Google Maps non offre determinati percorsi, ma è per una buona causa

-

Secondo un ex dirigente di Google, l’azienda di Mountain View non offre itinerari turistici per un motivo ben preciso. Secondo lui, l’integrazione di tale funzionalità porterebbe l’algoritmo a mettere in risalto i quartieri di lusso, a scapito delle zone più povere.

Crediti: Adobe Stock

Per rimanere nella TOP 3 delle migliori applicazioni di mappatura sul mercato, Google continua a portare regolarmente nuove funzionalità su Maps. Nell’aprile 2024, ad esempio, avevamo accennato nelle nostre rubriche a questo futuro aggiornamento riguardante le stazioni di ricarica elettrica. Grazie all’intelligenza artificiale, Google Maps visualizzerà maggiori informazioni sui percorsi di accessola potenza disponibile sui terminali, il tempo di attesa stimato o anche il tipo di presa utilizzata.

Ultimamente Maps ha aggiunto anche nuovi elenchi di luoghi. La categoria Tendenze ti consente di scoprire nuove località che sono di tendenza tra gli utenti. La lista TOP elenca i luoghi che hanno beneficiato del consenso della comunità per diversi mesi/anni.

Come avrai capito, Google Maps garantisce che rimanga l’applicazione preferita da tutti i viaggiatori, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno un veicolo. L’applicazione però non offre ancora quelli che potrebbero definirsi itinerari pittoreschi o bucolici, intendiamoci percorsi che attraverserebbero i luoghi più belli.

polemica sugli itinerari di google map
Crediti: Kasey Klimes tramite X

Google non offre questi percorsi per una buona ragione

Kasey Klimes, ex dirigente di Google Maps (dal 2017 al 2021), ha voluto spiegare il perché su X. In un lungo thread, l’ex sviluppatore ritiene che l’aggiunta di una funzionalità del genere modificherebbe fatalmente l’algoritmo di Maps. Oggi Mappe ti propone semplicemente il percorso più breve o meno trafficato, senza fare altre distinzioni.

Pianificando itinerari bucolici o pittoreschi (usa il termine che preferisci), l’algoritmo includerebbe di fatto altre variabili come la bellezza dei paesaggi e dell’architettura, la pulizia delle strade, la presenza o meno di vegetazione, ecc. Risultato, Secondo lui, queste variabili indirizzerebbero gli utenti verso quartieri esclusivi e ad alto reddito, a scapito delle zone più povere. Per estensione, secondo lui, il turismo e il commercio in questi quartieri popolari/difficili potrebbero quindi soffrirne.

Precisa però che questa idea era in discussione presso Google per la sola navigazione a piedi. Infine, aggiungiamoloI post di Kasey Klimes sono stati tutti rimossi da X. Forse l’azienda di Mountain View non ha apprezzato il fatto che i suoi segreti venissero divulgati in questo modo. Oppure il dirigente ha preferito ritirare i suoi commenti di fronte alle numerose reazioni indignate degli utenti.

-

PREV Questo giocatore ha sostituito la pasta termica del suo PC con la crema al torrone. Voleva ascoltare il consiglio di un’intelligenza artificiale
NEXT Promo: l’OLED di Nintendo Switch abbassa ulteriormente il prezzo con questa offerta