algeria è ancorata alla sua africanità”, ha affermato Ali Sahel, sottolineando “l’impegno di Il presidente Abdelmadjid Tebboune verso il continente africano, cosa che si riflette in particolare nei numerosi aiuti stanziati”. Inoltre, ha sottolineato “le iniziative del Presidente della Repubblica volte a sostenere e sviluppare la cooperazione regionale in diversi ambiti”.

Inoltre, Ali Sahel non ha mancato di mettere in guardia dai pericoli del neocolonialismo, che vede come una minaccia costante per il continente. “Unendo i nostri sforzi, mano nella mano, Africa sarà in grado di contrastare il neocolonialismo e le sue istituzioni”, ha dichiarato, invocando solidarietà e resilienza collettiva.

Ali Sahel, presidente della Rete associativa per il dialogo e il buon vicinato algerino-africano.

Prospettive per lo sviluppo socio-economico e culturale dell’Africa!

Durante questa dimostrazione, Noureddine Benbrahempresidente dell’Osservatorio nazionale della società civile (ONSC), ha sottolineato “l’importanza cruciale della sicurezza, della pace, della stabilità e dello sviluppo economico sostenibile in Africa”, ricordando che “lo sviluppo socioeconomico e il patrimonio culturale del continente si basano su una stretta collaborazione tra Nazioni africane”.

Noereddine Benbrahem ha quindi insistito sulla “necessità di unire gli sforzi africani per esplorare nuovi meccanismi moderni per affrontare le sfide attuali”. “Solo una cooperazione rafforzata può consentire all’Africa di superare gli ostacoli che ne ostacolano lo sviluppo”, ha aggiunto convinto.

Noereddine Benbrahem, presidente dell’Osservatorio nazionale della società civile (ONSC).

Nel suo discorso, il presidente dell’ONSC ha dichiarato con fermezza che “la sicurezza e la pace sono essenziali per garantire la stabilità e lo sviluppo dei Paesi africani”. Ha sottolineato che “queste basi permetteranno alle nazioni africane di preservare la loro sovranità economica e politica”. “La sicurezza e la pace costituiscono i pilastri su cui poggia il futuro del nostro continente”, ha insistito.

Noereddine Benbrahem ha inoltre sottolineato “il ruolo importante dell’Algeria nel rafforzamento del dialogo africano”. “L’Algeria svolge un ruolo chiave nel preservare la sicurezza e la stabilità del continente, così come nella protezione delle sue componenti culturali, storiche e di civiltà”, ha sottolineato. Secondo lui, “l’impegno di Algeria in queste aree dimostra la propria volontà di contribuire attivamente ad un futuro prospero e armonioso per tutta l’Africa.

Giornata dell’Africa: la cooperazione algerino-africana sotto i riflettori!

In occasione della Giornata mondiale dell’Africa, l’ex diplomatico e presidente dell’Associazione internazionale degli amici della rivoluzione algerina, Noereddine Djoudi, ha ricordato “lo storico cammino della cooperazione algerino-africana”. Ha inoltre sottolineato che “l’Algeria ha sempre sostenuto con fervore i paesi africani”, sottolineando “il suo costante impegno nella difesa di diverse giuste cause, sia nell’ambito dell’ex Organizzazione dell’Unità Africana (OUA) che dell’attuale Unione Africana (UA )”. Noereddine Djoudi ha anche affermato che “l’identità africana è ancorata nel DNA dell’Algeria”, illustrando questa idea affermando che “il nostro Paese è geneticamente africano da Massinissa al Presidente Tebboune“.

Kamel Moula, presidente del Consiglio algerino per il rinnovamento economico (CREA), ha sottolineato “l’importanza di costruire un’economia solida in Africa attraverso il rafforzamento dell’unità e della solidarietà”. Secondo lui, “per raggiungere questo obiettivo è necessario lavorare verso un’unificazione delle visioni per rafforzare il necessario partenariato tra i paesi africani”. A tal fine ha insistito sul fatto che “solo una stretta cooperazione economica consentirà all’Africa di svilupparsi in modo sostenibile e prospero”.

Al convegno erano presenti anche altri relatori di fama. Abdenour Zahzahdirettore “Frantz Fanon”ha espresso la sua visione artistica e storica delle lotte panafricane. Hakizimana Samuel E Lahiani Mezhouracoordinatori della Rete per il Dialogo Algerino-Africano e del Buon Vicinato e cofondatori di Sarl Unique You in Algeria, hanno condiviso con grande entusiasmo i loro viaggi e le loro iniziative volte a rafforzare il dialogo e la cooperazione tra i popoli africani.

L’Algeria impegnata a promuovere l’istruzione e l’insegnamento in Africa!

A margine di questo evento, Radio Ifrikya FM ha organizzato un forum sul tema “Giornata Mondiale dell’Africa: il ruolo dell’Algeria nella promozione dell’istruzione e dell’insegnamento in Africa”. Questo forum ha offerto ai relatori l’opportunità di discutere i progressi e gli sforzi compiuti dall’Algeria per sviluppare l’istruzione in Algeria e in Africa.

Durante questo forum, Noureddine Benbrahem, Il presidente dell’ONSC, ha constatato “una crescente consapevolezza tra gli stati africani dell’importanza dell’istruzione nello sviluppo dei paesi”. Da parte sua, Ali Sahel ha sottolineato “le sfide che devono affrontare i sistemi educativi africani”. Mahrez Lamariattivista per i diritti umani ed ex presidente del Comitato nazionale algerino di solidarietà con il popolo sahrawi, ha sottolineato “il ruolo dell’Algeria nella formazione degli alti dirigenti africani in vari campi”.

Questa giornata quindi non ha solo evidenziato i legami storici e gli impegni politici dell’Algeria nei confronti dell’Africa, ma ha anche sottolineato l’importanza dell’unità e della solidarietà economica per un prospero futuro comune. Gli scambi ricchi e variegati durante questo evento dimostrano l’importanza cruciale di Cooperazione algerino-africana nella costruzione di un continente più forte e più unito.

-

PREV LR: Éric Ciotti preso di mira da un’indagine per appropriazione indebita di fondi pubblici durante la sua campagna per le elezioni legislative del 2022
NEXT “Non dovrei…”: Shakira ancora segnata dalla rottura con Gerard Piqué