quanto vale una richiesta anticipata?

quanto vale una richiesta anticipata?
quanto vale una richiesta anticipata?
-

Il 30 ottobre, il governo del Quebec ha esteso l’ammissibilità all’assistenza medica in caso di morte alle persone affette da malattia di Alzheimer. Recentemente abbiamo appreso che questa espansione della legge aveva i suoi limiti. Secondo le informazioni di Radio-Canada, tra due mesi non ci sarebbe stato nessun Che cosa 119 richieste di assistenza precoce alla morte. Allo stato attuale, infatti, l’ampliamento varrebbe solo per un numero molto limitato di casi, poiché la legge sull’assistenza medica in caso di morte potrebbe applicarsi solo ai pazienti che soffrono molto. .

Tuttavia, come ha spiegato la dottoressa Danielle Michaud, “la maggior parte delle volte, i nostri pazienti affetti da Alzheimer non soffrono”. Come possiamo già prevedere, è solo questione di tempo prima che il legislatore allenti ulteriormente la legge per garantire che ogni persona malata possa accedervi. Ma a quale costo?

Ricordiamo che all’inizio del dibattito sul suicidio assistito, le “avanguardie” favorevoli alla legalizzazione assicuravano costantemente che la legge sarebbe stata limitata alle persone in fin di vita. Da allora i provvedimenti non hanno fatto altro che aprirsi per accogliere di anno in anno tutti i poveri nelle più diverse condizioni. Ma stiamo davvero pensando alle conseguenze concrete di tali disposizioni, visto quello che ci viene presentato come un nuovo consenso collettivo?

Diventa qualcunoaltro

La richiesta anticipata è un oggetto giuridico a dir poco curioso. Come può una persona acconsentire a essere messa a morte, in un momento in cui non lo sarà più completamente? se stessa? È un po’ come se chiedessimo a un bambino cosa vuole fare come carriera da grande, e una volta diventato adulto, si vedesse obbligato a seguire il suo sogno di bambino, incurante dei cambiamenti. nella sua personalità avvenuta nel corso della sua maturità e delle sue esperienze di vita.

Ogni paragone è tacciato di zoppia: ma nel caso della richiesta anticipata di morte assistita forse ci troviamo in una situazione molto peggiore rispetto al nostro ipotetico esempio. Quando un uomo perde la memoria, diventa qualcuno altro. Non per niente i propri cari spesso dicono di non riconoscerlo più: è perché l’anziano, in qualche modo, già non è più a questo mondo.

Come autorizzare allora la persona lucida a decidere al posto del paziente chi diventerà, questo doppio del futuro? Inoltre, nello stato di lucidità che precede la progressione della malattia, il paziente non può sapere quale tipo di sofferenza vivrà come malato. Naturalmente, un medico può sempre descrivergli a parole cosa accadrà, ma finché un uomo non sperimenta la sofferenza, le parole non significano nulla. In altre parole, nessuno sa cosa significhi veramente perdere la memoria finché non ha fatto questa esperienza (che non augureremmo a nessuno, naturalmente).

E ricordiamoci questo fatto: i medici non devono giudicare davanti al paziente cosa sia o meno una vita dignitosa, indipendentemente dal loro punto di vista sulle condizioni del paziente. Il MAiD anticipato costituisce in questo senso una pressione dello Stato sul paziente affinché si sottometta a ciò che ci si aspetta da lui.

Nuova norma sociale

Possiamo interrogarci sugli obiettivi reali di alcuni membri della professione medica attraverso il desiderio di espandere le “cure di fine vita”. Strano come il numero di 119 richieste previste in due mesi venga presentato come un “piccolo numero”, come se si trattasse del raggiungimento degli obiettivi prestazionali. Il buon vecchio Weber non aveva torto: non si scappa mai dalla gabbia d’acciaio dello spirito del capitalismo. Una legge che inizialmente si presentava come un atto di umanità in momenti eccezionali diventa una nuova norma sociale. La grande rottura antropologica che il mondo occidentale attraversa ormai da almeno quarant’anni non ha solo felici conseguenze.

Tenendo con orrore la sofferenza in tutte le sue forme, rischiamo di desacralizzare la vita e di vedere la sofferenza come una sorta di peso della società, costoso per il sistema sanitario, e che sarebbe invitato a fungere da aria. La società edonistica non tollera la sofferenza, anche se ciò significa neutralizzare chiunque non si adatti all’ideologia delle feste permanenti.

Se davvero avessimo a cuore la condizione dei pazienti, dovremmo pensare alle cose in modo diverso. Ancor prima di difendere il cosiddetto diritto a morire con dignità, dovremmo difendere con forza soprattutto il diritto a vivere con dignità. Un paziente sofferente, intrappolato in una società atomizzata e fredda, con famiglie dislocate e istituzioni mediche caotiche, potrebbe infatti voler lasciare questo mondo senza chiedere il suo riposo. Ma lo Stato e soprattutto la società nel suo complesso non hanno il dovere di rendere più comoda la vita di chi soffre, invece di pensare subito alla sua partenza?

Foto fornita da Philippe Lorange

Filippo Lorange

Dottorando in sociologia (UQAM)

-

PREV DDR2 migliora la rigenerazione ossea dipendente da BMP e riduce l’ossificazione eterotopica
NEXT il benessere degli italiani nel 2025!