La Palma d’Oro 2024 si chiama Anora: uscita, casting, storia… Tutto quello che c’è da sapere sulla moderna Pretty Woman di Sean Baker – Cinema News

-

Tredici anni dopo “L’albero della vita” di Terrence Malick, Sean Baker è diventato il primo regista americano a vincere la Palma d’Oro al Festival di Cannes con “Anora”. Ecco cosa c’è da sapere su questo film di grande successo.

Il patto

E la Palma d’Oro 2024 viene assegnata a… Anora. Per amore del gusto e del buon cinema, Greta Gerwig e la sua giuria hanno scelto di assegnare il premio supremo al nuovo lungometraggio di Sean Baker, che oggi diventa più che il leader del ramo indipendente del cinema americano.

Succede a Justine Triet e al suo Anatomy of a Fall, e diventa il primo vincitore americano dai tempi di The Tree of Life di Terrence Malick. Ecco cosa c’è da sapere su questo lungometraggio che ha conquistato la giuria del Festival di Cannes 2024 grazie al suo umorismo, alle emozioni che ci trasporta e al suo modo di spezzarci il cuore quanto di farci sperare.

Data di uscita: quando esce Anora?

Il lungometraggio non ha ancora una data di uscita. Ma ha un distributore francese, Le Pacte, che aveva già… Anatomy of a Fall. Non c’è dubbio che uno slot verrà scelto e annunciato rapidamente. In autunno, per permettere a Sean Baker di fare un’altra capatina al Festival di Deauville che conosce bene?

Di cosa parla?

Il viaggio di una prostituta tra New York e Las Vegas. E la sua relazione con il figlio di un oligarca russo.

Il regista: ma chi è Sean Baker?

Ora ha 53 anni (cosa che non assomiglia assolutamente), Sean Baker è autore di sei lungometraggi. Di cui solo tre sono usciti nelle nostre sale (in attesa di Anora): Tangerine, una palla di energia girata con l’iPhone e che ha cominciato ad attirare l’attenzione dei cinefili francesi; The Florida Project, che gli è valso la sua prima partecipazione a Cannes, alla Quinzaine des Cinéastes; e Red Rocket, con cui ha fatto il suo debutto competitivo nel 2021.

Se Willem Dafoe era in The Florida Project, Sean Baker si evolve nel cinema indipendente americano, dove sviluppa i suoi due soggetti preferiti: le prostitute e quelle lasciate al di là dell’Atlantico. “I miei film partono da problemi, temi, luoghi che voglio coprire”ci aveva detto, già a Cannes, nel 2021. “E lavoro anche in risposta a ciò che non vedo abbastanza nel cinema e in televisione negli Stati Uniti”.

Lavoro in risposta a ciò che non vedo abbastanza nel cinema e nella televisione negli Stati Uniti.

Spostando la sua macchina da presa in un nuovo stato in ogni film che dirige, Sean Baker ha raffigurato prostitute transessuali (Tangerine), un attore porno in declino (Red Rocket) o una spogliarellista (Anora).

Senza mai giudicare i suoi personaggi, scritti molto bene, che lavorano attorno alle nozioni di sessualità e di sguardo maschile (o “garza maschile”) e costruendo ponti tra le sue diverse opere, che si svolgono nello stesso universo. Quindi facciamo attenzione quando vediamo Anora, perché lì si nasconde un riferimento a Red Rocket in modo più o meno evidente.

Ammiratore di Francis Ford Coppola e David Cronenberg, suo avversario al Concorso di Cannes nel 2024, Sean Baker è diventato l’ultimo vincitore della Palma d’Oro. Presentato da George Lucas, regista che è riuscito a rimanere indipendente per tutta la sua carriera. Come un simbolo?

Casting: chi recita ad Anora?

Uno di questi giorni dovremo guardare il casting di C’era una volta… a Hollywood. Dove abbiamo incontrato in particolare Austin Butler, Margaret Qualley (in competizione quest’anno con Kinds of Kindness e The Substance), Sydney Sweeney, Maya Hawke e Mikey Madison.

È qui che Sean Baker individuò l’attrice dai capelli corvini, prima di offrirle il ruolo di Anora nei giorni successivi all’uscita del quinto Urlo. “È la prima volta che non devo fare un provino.”ci racconta la principale interessata a Cannes, 24 ore dopo la proiezione ufficiale durante la quale ha incendiato la Croisette.


JACOVIDES-MOREAU / BESTIMAGE

Sean Baker e Mikey Madison

“Mi dà fastidio perché non potrò più girare con quella macchina perché costerebbe troppo ora che Anora la farà decollare”Sean Baker ci racconta poi una delle maggiori rivelazioni di questo Festival di Cannes.

Di fronte a lei, il pubblico ha scoperto l’attore russo Mark Eydelshteyn, una sorta di incrocio tra Vincent Lacoste e Timothée Chalamet, la cui goffa energia ha suscitato molte risate durante la prima parte del film.

Infine, se ha lasciato Cannes a mani vuote nel 2021, Sean Baker ha scoperto lì uno degli attori del suo prossimo film: Yuriy Borisov, anche lui russo, che era sul manifesto di Compartiment N°6, Grand Prix il tre anni fa. E che ha deciso di assumere.

Perché è una grande Palma d’Oro?

In tutta onestà e nonostante il suo enorme indice d’amore, molti spettatori che lo hanno scoperto a Cannes (compreso l’autore delle sue battute) non lo immaginavano così in alto in una lista dove sarebbe stato scandaloso non vederlo affatto.

Ma bisognava fare i conti con i fatti: è stato uno dei rari film ad aver saputo mettere tutti d’accordo, all’interno di una selezione ritenuta deludente rispetto alle promesse nate al momento dell’annuncio della selezione. Fin dai primi secondi, Anora ha sdrammatizzato una delle sue carte più importanti, ovvero il suo lato euforico, che rimarrà per più di due ore, anche quando la storia si farà più drammatica.

fbfbab7124.jpg
Il patto

I tanti scoppi di risate suscitati dalla storia di questa spogliarellista (e dall’apparizione di “Tutte le cose che ha detto” delle tATu nella colonna sonora) ha poi solo riscaldato un po’ di più una stanza che attendeva solo i titoli di coda per offrirgli il trionfo che meritava. Lui e la sua attrice protagonista, che non fa solo scoppiare lo schermo: lo riduce in coriandoli e gli dà fuoco.

Presente in tutte le scene, e in particolare in questa folle sequenza centrale di cui diremo il meno possibile, l’attrice non ha paura. E porta sulle spalle questa Pretty Woman 2.0 che presto si svincola dal suo modello per inserirsi a pieno titolo nel cinema della sua autrice, a cui piace cogliere anche i codici dei racconti per decostruire il sogno americano.

Divertente, energica (a volte troppo), malinconica, Anora fa vivere al pubblico emozioni diverse ma riesce a unire grazie alla sua coerenza e al suo cuore forte che batte. Ed è gratificante vedere che Greta Gerwig e la sua giuria si siano lasciati sedurre da un personaggio femminile così forte.

-

NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India