C’è un urgente bisogno di democratizzare la conoscenza per rivoluzionare i sistemi alimentari globali, sostengono i ricercatori

C’è un urgente bisogno di democratizzare la conoscenza per rivoluzionare i sistemi alimentari globali, sostengono i ricercatori
C’è un urgente bisogno di democratizzare la conoscenza per rivoluzionare i sistemi alimentari globali, sostengono i ricercatori
-

Questo articolo è stato rivisto in base al processo editoriale e alle politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo al tempo stesso la credibilità del contenuto:

verificato

pubblicazione sottoposta a revisione paritaria

fonte attendibile

correggere le bozze

OK!


Diverse fonti di conoscenza per sistemi alimentari sostenibili ed equi. Credito: Cibo naturale (2024). DOI: 10.1038/s43016-024-00966-3

× vicino


Diverse fonti di conoscenza per sistemi alimentari sostenibili ed equi. Credito: Cibo naturale (2024). DOI: 10.1038/s43016-024-00966-3

In un articolo pubblicato oggi su Cibo naturale, un team di esperti internazionali approfondisce l’urgente necessità di democratizzare la conoscenza per rivoluzionare i sistemi alimentari globali. Intitolato “Approcci di democratizzazione della conoscenza per la trasformazione dei sistemi alimentari”, l’articolo sottolinea la necessità di incorporare le conoscenze tradizionali, indigene e locali nei processi decisionali per affrontare i punti ciechi nelle attuali politiche e azioni del sistema alimentare.

Un consorzio di esperti provenienti da contesti diversi, tra cui V. Ernesto Méndez e Colin R. Anderson, professori dell’Università del Vermont e co-direttori dell’UVM Institute for Agroecology (IfA), hanno fatto luce sul ruolo fondamentale della democratizzazione della conoscenza nella trasformazione sistemi alimentari globali.

Méndez sottolinea il significato umano di questa ricerca. “Finora abbiamo privilegiato la conoscenza scientifica occidentale, e questo articolo ci chiede urgentemente di includere diversi tipi di conoscenza e di riconoscere le persone che l’hanno sviluppata”.

L’articolo sostiene uno spostamento verso approcci partecipativi e transdisciplinari che integrino un’ampia gamma di sistemi di conoscenza, compresi quelli di comprensione indigena, scientifica e tradizionale. Abbracciando questa diversità di pratiche, i ricercatori possono generare soluzioni contestualmente rilevanti e promuovere sistemi alimentari più inclusivi ed equi. Gli autori suggeriscono inoltre che ciò è di primaria importanza quando si sviluppano politiche che influiscono sui sistemi alimentari.

Diretto da Samara Brock dell’Università di Yale, l’articolo è il risultato di un processo internazionale concordato dall’Alleanza globale per il futuro del cibo sulla politica della conoscenza che ha riunito i leader dei sistemi alimentari per definire strategie per far avanzare la ricerca e le prove a favore dell’agroecologia. Prendendo spunto da casi di studio a livello mondiale, gli autori evidenziano approcci innovativi che coinvolgono gli attori locali nella produzione e nello scambio di conoscenza.

Gli esempi includono la rigenerazione naturale gestita dagli agricoltori nell’Africa sub-sahariana, l’iniziativa 1.000 Farms negli Stati Uniti e il sistema Hua Parakore ad Aotearoa in Nuova Zelanda. I ricercatori forniscono anche esempi di gruppi politici che utilizzano questo modello di co-creatore per migliorare i risultati e aumentare l’adozione di approcci innovativi.

Nonostante l’ampiezza delle discipline degli autori, Méndez sottolinea la prospettiva coesa dei contributori dell’articolo. “È fondamentale notare la diversità dei settori rappresentati nella paternità – abbiamo scienziati, professionisti, personale di organizzazioni no-profit e filantropi – che ci lanciano tutti un appello urgente a democratizzare la nostra base di conoscenze come base per raggiungere un’economia equa e trasformazione sostenibile dei sistemi alimentari”, spiega.

I principi delineati nell’articolo sottolineano l’importanza della giustizia epistemica, della co-creazione interculturale, del mutualismo e dello scambio della conoscenza nella democratizzazione dei processi di politica della conoscenza. Questi principi, sostengono gli autori, sono essenziali per affrontare i pregiudizi e dare potere alle comunità emarginate nel plasmare le trasformazioni del sistema alimentare.

Maggiori informazioni:
Samara Brock et al, Approcci di democratizzazione della conoscenza per la trasformazione dei sistemi alimentari, Cibo naturale (2024). DOI: 10.1038/s43016-024-00966-3

Informazioni di registro:
Cibo naturale

-

PREV La partita “magica” contro Serena Williams, “Giocavo per la mia ex compagna, che purtroppo era morta”… Quando Virginie Razzano ricorda
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India