ISS: La Russia minimizza una perdita da uno dei suoi moduli che potrebbe mettere in pericolo l’intera stazione

ISS: La Russia minimizza una perdita da uno dei suoi moduli che potrebbe mettere in pericolo l’intera stazione
ISS: La Russia minimizza una perdita da uno dei suoi moduli che potrebbe mettere in pericolo l’intera stazione
-

Come si fa a far capire l’importanza di una perdita quando i principali responsabili hanno già quasi lasciato la nave? Questo dilemma è quello dei paesi membri dell’equipaggio internazionale della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Dal 2019 sono state individuate perdite nel modulo Zvezda, di proprietà della Russia. Sebbene si lavori regolarmente per garantire pressione e livelli di ossigeno sufficienti per le persone a bordo, il problema sta diventando critico.

Mai dal lancio del progetto un rischio simile aleggiava sul laboratorio spaziale condiviso dalle agenzie spaziali americana, russa, europea, giapponese e canadese. Come sottolinea la CNN, un rapporto dell’ispettore generale della NASA identifica le perdite dal modulo russo come il problema più urgente della ISS.

Un anno nello spazio: la vita a bordo della ISS

Gli Stati Uniti sollevano la possibilità di una “disintegrazione catastrofica”

Ora, la NASA sta parlando “preoccupazioni sull’integrità strutturale del modulo e sulla possibilità di guasti catastrofici”. Ma da parte russa, se Roscosmos chiedesse riparazioni ai suoi astronauti, la squadra russa “non credo che una disintegrazione catastrofica sia realistica”ha riferito Bob Cabana, ex astronauta e presidente del comitato consultivo della ISS per la NASA.

Tuttavia, quest’anno le perdite di aria e di pressione hanno raggiunto nuovi livelli preoccupanti. Ma le entità americane e russe si trovano ad affrontare un dilemma. “I russi pensano che sia sicuro continuare le operazioni, ma non possono dimostrarlo in modo soddisfacente per noi. Gli Stati Uniti pensano che non sia sicuro, ma non possiamo dimostrarlo in modo soddisfacente per i russi.”riassume Bob Cabana.

Per il momento sono in corso misure precauzionali da parte degli astronauti presenti sulla ISS. Devono imperativamente sigillare la parte contenente le perdite. Ma deve essere regolarmente riaperto poiché costituisce il collegamento tra la Stazione e il porto di attracco da cui provengono le merci e i rifornimenti essenziali alla sopravvivenza dei passeggeri.

Durante questi momenti critici, l’astronauta americano Michael Barratt ha spiegato in una conferenza stampa che il portello che separa la parte russa da quella americana della stazione è chiuso. Secondo lui si tratta di un accordo di buona intelligenza ma tutt’altro che comodo.

Un incontro “estremamente fruttuoso” svoltosi a settembre in terra russa

Se gli Stati Uniti spingono per valutazioni indipendenti, effettuate sia da esperti nominati dalla NASA che da Roscosmos, la Russia sembra ritardare la scadenza. A settembre si sarebbe svolto in Russia un incontro sull’argomento, che secondo quanto riferito sarebbe avvenuto “estremamente riuscito”secondo Bob Cabana.

Tuttavia, le due parti non concordano sulle cause della fuga di notizie. Soprattutto se ne aggiunge un secondo a questo dibattito. Perché se i due Paesi concordano sulla possibilità di una chiusura definitiva del modulo nel caso in cui la fuga di notizie raggiunga un livello “insostenibile”, discutono sulla definizione di questo termine e sulle caratteristiche che esso presuppone.

Inoltre, questa situazione di stallo arriva perché la Russia desidera disimpegnarsi dal programma ISS per costruire la propria stazione spaziale e condurre i propri esperimenti da sola. La Russia non si è impegnata a continuare il funzionamento della ISS oltre il 2028. La risposta dovrebbe arrivare l’anno prossimo.

Tuttavia, il futuro della stazione congiunta è già segnato. Per il 2030 è prevista la reintroduzione nell’atmosfera, con conseguente schianto in mezzo all’oceano. Questa sarà l’operazione più rischiosa mai tentata dalla NASA. Quest’ultima missione, affidata a SpaceX, segnerà la fine di una collaborazione iniziata nel 1998.

-

PREV I test di Mathieu – Sony LinkBuds Fit: cuffie “morbide” e… personalizzabili
NEXT rivoluzione o distanza dall’interazione umana?