È morto a 92 anni l’attore Dabney Coleman

È morto a 92 anni l’attore Dabney Coleman
È morto a 92 anni l’attore Dabney Coleman
-

NEW YORK –

Dabney Coleman, il caratterista baffuto specializzato in viscidi cattivi come il boss sciovinista di “9 alle 5” e il cattivo regista televisivo di “Tootsie”, è morto. Aveva 92 anni.

Coleman è morto giovedì nella sua casa di Santa Monica, ha detto sua figlia, Quincy Coleman, in una dichiarazione all’Associated Press. Ha detto che “ha esalato il suo ultimo respiro terreno in modo pacifico e squisito”.

“Il grande Dabney Coleman ha letteralmente creato, o definito, davvero – in un modo unico e singolare – un archetipo come attore caratteristico. Era così bravo in quello che faceva che è difficile immaginare i film e la televisione degli ultimi 40 anni senza di lui. “, ha scritto Ben Stiller su X.

Per due decenni Coleman ha lavorato in film e programmi TV come interprete di talento ma in gran parte inosservato. La situazione cambiò bruscamente nel 1976, quando fu scelto come sindaco incorreggibilmente corrotto del villaggio di Fernwood in “Mary Hartman, Mary Hartman”, una soap opera satirica così esagerata che nessuna rete l’avrebbe toccata.

Il produttore Norman Lear è finalmente riuscito a sindacare lo spettacolo, con Louise Lasser nel ruolo del protagonista. Divenne rapidamente un cult. Il personaggio di Coleman, il sindaco Merle Jeeter, era particolarmente popolare e la sua magistrale resa comica e impassibile non è stata trascurata dai dirigenti del cinema e della rete.

Alto un metro e ottanta con ampi baffi neri, Coleman ha continuato a lasciare il segno in numerosi film famosi, tra cui nei panni di un informatico stressato in “Giochi di guerra”, del padre di Tom Hanks in “C’è posta per te” e di un incendio ufficiale combattente in “The Towering Inferno”.

Ha vinto un Golden Globe per “The Slap Maxwell Story” e un Emmy Award come miglior attore non protagonista nel film drammatico legale per il piccolo schermo di Peter Levin del 1987 “Sworn to Silence”. Alcuni dei suoi crediti recenti includono “Ray Donovan” e un ruolo ricorrente in “Boardwalk Empire”, per il quale ha vinto due Screen Actors Guild Awards.

Nel rivoluzionario successo del 1980 “9 to 5”, era il capo “sessista, egoista, bugiardo, ipocrita bigotto” che tormentava le sue subalterne non apprezzate – Jane Fonda, Lily Tomlin e Dolly Parton – finché queste non ribaltarono la situazione. .

Nel 1981, era il fidanzato premuroso ed educato di Fonda, che chiede a suo padre (interpretato dal padre nella vita reale, Henry Fonda) se può dormire con lei durante una visita alla casa di vacanza dei suoi genitori in “Sul lago dorato”. “

Al contrario di Dustin Hoffman in “Tootsie”, era l’odioso regista di una soap opera diurna a cui il personaggio di Hoffman si univa fingendo di essere una donna. Tra gli altri film di Coleman figurano “North Dallas Forty”, “Cloak and Dagger”, “Dragnet”, “Meet the Applegates”, “L’ispettore Gadget” e “Stuart Little”. Si è riunito con Hoffman come sviluppatore di terreni in “Moonlight Mile” di Brad Silberling con Jake Gyllenhaal.

I personaggi odiosi di Coleman non si sono tradotti altrettanto bene in televisione, dove ha recitato in una manciata di commedie in rete. Sebbene alcuni siano diventati dei cult, solo uno è durato più di due stagioni, e alcuni critici si sono chiesti se una serie con protagonista un personaggio principale senza alcuna qualità di riscatto potesse attrarre un pubblico di massa.

“Buffalo Bill” (1983-84) è stato un buon esempio. Coleman interpretava “Buffalo Bill” Bittinger, il conduttore di talk show diurno viscido, arrogante e ottuso che, scontento di essere relegato nel piccolo mercato di Buffalo, New York, se la prende con tutti quelli che lo circondano. Sebbene scritto in modo intelligente e caratterizzato da un cast eccellente, è durato solo due stagioni.

Un altro era “The Slap Maxwell Story” del 1987, in cui Coleman era un giornalista sportivo fallito di una piccola città che cercava di salvare un matrimonio vacillante mentre corteggiava una bellissima giovane giornalista.

Altri tentativi falliti di trovare un pubblico televisivo di massa includevano “Apple Pie”, “Drexell’s Class” (in cui interpretava un insider trader) e “Madman of the People”, un altro programma giornalistico in cui questa volta si scontrò con il suo capo più giovane, che era anche sua figlia.

Gli è andata meglio nel ruolo da co-protagonista in “The Guardian” (2001-2004), che lo vedeva interpretare il padre di un avvocato corrotto. E gli è piaciuto il ruolo di doppiatore del Preside Prickly nella serie animata Disney “Recess” dal 1997 al 2003.

Sotto tutto quel coraggio c’era un uomo riservato. Coleman insisteva nel dire che era davvero piuttosto timido. “Sono stato timido per tutta la vita. Forse è perché sono l’ultimo di quattro figli, tutti molto belli, compreso un fratello che era bellissimo come Tyrone Power. Forse è perché mio padre è morto quando avevo quattro anni”, ha spiegato. ha detto all’Associated Press nel 1984. “Ero estremamente piccolo, solo un ragazzino che era lì, il ragazzo che non creava problemi. Ero attratto dalla fantasia e creavo giochi per me stesso”.

Invecchiando, iniziò anche a lasciare il segno su pomposi personaggi autoritari, in particolare in “Il mio appuntamento con la figlia del presidente” del 1998, in cui non era solo un presidente egoista ed egocentrico degli Stati Uniti, ma anche un incompetente padre di una figlia adolescente.

Dabney Coleman, il suo vero nome, è nato nel 1932 ad Austin, in Texas. Dopo due anni alla Virginia Military Academy, due all’Università del Texas e due nell’esercito, era uno studente di giurisprudenza di 26 anni quando ha incontrato un altro nativo di Austin, Zachry Scott, che ha recitato in “Mildred Pierce” e altri film.

“Era la persona più dinamica che abbia mai incontrato. Mi ha convinto che avrei dovuto diventare un attore, e il giorno dopo sono letteralmente partito per studiare a New York. Non pensava che fosse troppo saggio, ma ho preso la mia decisione “, ha detto Coleman all’AP nel 1984.

I primi crediti includono programmi TV come “Ben Casey”, “Dr. Kildare”, “The Outer Limits”, “Bonanza”, “The Mod Squad” e il film “The Towering Inferno”. È apparso a Broadway nel 1961 in “A Call on Kuprin”. Ha interpretato il padre di Kevin Costner in “Yellowstone”.

Divorziato due volte, Coleman lascia quattro figli, Meghan, Kelly, Randy e Quincy, e i nipoti Hale e Gabe Torrance, Luie Freundl e Kai e Coleman Biancaniello.

“Mio padre ha trascorso il suo tempo qui sulla terra con una mente curiosa, un cuore generoso e un’anima infiammata dalla passione, dal desiderio e dall’umorismo che hanno solleticato l’osso divertente dell’umanità”, ha scritto Quincy Coleman in suo onore.

-

PREV Un indiano accusato di aver ordinato un omicidio negli Stati Uniti ed estradato si dichiara non colpevole
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India