più economica del previsto, la futura R5?

più economica del previsto, la futura R5?
più economica del previsto, la futura R5?
-

Annunciata a poco meno di 25.000 euro, la nuova Renault 5 E-Tech (2025) potrebbe finalmente essere ancora più accessibile grazie alle nuove batterie…

La nuova Renault 5 sicuramente non smette di far parlare di sé ultimamente!

Una city car elettrica molto attesa

Era il 2021. Si presenta il nuovo boss della Renault, Luca de Meo un prototipo di city car elettrica neo-retrò, fortemente ispirato alla Renault 5 del 1972. Chiamato all’epoca “Echo”, prendeva in giro sottilmente colui che sarebbe diventato il discendente spirituale di Zoe.
Tuttavia, per riportare in carreggiata la Renault, il progetto R5 ha impiegato un po’ di tempo prima di sfociare in un modello di produzione, con tanto di concept, prototipi e immagini teaser. Infine, è stata finalmente presentata nella sua forma definitiva lo scorso febbraio, al Salone di Ginevra.
Stilisticamente la somiglianza con la R5 originale è evidente: dalla silhouette ai fari, dal design della plancia alla palette di colori disponibiliè una fedele reinterpretazione!
Sotto il cofano, però, non c’è il motore termico, ma un’unità elettrica che sviluppa 150 cavalliche sarà disponibile anche nelle varianti da 120 e 95 cavalli.
In termini di batteria, potrà scegliere tra un piccolo modulo da 40 kWh che consentirà circa 300 chilometri di autonomia, o una batteria più grande da 52 kWh che massimizzerà autonomia di 400 chilometri

Ancora più accessibile del previsto?

Ma il nocciolo della questione per questa nuova Renault 5 è ovviamente il prezzo! Da Citroën ha lanciato la sua nuova ë-C3 elettrica a partire da 23.300 euro solo che il suo concorrente nel diamante è sotto pressione. Perché tutti i produttori, come Volkswagen, Tesla, Hyundai o Skoda, vogliono riuscire a offrire una versatile city car elettrica (segmento B) a meno di 25.000 euro.
La R5 non sfuggirà a questo e la Renault lo ha già avvertito la versione access del modello partirà da poco meno di 25.000 euro. Ma potrebbe rivelarsi ancora più economico! Secondo le informazioni fornite dai colleghi di Les Échos, la Renault si prepara a cambiare fornitore di batterie, rivolgendosi alla coreana LG Chem.
Risultato: il marchio abbandonerebbe le batterie NMC (nichel-manganese-cobalto) a favore delle batterie LFP (litio-ferro-fosfato), più economici da produrre perché richiedono meno metalli rari dei primi.
Se questo scoop dovesse essere confermato, la Renault 5 (e le prossime novità elettriche della Renault) sarebbero quindi molto meno costose del previsto, e potrebbero arrivare a solleticare ancora più seriamente la rivale Citroën. Soprattutto da quando il Volkswagen ID.2, Skoda Epiq, Cupra Raval e Hyundai Casper arriverà presto, e promette anche prezzi bassi…

Così facendo, anche la prossima Twingo e la futura R4 E-Tech (2026) potrebbero essere proposte a prezzi ancora più competitivi rispetto ai 20.000 e 30.000 euro citati da Renault…

-

PREV La sinistra caviale, l’ecologia punitiva, la destra sempre più dura? Ad ogni partito politico è stata posta una domanda spiacevole
NEXT Autostrada A8: gravemente feriti una madre e i suoi quattro figli piccoli in un incidente