Tutti sono unanimi: la ricerca scientifica di qualità è al centro della missione di un’università. E la ricerca non ha valore se i suoi risultati non vengono pubblicati, utilizzati e condivisi da tutti. Due postulati adottati dalla dottoressa Christelle Bou Mitri, professoressa associata presso la Facoltà di scienze infermieristiche e della salute (FNHS) dell’Università Notre-Dame de Louaizé (NDU). Alla guida di un gruppo di ricerca composto da docenti e studenti della NDU, lei e il suo team hanno recentemente contribuito a un progetto di ricerca internazionale volto al progresso della scienza alimentare. Coronato dalla pubblicazione di un nuovo lavoro in inglese intitolato Consumer Perceptions and Food, questo progetto è stato avviato e guidato dalla Global Harmonization Initiative (GHI), una rete internazionale no-profit composta da ricercatori accademici e organizzazioni scientifiche che lavorano per la promozione della norme globali sulla sicurezza alimentare e l’armonizzazione delle legislazioni, e alle quali aderisce il docente-ricercatore. Pensato in modo da fungere da guida, un “libro di riferimento” destinato ai produttori e alle aziende produttrici di prodotti alimentari che desiderano comprendere il comportamento dei consumatori fortemente influenzato dal packaging e dalle informazioni nutrizionali riportate sulle etichette, questo lavoro “è il frutto di una ricerca portato avanti in squadra per quasi un anno da 84 collaboratori provenienti dai quattro angoli del mondo”, afferma. “La sua particolarità sta anche nel fatto che è il primo ad affrontare la complessità e le domande legate alla percezione dei consumatori riguardo al cibo”, aggiunge. “Ha lo scopo di aiutare i lettori a capire perché e come fanno le loro scelte alimentari, in particolare esaminando il ruolo delle loro emozioni, dei loro sentimenti, dei loro sensi, delle loro convinzioni, nonché dei loro atteggiamenti ed esperienze, sensibilizzando al contempo sulle nuove tecnologie alimentari , cibo sostenibile e consumo responsabile. Il libro esplora anche l’impatto delle percezioni sul futuro del cibo e dell’ambiente”, ha affermato. La dottoressa Christelle Bou Mitri, che crede che sia impossibile essere un buon insegnante del ciclo superiore senza essere anche un ricercatore, sottolinea che gli scambi e i confronti di idee e punti di vista tra ricercatori e collaboratori di diversi orizzonti hanno permesso di “arricchire la ricerca e renderla più globale e più rilevante”. Un altro vantaggio risiede nel coinvolgimento degli studenti nel progetto di ricerca. “Il progetto è stato un’opportunità preziosa per ampliare gli orizzonti degli studenti che vi hanno contribuito”, afferma. “Non solo sono stati esposti a incontri internazionali, ma hanno anche dovuto conoscere e confrontarsi con ricercatori provenienti da contesti diversi. Lungo il percorso, hanno sviluppato un pensiero analitico approfondito e affinato competenze cruciali come il pensiero critico, il pensiero sperimentale e la scrittura scientifica”, ha aggiunto. Tonia
Chahine, 23 anni, studentessa di un master in gestione della qualità e sicurezza alimentare presso la NDU, ha partecipato al progetto. Dice di essere rimasta piacevolmente sorpresa da questa esperienza, che le ha permesso di esercitarsi e familiarizzare con l’ecosistema della ricerca. Per lei, che ha intenzione di intraprendere presto l’avventura del dottorato, questo contributo ha permesso di migliorare le sue capacità di ricerca, sviluppando allo stesso tempo competenze, conoscenze e know-how. “La ricerca è una competenza: più ti applichi, più migliori. Questo progetto mi ha aiutato a progredire ulteriormente nel mio percorso di futura ricercatrice», sottolinea. “Ciò che mi ha fatto bene è stato anche il fatto di aver potuto interagire online, per un anno, con ricercatori di ogni provenienza, che non hanno esitato ad accogliermi e ad incoraggiarmi”, ha aggiunto. Tuttavia, la più gratificante ai suoi occhi è essere coautore di articoli ora disponibili presso Springer Nature (un editore internazionale di pubblicazioni scientifiche, ndr). “Condurre ricerche e poi pubblicarle richiede molto lavoro. Ciò richiede mesi di aggiustamenti, chiarimenti, dibattiti e confronti con tutti gli autori, ma è molto arricchente”, spiega lo studente, che non ha mancato di sottolineare le questioni legate alla ricerca, in particolare in Libano. “Purtroppo i risultati della ricerca vengono spesso trascurati, anche se la loro valorizzazione e condivisione nella sfera pubblica è benefica per la scienza e costituisce anche una leva per l’economia basata sulla conoscenza”, lamenta. Un punto di vista condiviso da Mirna Raad. Coinvolta nel progetto nell’ambito del suo master, ha rivelato di aver notato, durante il suo lavoro, che la maggior parte dei libanesi ha una scarsa percezione della sicurezza alimentare. “La maggior parte, ad esempio, crede che i cibi fatti in casa siano più sani e migliori dei menu offerti nei ristoranti, senza rendersi conto dei rischi di contaminazione nelle proprie cucine”, afferma. “Da parte loro, i ristoranti sostengono di avere la certificazione ISO, mentre alcuni non sanno che devono rinnovarla regolarmente”, aggiunge. “Ciò che sarebbe interessante sarebbe condividere tutti questi dati e conoscenze con gli organismi di controllo e le autorità competenti, per sfruttare e trasformare i risultati della ricerca in misure concrete, sensibilizzando al tempo stesso l’opinione pubblica su tutte queste questioni”, continua.
Pazienza, pianificazione e coordinamento
Romy Chammas, insegnante-ricercatrice ed ex studentessa della NDU con un master in scienze della nutrizione, ha insistito sull’importanza del lavoro collaborativo su scala internazionale. Secondo lei, questo tipo di collaborazione consente di acquisire nuove prospettive, richiedendo pazienza, pianificazione e coordinamento. Questa collaborazione tra ricercatori della comunità scientifica costituisce un terreno estremamente fertile per la creazione di idee, sottolinea. “Le nuove idee nascono dalle discussioni con persone provenienti da contesti diversi. Questa interazione ci spinge a stabilire connessioni, ma anche a vedere le cose in modo diverso, ad ampliare la nostra visione e a impegnarci nell’autocritica”, afferma. Conducendo ricerche sui prodotti di origine vegetale, in particolare con la Generazione Z, in un campo ancora “poco esplorato” in Libano, Ghenwa Sarieddine, 26 anni, all’ultimo anno di un master in nutrizione, si è dichiarata profondamente grata a hanno potuto prendere parte ad un progetto di tale portata. “È stata un’esperienza preziosa e molto istruttiva che ci ha permesso di mettere molte cose in prospettiva”, afferma. Appassionata di ricerca fin dalla tenera età, la giovane, che intende conseguire un dottorato, ha voluto sottolineare l’importanza di puntare i riflettori sulle ricerche svolte. “In Libano si fa molta ricerca, ma né la ricerca né i ricercatori sono riconosciuti e valorizzati come dovrebbero”, ha osservato, sottolineando la necessità di comunicazione e di trasmissione efficiente e giudiziosa. Grazie a questa collaborazione, i ricercatori sono stati coautori di cinque capitoli che trattano i seguenti temi: percezione dei consumatori del latte e dei latticini di origine vegetale, esame comparativo dei punti di vista dei consumatori su sicurezza, qualità e caratteristiche sensoriali delle proteine alternative, sicurezza alimentare e la percezione del rischio da parte dei consumatori nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa, l’etichettatura sulla confezione con particolare attenzione alla percezione dei consumatori rispetto alle indicazioni nutrizionali e sulla salute e, infine, la percezione dei consumatori dei sostituti della carne a base vegetale.
Tutti sono unanimi: la ricerca scientifica di qualità è al centro della missione di un’università. E la ricerca non ha valore se i suoi risultati non vengono pubblicati, utilizzati e condivisi da tutti. Due postulati adottati dalla dottoressa Christelle Bou Mitri, professoressa associata presso la Facoltà di Scienze Infermieristiche e della Salute (FNHS) dell’Università…
-