Il 45% delle specie di coralli sono a rischio di estinzione: “La sopravvivenza dei coralli è una questione globale”

Il 45% delle specie di coralli sono a rischio di estinzione: “La sopravvivenza dei coralli è una questione globale”
Il 45% delle specie di coralli sono a rischio di estinzione: “La sopravvivenza dei coralli è una questione globale”
-

Si riscalda nelle profondità. L’aumento della temperatura dell’oceano sta avendo un impatto fatale sulle barriere coralline. Il declino continua: vittime dello sbiancamento, il 44% delle specie di coralli sono a rischio di estinzione, secondo una valutazione dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura resa pubblica durante la COP29.

Salvare i polipi, Serge Planes ha raggiunto questo obiettivo. Scienziato emerito e direttore di ricerca del CNRS, dirige un programma di studio della genetica delle popolazioni di organismi marini sull’isola di Moorea, nella Polinesia francese. Dagli atolli insiste che il reimpianto dei coralli così com’è non sarà sufficiente e chiede al settore privato di impegnarsi in questa lotta.

Come si sta materializzando sulla terra il declino delle barriere coralline?

Abbiamo potuto osservare due importanti eventi di sbiancamento negli ultimi tre anni, di cui uno nel 2024. La nostra preoccupazione, basata su modelli scientifici, è che questi episodi stiano diventando sempre più ricorrenti e che le barriere coralline non abbiano il tempo di riprendersi. Prima si verificavano ogni vent’anni. D’ora in poi potremo anticiparli ogni tre anni. Esiste un consenso scientifico sul fatto che la sopravvivenza di un miliardo di persone dipenda dall’esistenza di barriere coralline sul pianeta, soprattutto nei Caraibi e nel Mar Cinese: la posta in gioco è alta.

I piani di restauro si stanno diffondendo in tutto il mondo. Sono davvero efficaci?

Il problema è questo: ogni volta che sentiamo parlare di restauro si tratta soprattutto di ritagli. Le associazioni tagliano pezzi di grandi colonie di coralli per farli crescere e ricostituirli sulla barriera corallina. Sicuramente stiamo ricreando la barriera corallina in un posto dove non ce n’era più, ma dal mio punto di vista questa ricostruzione è molto casuale.

Non appena si verifica un nuovo episodio di canicola marina in quella zona, si rischia di ripartire da zero. Voglio che ristrutturiamo, ma questo non risolve il problema di base, vale a dire come avere una barriera corallina più resiliente. Ciò che mi dà fastidio è che stiamo suggerendo che risolveremo il problema esclusivamente attraverso questo approccio.

Il tuo approccio si concentra sull’ibridazione dei coralli. In cosa consiste?

Questo si chiama miglioramento genetico. Questa è l’evoluzione assistita: costringiamo questa evoluzione ad andare più veloce. L’ibridazione naturale è piuttosto vincolata a causa del programma di deposizione. Stiamo studiando come scaglionare queste deposizioni per effettuare ibridazioni innaturali, ma non utilizziamo geni particolari come per gli OGM, ci basiamo sui calendari riproduttivi esistenti.

Questo è esattamente ciò che da secoli si fa per le piante in agronomia. L’idea è quella di ricercare il vigore ibrido, di avere certi incroci che beneficeranno dei vantaggi di una specie e di quelli di un’altra specie. Coltivandoli speriamo di ottenere ibridi resistenti al calore, cioè più resistenti alle ondate di caldo marino. Ridurremmo l’impatto degli stress attuali e accelereremo il ripristino naturale.

Con quali attori lavori sul campo a Moorea?

Penso che le autorità pubbliche non riusciranno da sole a ripristinare le barriere coralline, non hanno i mezzi per farlo. Il settore privato ha queste capacità finanziarie. L’idea è quella di coinvolgere il settore privato in questa ricerca in modo che possa poi investire in caso di successo. Questo è il motivo per cui stiamo testando il concetto. Stiamo lavorando, ad esempio, sullo stress dei coralli, causato sia dalle ondate di caldo marino, ma anche dalle radiazioni solari (UV, eccesso di fotoni, ecc.).

Ombreggiando il corallo abbiamo un effetto attenuante sullo sbiancamento, anche se la temperatura dell’acqua non viene ridotta. Se realizzassimo il fotovoltaico galleggiante, avremmo protezione dalle radiazioni. Ci stiamo concentrando su un progetto sperimentale in Polinesia nella laguna di Raiatea, in collaborazione con aziende private, per studiare l’effetto sul corallo, sia in termini di crescita che di capacità di fotosintesi con le alghe.

Questa opzione sarebbe anche economicamente vantaggiosa dal punto di vista energetico, essendo meno costose da realizzare le zone sull’acqua che sulla terraferma, sapendo che in Polinesia le zone sulla terraferma sono difficili da trovare. Quindi sarebbe un accordo vantaggioso per tutti.

Oltre all’ibridazione, quali altri studi state portando avanti? Speri di riuscirci?

Stiamo lavorando sulla possibilità di sviluppare vivai a circa 25 metri di profondità, sarebbero meno sensibili agli eventi di ondata di caldo marino. Esistono anche ricerche incentrate sul raffreddamento delle acque superficiali. Non conosciamo ancora l’impatto di tutto questo lavoro sul corallo; siamo solo in fase di sperimentazione. Supponiamo che funzionerà. Logicamente è coerente. Ma la biologia non è “1 + 1 = 2”, a volte è molto più complicata. Non abbiamo una vera certezza.

Più che un semplice patrimonio ecologico, le barriere coralline svolgono un ruolo fondamentale come habitat per tutta una serie di specie ittiche: secondo la Ocean & Climate Platform, dal 9 al 12% della pesca mondiale dipende da esse. Molti stati insulari basano la propria economia sulla pesca o sul turismo subacqueo. Ma soprattutto proteggono le coste dall’erosione, dalle inondazioni e dagli eventi atmosferici estremi, fungendo da dighe naturali. Concretamente, questi frangiflutti assorbono gran parte dell’energia dispiegata dalle onde. Quindi, secondo l’organizzazione Coral Guardian, questi ecosistemi “si estendono lungo più di 150.000 chilometri di coste”, “in più di 100 paesi e territori”.

Per tutte queste ragioni, il futuro delle popolazioni costiere – secondo le Nazioni Unite, il 44% della popolazione mondiale vive a meno di 100 km dalla costa – sarebbe tetro senza il corallo. Abbastanza per allertarci collettivamente sull’urgente lotta contro lo sbiancamento: un processo di declino causato dal riscaldamento degli oceani e dal loro inquinamento, attraverso il quale i coralli cambiano colore. Espellono le alghe fotosintetiche che forniscono loro il cibo essenziale alla loro vita. Senza questa simbiosi, i polipi dei coralli diminuiscono.

La terra delle nostre battaglie

Giustizia climatica, questa è la nostra battaglia. Quella che unisce lotte ambientali e sociali per contrastare un sistema capitalista che travolge tutto. Della vita, del pianeta, della nostra umanità.

Non c’è fatalità.

  • Smascheriamo le manipolazioni delle lobby.
  • Stiamo sconfiggendo le negazioni mortali del clima.
  • Evidenziamo le iniziative volte a ridurre le disuguaglianze ambientali e i divari sociali.

Sostienici.
Voglio saperne di più

Per tutte queste ragioni, il futuro delle popolazioni costiere – secondo le Nazioni Unite, il 44% della popolazione mondiale vive a meno di 100 km dalla costa – sarebbe tetro senza il corallo. Abbastanza per allertarci collettivamente sull’urgente lotta contro lo sbiancamento: un processo di declino causato dal riscaldamento degli oceani e dal loro inquinamento, attraverso il quale i coralli cambiano colore. Espellono le alghe fotosintetiche che forniscono loro il cibo essenziale alla loro vita. Senza questa simbiosi, i polipi dei coralli diminuiscono.

-

PREV Cosa significa questo logo per il tuo smartphone
NEXT Il video concept di Google Pixel 10 Pro mostra una riprogettazione audace con molti aggiornamenti che probabilmente non diventeranno realtà