Le immagini della NASA aiutano a spiegare le abitudini alimentari dell’enorme buco nero

-

Uno sguardo più approfondito ad Andromeda

Lanciato nel 2003 e gestito dal Jet Propulsion Laboratory della NASA, Spitzer ha studiato l’universo nella luce infrarossa, invisibile agli occhi umani. Diverse lunghezze d’onda rivelano diverse caratteristiche di Andromeda, comprese fonti di luce più calde, come le stelle, e fonti più fredde, come la polvere.

Separando queste lunghezze d’onda e osservando solo la polvere, gli astronomi possono vedere lo “scheletro” della galassia, ovvero i luoghi in cui il gas si è coalizzato e raffreddato, a volte formando polvere, creando le condizioni per la formazione delle stelle. Questa visione di Andromeda ha rivelato alcune sorprese. Ad esempio, sebbene sia una galassia a spirale come la Via Lattea, Andromeda è dominata da un grande anello di polvere piuttosto che da bracci distinti che ne circondano il centro. Le immagini hanno anche rivelato un foro secondario in una porzione dell’anello attraversata da una galassia nana.

La vicinanza di Andromeda alla Via Lattea fa sì che sembri più grande di altre galassie viste dalla Terra: vista ad occhio nudo, Andromeda sarebbe circa sei volte la larghezza della Luna (circa 3 gradi). Anche con un campo visivo più ampio di quello di Hubble, Spitzer ha dovuto scattare 11.000 istantanee per creare questa immagine completa di Andromeda.

Maggiori informazioni sulla missione

Il JPL ha gestito la missione del telescopio spaziale Spitzer per la direzione della missione scientifica della NASA a Washington fino al ritiro della missione nel gennaio 2020. Le operazioni scientifiche sono state condotte presso lo Spitzer Science Center al Caltech. Le operazioni dei veicoli spaziali avevano sede presso Lockheed Martin Space a Littleton, in Colorado. I dati sono archiviati presso l’Infrared Science Archive gestito dall’IPAC al Caltech. Caltech gestisce il JPL per la NASA.

Per ulteriori informazioni su Spitzer, visitare:

https://www.nasa.gov/spitzer

-

PREV Immobiliare: il vertiginoso calo dei prezzi delle case nell’Île-de-France – 13/05/2024 alle 16:51
NEXT La Cina conferma l’uscita dalla deflazione