Fine della colchicina nel post-infarto

Fine della colchicina nel post-infarto
Fine della colchicina nel post-infarto
-

Lo studio COLCOT pubblicato nel 2019 su NEJM hanno confrontato la colchicina a basso dosaggio (0,5 mg al giorno) con il placebo in pazienti che avevano avuto un infarto miocardico entro 30 giorni prima dell’inizio del trattamento (mediana 13,5 giorni). L’endpoint primario era composito: mortalità cardiovascolare, arresto cardiaco non fatale, infarto miocardico, ictus o ospedalizzazione urgente per angina con necessità di rivascolarizzazione coronarica. Dopo un follow-up mediano di 22,6 mesi, Il 5,5% degli eventi si è verificato nel gruppo colchicina contro
7,1% nel gruppo placebo, una differenza significativa (rapporto di rischio = 0,77; IC al 95%: da 0,61 a 0,96, p = 0,02). Tuttavia, esaminando ciascun componente dell’endpoint primario, è stata osservata una riduzione significativa dell’ictus e della rivascolarizzazione coronarica di emergenza con la colchicina, ma nessuna differenza nell’insorgenza di infarto miocardico o nella mortalità cardiovascolare o per tutte le cause.

Nel 2020, in un altro studio pubblicato su Circolazione
i pazienti che avevano una sindrome coronarica acuta sono stati divisi in due gruppi: colchicina (1 mg al giorno per 30 giorni poi 0,5 mg al giorno) o placebo. L’endpoint primario comprendeva la mortalità per tutte le cause, la sindrome coronarica acuta, la rivascolarizzazione coronarica urgente (causa ischemica) e l’ictus non cardioembolico. Dopo un follow-up di 12 mesi, i risultati mostrano che non vi era alcuna differenza significativa nell’endpoint composito primario tra i due gruppi ma che il il tasso di mortalità per tutte le cause era significativamente più alto nel gruppo della colchicina (8 contro 1; p = 0,017).

Infine, nel novembre 2024, il Giornale di medicina del New England
pubblica un ampio studio randomizzato compreso 7.062 pazienti in 14 paesi diversi (CHIARO). L’obiettivo era valutare il beneficio a lungo termine colchicina (0,5 mg) in caso di introduzione precoce (meno di 30 ore) dopo una sindrome coronarica. I pazienti sono stati seguiti per a durata media di 3 anni. L’endpoint primario era composito: mortalità cardiovascolare, recidiva di infarto miocardico, ictus o rivascolarizzazione coronarica urgente (per causa ischemica). Nessun effetto nella riduzione del criterio composito (9,1% contro
9,3%) o i suoi componenti sono stati trovati.

Salute

-

PREV ZIP, il videoproiettore che sta in tasca, come uno smartphone
NEXT Disney+ a meno di 2 euro al mese per un anno con questa nuova offerta limitata