Questo è ciò che devi assolutamente fare quando lo spazio di archiviazione del tuo smartphone sta esaurendo

Questo è ciò che devi assolutamente fare quando lo spazio di archiviazione del tuo smartphone sta esaurendo
Questo è ciò che devi assolutamente fare quando lo spazio di archiviazione del tuo smartphone sta esaurendo
-

Avere uno smartphone senza spazio di archiviazione può essere una grande fonte di frustrazione…


Contenuti progettati e offerti da Servizi Le Figaro . La redazione di Le Figaro non ha partecipato alla realizzazione di questo articolo.


Applicazioni che si chiudono all’improvviso, messaggi di errore continui, impossibilità di scattare foto o registrare video… Le conseguenze di uno smartphone con memoria saturata sono numerose. Fortunatamente, esistono soluzioni rapide e semplici a questo problema.

1. Identificare le cause della mancanza di spazio

Prima di prendere misure drastiche, è fondamentale capire cosa sta consumando più spazio sul tuo smartphone. Per questo, la maggior parte dei sistemi operativi (Android, iOS) dispone di uno strumento dedicato per analizzare lo spazio di archiviazione.

In generale, le foto, i video, le applicazioni e la musica scaricati sono i principali responsabili dell’occupazione di spazio. Tuttavia, anche altri elementi possono svolgere un ruolo, come file temporanei, cache delle applicazioni e SMS/MMS.

2. Libera spazio eliminando i file non necessari

Una volta individuate le cause è il momento di agire. Inizia eliminando i file che non ti servono più o che puoi archiviare facilmente altrove.

  • Foto e video: Ordina le tue foto e i tuoi video ed elimina quelli sfocati, duplicati o non necessari. Puoi anche archiviarli su un computer o su un servizio cloud come Google Foto o iCloud.
  • Applicazioni: Disinstalla le app che non usi più. Non dimenticare di eliminare anche i dati associati a queste app per liberare ancora più spazio.
  • Musica e podcast: Se hai scaricato musica o podcast, elimina quelli che non ascolti più. Puoi anche trasmetterli in streaming per evitare di memorizzarli sul tuo dispositivo.
  • Altri file: Controlla le cartelle Download, Documenti e Immagini per rimuovere i file non necessari.

3. Ulteriori suggerimenti per ottimizzare lo spazio di archiviazione

Oltre a eliminare i file non necessari, ci sono diversi suggerimenti per ottimizzare lo spazio di archiviazione del tuo smartphone:

  • Archivia foto e video su un cloud: Come accennato in precedenza, i servizi cloud come Google Foto o iCloud ti consentono di archiviare foto e video online, liberando spazio sul tuo dispositivo.
  • Abilita l’archiviazione automatica delle foto nel cloud: La maggior parte delle app fotografiche offre un’opzione per archiviare automaticamente le foto nel cloud non appena vengono scattate. Attiva questa opzione per evitare di saturare la memoria interna del tuo smartphone.
  • Utilizzare una scheda microSD: Se il tuo smartphone lo consente, puoi aggiungere una scheda microSD per espandere lo spazio di archiviazione. Questa soluzione è particolarmente utile per gli smartphone con spazio di archiviazione interno limitato.
  • Elimina vecchi SMS e MMS: Anche gli SMS e gli MMS possono consumare spazio, soprattutto se si tende ad accumulare messaggi. Imposta il tuo smartphone per eliminare automaticamente i messaggi più vecchi.
  • Cancella le cache delle app: Le cache delle app possono accumularsi nel tempo e occupare spazio prezioso. Svuota regolarmente la cache dell’applicazione per liberare spazio.
  • Resettare lo smartphone (come ultima risorsa): Se nessuna delle soluzioni di cui sopra funziona, puoi prendere in considerazione la possibilità di ripristinare le impostazioni di fabbrica del tuo smartphone. Tieni presente che questa operazione cancellerà tutti i tuoi dati, quindi assicurati di eseguirne prima il backup.

Seguendo questi suggerimenti dovresti riuscire a liberare spazio di archiviazione sul tuo smartphone e riavere un dispositivo ad alte prestazioni. Ricorda di adottare una buona abitudine di gestione dei file per evitare di rimanere senza spazio in futuro.

Come bonus:

  • App utili: Esistono molte app che possono aiutarti a identificare file di grandi dimensioni e liberare spazio di archiviazione sul tuo smartphone. Alcuni dei più popolari includono SD Maid (Android) e PhoneClean (iOS).
  • Suggerimenti per le foto:
    • Riduci le dimensioni delle tue foto prima di memorizzarle sul tuo smartphone.
    • Utilizza un formato di compressione più efficiente, come JPEG anziché PNG.
    • Rimuovi i metadati non necessari dalle tue foto.

Contenuti progettati e offerti da Servizi Le Figaro . La redazione di Le Figaro non ha partecipato alla realizzazione di questo articolo.


I prezzi menzionati in questo articolo sono solo a scopo informativo. Quando acquisti tramite i nostri link di vendita, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.


-

PREV Deferito ieri: Bah Diakhate ha beneficiato di un rinvio da parte dell’accusa
NEXT Olympiakos – Fiorentina: Bonaventura spreca una grande occasione per gli azzurri (0-0, diretto)