Nicchia a muro: altezza, profondità e rivestimento

Nicchia a muro: altezza, profondità e rivestimento
Nicchia a muro: altezza, profondità e rivestimento
-

Che si tratti di ottimizzare lo spazio disponibile, creare contenitori o aggiungere un tocco estetico ai vostri interni, le nicchie a muro sono un’ottima soluzione. Scopri come creare e organizzare le tue nicchie a muro e trasformare le tue pareti in intelligenti spazi di contenimento.

L’installazione di nicchie a parete, in muratura, in legno, consente il contenimento, riducendo l’ingombro della stanza. Offre anche molte possibilità decorative. Quale profondità dovrei scegliere per una nicchia? Come realizzarlo e vestirlo?

Quali dimensioni scegliere per una nicchia a muro?

Le possibilità dimensionali di una nicchia a muro sono vaste e flessibili, perché dipendono dal supporto disponibile oltre che dal progetto decorativo previsto. Non esistono quindi dimensioni standard. Questo tipo di alcova può assumere tutte le forme, dalle piccole nicchie discrete alle imponenti nicchie XXL.

Che si opti per una nicchia piccola e discreta oppure per una nicchia XXL, la scelta delle dimensioni dipende dall’uso che si vuole farne, anche se generalmente una nicchia richiede una profondità media di 15/20 cm. Una piccola nicchia può essere utilizzata come scaffale, mentre uno spazio più ampio può ospitare accessori personalizzati come scaffali o contenitori. Inoltre, una nicchia nel muro può fungere anche da apertura verso un’altra stanza, portando così più luce in tutta la casa.

Inoltre, una nicchia a muro può essere progettata in varie forme, quadrate, rettangolari o anche con curve grafiche, offrendo così una grande libertà creativa nella decorazione degli interni.

Tieni presente che esistono nicchie da incasso prefabbricate, una sorta di scatole già pronte disponibili in diversi materiali e forme.

Come realizzare una nicchia nel muro?

Prima di iniziare a creare una nicchia in una parete Placoplâtre, considera alcune cose per evitare potenziali problemi. Innanzitutto controllate lo spessore del muro da scavare senza rischiare di forare il muro.

Assicurarsi inoltre di identificare l’eventuale presenza di cavi o tubi elettrici nella posizione prevista per evitare eventuali danni durante il taglio.

Una volta adottate queste precauzioni, segui questi passaggi per creare la tua nicchia a muro:

  1. Scegli la posizione della cuccia e controlla la presenza di ostruzioni come borchie metalliche, tubi o cavi elettrici utilizzando un rilevatore di materiali.
  2. Tracciare sulla parete le dimensioni desiderate della nicchia, assicurandosi che gli angoli siano di 90° utilizzando una squadra.
  3. Tagliare il cartongesso seguendo le linee utilizzando una sega a mano o una sega a sciabola. Rimuovere l’isolamento dall’interno dell’intaglio e 2 cm intorno all’apertura.
  4. Misurare la larghezza, l’altezza e la profondità interna della nicchia, quindi tagliare dei pezzi di legno, chiamati distanziatori, della stessa larghezza e altezza dello spazio ritagliato. Serviranno come solidi montanti per la nicchia.
  5. Attacca i supporti laterali al muro a secco avvitandoli dalla parte anteriore, quindi aggiungi i supporti superiori e inferiori.
  6. Rivestire l’interno della nicchia con tavole di legno o cartongesso, fissandole con mastice acrilico. Facoltativamente aggiungere ripiani utilizzando staffe o tacchetti.
  7. Infine applicare le finiture utilizzando lo stucco, dipingere nel colore desiderato, quindi lasciare asciugare.

Se non ti senti a tuo agio con il lavoro, chiama un artigiano professionista per evitare eventuali problemi strutturali.

Come vestire la mia nicchia a muro?

La creazione e la disposizione di una nicchia a muro offre molteplici possibilità decorative per mettere in risalto il vostro spazio abitativo. Ecco alcune idee per decorare la tua nicchia a muro:

  1. Nicchia decorativa: trasforma la tua nicchia in un elemento decorativo posizionando diversi oggetti e soprammobili come una lampada, candele profumate o piante per aggiungere un tocco estetico alla tua stanza. Puoi anche creare un gabinetto delle curiosità lì.
  2. Magazzinaggio : utilizza queste nicchie come spazio di stoccaggio installando scaffali per riporre, a seconda della stanza, gli utensili da cucina, i tuoi prodotti di bellezza, i tuoi souvenir di viaggio, massimizzando così l’utilizzo dello spazio disponibile.
  3. Libreria personalizzata : approfitta di questa nicchia per realizzare una libreria personalizzata.

Per un tocco decorativo, puoi abbellire la tua nicchia a muro con:

  • Dipingi per creare contrasto o, al contrario, un effetto tono su tono.
  • Carta da parati con motivi e colori a tua scelta per dare un tocco di originalità alla tua decorazione d’interni.
  • Piastrelle o tessere di mosaico, ideali per un bagno, per creare un effetto visivo elegante e duraturo.
  • Rivestimenti a listelli in pietra, legno o mattoni per un effetto naturale e autentico.
  • Illuminazione decorativa, con lampade a LED, faretti o lampade da tavolo decorate, ad esempio, con lampadine colorate per un tocco più originale.
  • Una porta, se non vuoi esporne il contenuto.

Creare una nicchia nel muro offre una soluzione pratica ed estetica per ottimizzare lo spazio e aggiungere carattere ai tuoi interni. Che si tratti di creare contenitori, aggiungere un tocco di design o creare una libreria personalizzata, ci sono numerose possibilità per compiacerti e mettere in mostra i tuoi oggetti preferiti.

-

PREV Come Donald Trump ha fallito il suo processo
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India