James-Webb cattura 44 stelle isolate e molto distanti grazie ad un eccezionale effetto gravitazionale

-

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>>>

La Galassia dell’Arco del Drago (dettaglio annotato).

©Hubble/ESA

Anche gli astrofili, tutti gli astronomi lo sanno: è estremamente difficile osservare una sola stella – diciamo “risolvere” – al di fuori della nostra galassia. Con i telescopi più potenti normalmente vediamo intere galassie, a volte sfocate, molto distanti, ma non i soli che le costituiscono. Nella migliore delle ipotesi vedremo una sorta di grumi costituiti da pacchetti di stelle.

Pubblicità, i tuoi contenuti continuano di seguito

L’ennesima impresa astrofisica resa possibile dal telescopio spaziale a infrarossi James-Webb della NASA è tanto più ammirevole in quanto non si tratta di una, ma di 44 stelle individuali che sono state identificate all’interno di una galassia situata a circa 6,5 ​​miliardi di anni luce! Tale sfida è stata resa possibile grazie a due colpi del destino cosmico che spiegheremo qui…

Per due piatti di lenticchie, Abell 370 propone le stelle in un drago

Ok, è Giacobbe che offre le lenti nella Bibbia, e non Abele… Non importa, è ancora una volta un principio fisico della lente gravitazionale che qui ha ingrandito, aumentato e distorto la luce lontana dell’Arco del Drago, originariamente ricevuta da Hubble. telescopio. Ecco l’ammasso Abell 370 dove notiamo diverse galassie molto distorte, una delle quali ricorda una sorta di drago cinese, o addirittura un serpente:

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>>>

Abell 370 e il “Dragon Arch” verso il centro a sinistra dell’immagine.

©Hubble/ESA

Ancora più forte – e in qualche modo fortunato – è osservabile un secondo effetto di lente gravitazionale, meno potente del primo. La prima lente gravitazionale è dovuta a un ammasso di galassie, che amplifica la luce circa 100 volte, ma la seconda è dovuta a un allineamento delle stelle nella galassia già lente, ciò che gli astronomi chiamano “microlensing”. Ciò ha permesso di fotografare singole stelle a una distanza di 6,5 miliardi di anni luce, cosa che James-Webb di solito non può fare senza questo allineamento fortuito.

Pubblicità, i tuoi contenuti continuano di seguito

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>>>

Diagramma dell’effetto di doppia lente gravitazionale che ha permesso la risoluzione di queste stelle molto distanti.

©Yoshinobu Fudamoto

Ecco cosa James-Webb ha potuto vedere:

type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>

Le singole stelle identificate nell’Arco del Drago.

© Yoshinobu Fudamoto, et al.

Molte supergiganti rosse come Betelgeuse o Antares

Nel loro studio pubblicato su Naturagli astronomi notano che per una volta non sono le giganti blu come Rigel quelle che potrebbero essere osservate così lontano, ma le supergiganti rosse del tipo Betelgeuse o Antares, che illuminano rispettivamente il nostro cielo invernale ed estivo con il loro splendore rubino. Essendo queste stelle “più fredde” delle loro controparti blu, James-Webb e la sua altissima sensibilità agli infrarossi sono particolarmente attrezzati per individuarle.

Oltre ad essere un’incredibile opportunità per osservare l’evoluzione di stelle così distanti da noi (nate quindi molto tempo fa), gli effetti di lente gravitazionale sono un ottimo modo per conoscere meglio la materia oscura, perché questa amplificazione è uno dei tanti segnali che in questi ammassi di galassie è presente materia diversa dalla materia “ordinaria”.

Pubblicità, i tuoi contenuti continuano di seguito

-

PREV L’intelligenza artificiale per immagini di xAI funziona… e rivoluziona
NEXT Convegno “L’assenza di gravità al servizio della scienza”