La storia è un giocattolo: Thot Cursus

La storia è un giocattolo: Thot Cursus
La storia è un giocattolo: Thot Cursus
-

A lungo confinata in libri polverosi e documentari austeri, la Storia ha ora preso il sopravvento sui nostri schermi e sulla nostra immaginazione in forme molto più giocose e coinvolgenti. Dai videogiochi di successo come Assassin’s Creed, alle ricostruzioni a grandezza naturale di battaglie iconiche, agli spettacolari viaggi nel tempo nella finzione, il passato non è mai stato così presente nel nostro ambiente culturale.

Dobbiamo rallegrarcene o deplorarlo? Questa è la domanda che esploreremo in questo articolo, esaminando questi modi nuovi, interattivi e creativi di scoprire la Storia. Cosa ci dicono realmente dei periodi e degli eventi rappresentati? Promuovono una comprensione più dettagliata delle problematiche e degli stili di vita del passato o, al contrario, mantengono una visione fantastica e riduttiva del passato?

Al di là di questo dibattito, vedremo soprattutto che questo rapporto disinibito e piacevole con la Storia suscita un entusiasmo crescente, soprattutto tra le generazioni più giovani. Un’osservazione che invita a ripensare la mediazione storica, per conciliare meglio piacere e rigore nella trasmissione di questo patrimonio comune. Perché manipolare la Storia come un giocattolo è, dopo tutto, un modo per appropriarsene per comprendere meglio il presente e cogliere il futuro.

Videogiochi storici: un tuffo nel passato in modo interattivo

Tra i vettori più popolari di questa storia ludica, i videogiochi occupano un posto speciale.(1) Blockbuster come la serie Assassin’s Creed, che ci trasporta dal Rinascimento italiano all’Egitto dei faraoni attraverso la Rivoluzione francese, fino ai simulatori di strategia come Civilization , che ci invitano a rivivere la storia dell’umanità, questi giochi piacciono a milioni di giocatori in tutto il mondo.(2)

La loro forza sta nell’immersione totale in mondi storici meticolosamente ricostruiti, che possiamo esplorare liberamente e in cui le nostre azioni influenzano il corso degli eventi. Dando l’impressione di camminare per le strade di una Parigi rivoluzionaria o di confrontarsi con grandi figure del passato, questi giochi offrono un’esperienza viva e incarnata della Storia.(3)

Ma questa immersione ha un prezzo: quello della semplificazione, addirittura dell’anacronismo storico. La visione della storia trasmessa da un gioco come Civilization, ad esempio, può essere percepita come molto occidentale e lineare, in quanto cancella la complessità dei processi storici a favore di una concezione distorta del progresso.(4)

Una constatazione che richiede un supporto educativo a queste pratiche: contestualizzando e mettendo in discussione le rappresentazioni veicolate da questi giochi, possiamo renderli strumenti formidabili per suscitare la curiosità dei giovani e condurli a una lettura più critica della storia.

Ricostruzioni storiche: vivere la storia a grandezza naturale

Un altro modo per immergersi nel passato: le ricostruzioni storiche, che stanno diventando sempre più popolari. Che si tratti di rievocare grandi battaglie (Waterloo, Austerlitz, ecc.), di ricreare la vita di un accampamento medievale o di un villaggio gallico, queste iniziative attirano un pubblico ampio e vario, dagli appassionati di storia alle famiglie in cerca di un’attività di svago originale.(5 )

Permettendo alle persone di maneggiare oggetti d’epoca, indossare costumi e sperimentare concretamente modi di vita ancestrali, le ricostruzioni offrono un approccio sensoriale e umano alla storia, complementare alla conoscenza dei libri. Danno carne e presenza a un passato spesso percepito come astratto e lontano.(6)

Ma anche qui si pone la questione del rigore storico. Tra attrezzature spesso costose da riprodurre e gli adattamenti necessari ai vincoli contemporanei (sicurezza, logistica, ecc.), le ricostruzioni oscillano tra preoccupazioni per l’autenticità e compromessi giocosi. Per non parlare della parte interpretativa insita in queste pratiche: rievocando il passato, ne diamo necessariamente una lettura soggettiva.(7)

Tanti gli aspetti da tenere in considerazione per rendere queste ricostruzioni veri e propri strumenti di scoperta storica, e non semplici parchi divertimento tematici. Anche in questo caso la mediazione è essenziale: spiegando le scelte fatte e le incertezze che restano, invitando il pubblico a interrogarsi su ciò che gli viene mostrato, possiamo rendere questi eventi grandi supporti per una riflessione viva sul passato.

Viaggio nel tempo immaginario: la storia come parco giochi narrativo

Più immaginario ma non per questo meno rivelatore del nostro rapporto con il passato, il viaggio nel tempo immaginario è una parte essenziale della nostra cultura popolare. Da The Time Machine di HG Wells alla serie Outlander, comprese innumerevoli variazioni cinematografiche sul tema, la prospettiva di teletrasportarsi in un’altra epoca affascina e ispira.(8)

Il fascino di queste finzioni è in gran parte dovuto alla possibilità che offrono di proiettarci in un passato allo stesso tempo familiare ed esotico, di speculare sul modo in cui la nostra vita potrebbe inserirsi in un altro contesto storico. Spesso giocano anche sul divario tra la nostra visione contemporanea e le mentalità del periodo rappresentato, invitando così a una certa relativizzazione dei nostri punti di riferimento.

Perché al di là della loro dimensione di fuga, queste storie possono nutrire anche una riflessione sul modo in cui percepiamo e interpretiamo il passato. Presentando personaggi contemporanei confrontati con le realtà di un’altra epoca, mettono in discussione la possibilità stessa di una comprensione oggettiva della storia, sempre dipendente dal nostro punto di vista situato.

Una strada da esplorare per rendere queste finzioni puro intrattenimento, ma anche supporti di discussione e di analisi critica. Incoraggiando i lettori o gli spettatori a decodificare le rappresentazioni trasmesse, a metterle in prospettiva con le conoscenze storiche attuali, possiamo trasformare questi viaggi immaginari in emozionanti strumenti di mediazione.

In equilibrio tra piacere e rigore nella scoperta ludica della storia

In definitiva, sotto forma di pixel, costumi d’epoca o storie fantastiche, questi usi giocosi della storia hanno in comune il fatto di scuotere il nostro rapporto con il passato.(1) Invitandoci a entrare letteralmente nella storia, a viverla e riproporlo invece di contemplarlo a distanza, aprono nuove strade per la sua trasmissione e appropriazione.(9)

Ma perché questi percorsi siano davvero fruttuosi è importante non lasciarli unicamente all’impero dell’intrattenimento e della narrativa. È qui che la mediazione gioca un ruolo chiave: sostenendo e arricchendo queste pratiche, collegandole alla conoscenza storica, invitando a metterle in discussione, può renderle formidabili leve per suscitare curiosità, sviluppare il pensiero critico e, in definitiva, costruire un comprensione più raffinata e incarnata del passato.

Un approccio tanto più essenziale nell’era digitale e della profusione di contenuti, dove diventa fondamentale fornire ai cittadini, e in particolare ai più giovani, gli strumenti per navigare in modo consapevole nell’oceano delle rappresentazioni storiche che viene loro offerto. In questo senso, la giocosità appare sempre più come una porta imprescindibile verso una scoperta esigente e vivace della storia.(9)

In questa prospettiva, le istituzioni del patrimonio hanno un ruolo importante da svolgere. Lo hanno capito bene molti musei e luoghi storici, che gareggiano in inventiva per offrire al proprio pubblico dispositivi interattivi e immersivi, dagli escape game ai tour in realtà aumentata.(10) Una tendenza destinata ad approfondirsi negli anni a venire, grazie al progresso tecnologico ma anche una crescente domanda sociale per modalità di mediazione più partecipative e incarnate.

Manipolare la storia come un giocattolo non significa necessariamente degradarla o semplificarla, ma forse, paradossalmente, ridarle carne e significato agli occhi del maggior numero di persone. A patto di farne un giocattolo intelligente, un supporto per interrogarsi e scoprire, in breve, uno strumento al servizio di un’appropriazione viva e critica di questo passato che ci costituisce. Una sfida stimolante per tutti i narratori di storia del XXI secolo.

Illustrazione: generata dall’intelligenza artificiale – Flavien Albarras

Riferimenti

1-BAZILE, Julien, 2023. Videogiochi storici: il passato come parco giochi In: GENVO, Sébastien e PHILIPPETTE, Thibault (a cura di),. Introduzione alle teorie dei videogiochi [en ligne]. Liegi: Presses universitaire de Liège. pag. 433-442. Gioco / Gioca / Spiel. ISBN 978-2-87562-406-2. [Consulté le 19 novembre 2024].
https://books-openedition-org.iepnomade-1.grenet.fr/pulg/26449?lang=fr

2-CAILLEBOTTE, Étienne, 2024. Videogiochi: figure chiave in Francia e nel mondo nel 2024. BDM [en ligne]. 5 aprile 2024. Disponibile su: https://www.blogdumoderateur.com/chiffres-jeu-video/ [Consulté le 19 novembre 2024].

3-BOUTONNET, Vincent, 2018. Capitolo 8. Videogiochi e interpretazioni storiche: studio di Assassin’s Creed. In: Pensiero critico, insegnamento della storia e della cittadinanza [en ligne]. Il Boeck Superiore. pag. 131‑141. [Consulté le 19 novembre 2024].
https://shs-cairn-info.iepnomade-1.grenet.fr/pensee-critique-enseignement-de-l-histoire–9782807315440-page-131?lang=fr

4-I videogiochi possono essere fedeli alla Storia?, 2011. [en ligne]. Disponibile su: https://www.lemonde.fr/week-end/article/2011/03/25/du-realisme-histoire-dans-les-jeux-video-de-strategie_1496219_1477893.html [Consulté le 19 novembre 2024].

8-PERSONNIC, Clément e KERNEC’H, Yannick, 2018. Mettere in gioco il viaggio nel tempo: la riappropriazione videoludica di un sottogenere della fantascienza. ReS Futurae. Giornale di studi di fantascienza [en ligne]. 19 dicembre 2018. N. 12. DOI 10.4000/risf.1696. [Consulté le 19 novembre 2024].


Vedi altri articoli di questo autore

-

PREV Il progetto segreto Sora di OpenAI vittima di una fuga di notizie orchestrata
NEXT Previsione PREZZI LAGO BIMONT