NightBitch // di Marielle Heller. Con Amy Adams, Scoot McNairy e Arleigh Snowden.
Nel cinema contemporaneo, alcune opere tentano di esplorare temi universali con approcci originali. NightbitchDiretto anche da Marielle (L’Extradinaire Mr Rogers, il diario di un’adolescente ET I contraffattori di Manhattan), è uno di questi audaci progetti. Con una sinossi intrigante-una madre casalinga convinta a trasformarsi in un cane-il film ha promesso un’esplorazione unica delle difficoltà della maternità e degli sconvolgimenti dell’identità che genera. Sfortunatamente, nonostante alcuni momenti notevoli, il tutto risulta essere irregolare, oscillante tra satira incisiva e dramma convenzionale.
Dopo la nascita di suo figlio, un ex artista rimane a casa e inizia a sviluppare la paura di trasformarsi in un cane.
Al centro di Nightbitch è una riflessione sulla maternità, ma non quella idealizzata che spesso vediamo. Qui, la maternità è raffigurata come una forza devastante, in grado di cancellare tutte le tracce dell’identità individuale. Il film racconta la storia di “Madre”, un artista promettente che ha rinunciato a tutto per prendersi cura del suo bambino. Rapidamente, si è trovata sopraffatta da una vita quotidiana monotona e responsabilità schiaccianti. Lungi dall’essere un periodo di appagamento, la maternità diventa per lei una spirale discendente dove perde gradualmente ciò che la definiva. Il punto di partenza è affascinante.
Sottolinea un aspetto raramente discusso della genitorialità: questa sensazione di abbandonare una parte di se stessi a beneficio del ruolo di un genitore. Attraverso gli occhi di “Madre”, assistiamo a una graduale decostruzione della sua vita precedente. Il suo intelletto, le sue aspirazioni artistiche e persino la sua autostima svaniscono di fronte ai costante bisogni di suo figlio. Questo look, sebbene a disagio, ci consente di affrontare i tabù attorno alla maternità con un tono pungente. La grande originalità di Nightbitch sta nella sua scelta di esplorare questa crisi esistenziale attraverso una trasformazione letterale. Quando “Madre” inizia a notare i peli sul suo corpo e sperimenta istinti canini, il film si sposta in un mix di dramma psicologico e fantasia.
Questa metafora, sebbene estrema, riflette simbolicamente il ritorno a uno stato primordiale, una ricerca per trovare una connessione con il proprio istinto naturale e, forse, una forma di libertà. Tuttavia, sebbene questa idea sia audace, non è completamente sfruttata. Le scene in cui la trasformazione si manifesta effettivamente sono troppo brevi e spesso trattate come elementi secondari. Questa scelta attenua l’impatto emotivo e narrativo di questa metafora, che avrebbe potuto essere un vero filo comune per il film. Uno dei punti di forza di Nightbitch risiede nel suo tono corrosivo. Il film non evita di mettere a nudo le assurdità e le pressioni sociali che circondano la maternità.
Dai dialoghi acerbi alle situazioni burlesche, c’è il chiaro desiderio di rompere l’immagine morbida e idealizzata della madre perfetta. Le interazioni tra “madre” e gli altri personaggi, in particolare il suo marito spesso assente o il gruppo di madri che incontra, offrono momenti di satira particolarmente ben calda. Tuttavia, questo equilibrio tra commedia oscura e dramma vacilla mentre la storia avanza. Se la prima metà del film affascina con la sua audacia e il suo umorismo acido, la seconda metà si esaurisce il vapore. Il tono diventa più consensuale e le situazioni perdono il morso. Questo cambiamento indebolisce il messaggio iniziale e lascia una sensazione di affari incompiuti.
Amy Adams, che interpreta “Mother”, offre una performance impressionante. Riesce a catturare con grande precisione la complessità del suo personaggio: una donna divisa tra l’amore che ha per suo figlio e il crescente risentimento verso questa vita che la schiaccia. Le sue espressioni, spesso sottili, trasmettono perfettamente il suo disagio e il suo desiderio di sfuggire a questa prigione invisibile che la sua casa è diventata. Tuttavia, nonostante il talento di Amy Adams, il film fa fatica a darle una vera vetrina. Gli altri personaggi, in particolare suo marito interpretato da Scoot McNairy, mancano di profondità. Se alcune scene tra loro sono toccanti, non sono sufficienti per creare una dinamica davvero sorprendente.
Il gruppo di madri, che avrebbe potuto servire da specchio o contrappunto all’eroina, sono relegati in ruoli aneddotici. A livello visivo, Nightbitch Si alterna tra momenti di impatto e sequenze più banali. La messa in scena, a volte inventiva, non sfrutta sempre completamente il potenziale del soggetto. Le scene in cui “Madre” si sposta nel suo stato primordiale avrebbe potuto essere più intense, più viscerali. Invece, rimangono spesso sullo sfondo, quasi disinfettati. Questa mancanza di audacia visiva indebolisce l’impatto complessivo del film, che avrebbe beneficiato di immergersi più a fondo nel registro della fantasia o dell’orrore del corpo.
Allo stesso modo, l’editing, sebbene ritmico nella prima parte, diventa più caotico verso la fine. Alcuni archi narrativi vengono lasciati irrisolti e il risultato manca di chiarezza. Questa impressione di Haste dà al film un’aria incompiuta, come se il regista avesse esitato a spingere il suo concetto fino alla fine. Cosa fa Nightbitch Frustrante è la sua incapacità di mantenere la forza del suo messaggio iniziale. La maternità, avvicinata qui da un angolo oscuro e insolito, è un tema ricco e universale. Eppure il film sembra paura di scavalcare troppo in questa esplorazione. Piuttosto che abbracciare completamente il suo concetto, sceglie di tornare a schemi narrativi più classici nella sua seconda metà.
Questo declino si sente anche nell’evoluzione di “Madre”. Mentre il film sembrava muoversi verso una trasformazione radicale e liberatorio, finisce per riportare la sua eroina dove ha iniziato. Questa conclusione, sebbene realistica, lascia un assaggio di affari incompiuti. Dà l’impressione che il film abbia abbandonato le sue ambizioni lungo la strada. Nightbitch è un film che, nonostante le sue qualità, rischia di dividersi. Alcuni apprezzeranno il suo approccio satirico e il tono caustico, mentre altri saranno frustrati dalla sua mancanza di coerenza e audacia limitata. Ciò che avrebbe potuto essere un lavoro sorprendente sui sacrifici e le frustrazioni legate alla maternità diventa una storia eccessivamente timida, incapace di assumere pienamente le sue ambizioni.
Tuttavia, vale la pena vedere il film, anche solo per la performance di Amy Adams e le domande che solleva. Ma è difficile non immaginare cosa avrebbe potuto essere con una direzione più audace e una sceneggiatura più abile. Con NightbitchMarielle Heller offre un film intrigante ma imperfetto. Se il punto di partenza è promettente e le prime scene accattivanti, il tutto soffre di una mancanza di audacia e di esecuzione irregolare. Ciò che avrebbe potuto essere un’esplorazione profonda e provocatoria delle questioni della maternità diventa una storia che abbaia più di quanto morde. Nonostante tutto, il film rimane un’esperienza separata, trasportata da una magistrale Amy Adams, ma che lascia una sensazione di frustrazione di fronte al potenziale non sfruttato.
Nota: 4.5/10. In breve, è un peccato che il lato comico pungente e nero del film perdano vapore nel tempo.
Rilasciato il 24 gennaio 2025 direttamente su Disney+