(Parigi) Escrementi, vomito e resti fossili di cibo nell’intestino sono tutti indizi della spettacolare ascesa dei dinosauri alla supremazia sul regno animale più di 200 milioni di anni fa, secondo uno studio pubblicato mercoledì.
Inserito alle 12:15
Pierre CELERIER
Agenzia France-Presse
Si sa molto della loro esistenza e scomparsa avvenuta 66 milioni di anni fa. Ma “sappiamo molto poco della loro ascesa”, una vera e propria conquista del mondo in circa 30 milioni di anni, ricorda all’AFP il paleontologo Martin Qvarnström, dell’Università svedese di Uppsala, primo autore dello studio pubblicato su Natura.
Il team di ricercatori supervisionato dal paleontologo Grzegorz Niedźwiedzki, sempre a Uppsala, fornisce una revisione esaustiva di oltre 500 bromaliti, i resti fossili di ciò che i dinosauri del bacino polacco digerivano, vomitavano ed espellevano.
Identificando il loro contenuto e collegandolo ai loro produttori, i ricercatori “possono iniziare a collegare chi ha mangiato chi o cosa”, afferma Qvarnström. E mostrare così “come è cambiato nel tempo il ruolo ecologico dei dinosauri”.
I coproliti, escrementi fossilizzati, sono stati sondati con tecniche all’avanguardia come la microtomografia al sincrotrone. Che rivela scarafaggi quasi intatti, vertebre o denti di pesci, frammenti di piante, ossa frantumate.
Incrociando questi dati con quelli della paleontologia e dell’evoluzione del clima e della flora, elaborarono un modello della progressiva dominazione dei dinosauri.
“Precursori”
Ciò è illustrato dal diametro e dalla lunghezza media delle bromaliti dei vertebrati, che sono triplicati per quelli del bacino polacco in 30 milioni di anni.
Seguiranno le dimensioni dei loro proprietari, in questo periodo che va dalla fine del Triassico all’inizio del Giurassico.
I “precursori” della stirpe, i Silesaurus, sono “piuttosto piccoli”, con appena un metro al collo e un peso massimo di 15 chili.
Ma mentre l’animale dominante del momento, il Dicynodontes, una specie di quadrupede del peso di poche tonnellate, si nutre esclusivamente di conifere, il Silesaurus ha un grande vantaggio: è onnivoro.
“Quando studiamo i suoi escrementi, vediamo che mangia ogni genere di cose, molti insetti, pesci e piante”, dice il signor Qvarnström.
Opportunista e onnivoro, si adatterà rapidamente a cambiamenti radicali dell’ambiente, come l’episodio delle piogge carniche. Portatore di umidità, porta ad una grande diversificazione della flora. Il che sorprende i grandi erbivori del momento, incapaci di adattarsi a questo cambiamento di dieta.
Il Silesaurus, e più tardi i dinosauri erbivori dal collo lungo – antenati del diplodocus – “banchetteranno con queste nuove piante”. Diventando sempre più grandi, stimolarono la crescita dei teropodi, dinosauri su due zampe e per lo più carnivori.
Quindi all’inizio del Giurassico il paesaggio era dominato da imponenti erbivori e feroci carnivori.
“Un po’ di fortuna”
“I dinosauri sono stati un po’ fortunati, ma si sono anche adattati molto bene a questo ambiente in evoluzione”, riassume il signor Qvarnström. Lo studio si guarda bene dal risolvere il dibattito sulle ragioni di questo primato.
Si oppone ai sostenitori dell’“esclusione competitiva” – che attribuisce vantaggi anatomici e fisiologici ai dinosauri – a quelli della “sostituzione opportunistica” per i quali avrebbero beneficiato della scomparsa di altri gruppi, ricorda il professore di paleontologia Lawrence H. Tanner, al Le Moyne Collège , in un articolo che accompagna lo studio.
Il team di Uppsala ipotizza che una combinazione di questi due approcci abbia coronato il regno dei dinosauri, con cambiamenti ambientali coincidenti con l’adattamento alimentare.
Questa ricerca dovrebbe essere vista come un “punto di partenza per il lavoro futuro”, secondo Lawrence Tanner.
Perché anche se si basa su una “metodologia particolarmente creativa”, con una gamma di mezzi tecnici notevoli, rimane “limitata nel suo contesto e nella sua estensione” al bacino polacco, che allora faceva parte del supercontinente Pangea.
Il signor Qvarnström non ne fa mistero. E spera che il “modello costruito in una zona possa valere anche per altre”, in particolare nel sud della Pangea, che ha visto la comparsa dei primi veri dinosauri.