Ambiente. La NASA invia un satellite per misurare il calore che fuoriesce dai poli

Ambiente. La NASA invia un satellite per misurare il calore che fuoriesce dai poli
Ambiente. La NASA invia un satellite per misurare il calore che fuoriesce dai poli
-

Per la prima volta la NASA sarà in grado di valutare la perdita di calore ai poli del pianeta.

A questo scopo sabato dalla Nuova Zelanda la società Rocket Lab ha lanciato a questo scopo un piccolo satellite, grande quanto una scatola da scarpe. Questa missione, denominata PREFIRE, dovrebbe consentire in particolare di migliorare le previsioni degli scienziati relative al cambiamento climatico. “Queste nuove informazioni, che non abbiamo mai avuto in passato, ci aiuteranno a modellare ciò che sta accadendo ai poli e per il clima”, ha dichiarato Karen St in una conferenza stampa a metà maggio sulla Terra alla NASA.

L’origine del clima sulla Terra

Un satellite simile verrà lanciato successivamente dalla stessa azienda. Entrambi saranno utilizzati per effettuare misurazioni nel lontano infrarosso sull’Artico e sull’Antartico, per quantificare direttamente il calore rilasciato nello spazio per la prima volta.

Questo fenomeno di perdita è “fondamentale perché aiuta a bilanciare l’eccesso di calore ricevuto dalle regioni tropicali e a regolare la temperatura terrestre”, ha spiegato Tristan L’Ecuyer, responsabile scientifico della missione presso l’Università del Wisconsin a Madison. “E questo processo che porta il calore dai tropici ai poli è ciò che causa tutto il clima sulla Terra”, ha aggiunto.

Grazie a PREFIRE, la NASA vuole capire come le nuvole, l’umidità o anche la trasformazione di una superficie ghiacciata in liquido influenzano questa perdita di calore. Finora i modelli utilizzati dagli scienziati per prevedere il riscaldamento globale si basano, per quanto riguarda questo parametro, solo su teorie e non su osservazioni reali, ha spiegato Tristan L’Ecuyer.

Simula meglio l’innalzamento del livello del mare

“Speriamo di migliorare la nostra capacità di simulare l’innalzamento del livello del mare in futuro, così come il modo in cui il cambiamento climatico ai poli influenzerà i sistemi meteorologici del pianeta”, ha spiegato.

Questo satellite si unisce a più di venti altre missioni della NASA incaricate di osservare la Terra, già in orbita.

Piccoli satelliti come questo si chiamano Cubesat e rappresentano una reale opportunità per rispondere a domande “molto mirate” “a costi inferiori”, ha spiegato Karen St. Germain. Se i grandi satelliti più tradizionali possono essere visti come “generalisti”, queste piccole macchine sono paragonabili a “specialisti”, ha sottolineato. “La NASA ha bisogno di entrambi. »

-

PREV Lontano dall’Europa, “la rotta migratoria verso lo Yemen è relativamente sconosciuta anche se lì ogni anno muoiono persone”
NEXT le riprese della seconda parte sono imminenti?