un amplificatore stereo dall’aspetto vintage che offre comodità moderne

-




Primo dispositivo della nuova gamma Classic di M2Tech, l’amplificatore integrato Classic è l’opposto dei soliti dispositivi del marchio, con un design generalmente più moderno. Qui abbiamo una sorta di inno al vintage, dato che questo amplificatore integrato/preamplificatore phono sembra uscito direttamente dagli anni ’70 e ’80. D’altra parte, il suo prezzo è ben in linea con i tempi del mondo Hifi…

È vecchio, ma è giovane

Cullati dal fascino semplice dei vecchi amplificatori da classee AB d’altri tempi, L’amplificatore integrato M2Tech Classic riesce piuttosto bene nel suo esercizio di stile. Questo modello con dimensioni di 420 x 313 x 120 mm e un peso di 15 kg ha un telaio interamente in alluminio anodizzato, con una spessa facciata spazzolata che elimina qualsiasi interfaccia che assomigli ad uno schermo o anche ad un semplice display. Questo ospita solo un potenziometro del volume, un selettore di ingresso, un pulsante mute e un pulsante standby (indipendente dall’interruttore on/off). Il tutto è animato da alcuni diodi arancioni, che riprendono il colore bronzo delle poche iscrizioni.

Con i connettori, questo apparente arcaismo si sta già incrinando, poiché questo modello dispone di un ingresso XLR Line. A questo si aggiungono tre ingressi di linea RCA, un ingresso phono MM/MC (disattivabile come ingresso di linea) con presa GND, un’uscita RCA preamplificata e un’uscita per cuffie jack da 6,35 mm (nella parte anteriore). Richiede un amplificatore integrato, è presente anche una morsettiera stereo avvitabile (con connettori a banana).

9883d4b2eb.jpg

Per quanto riguarda i controlli, l’amplificatore integrato M2Tech Classic dispone di un sensore a infrarossi nella parte anteriore, che consente di controllarlo tramite un telecomando (in dotazione). Ma le funzioni non si fermano qui, poiché il pannello posteriore dispone di un ingresso Trigger da 12 V e di un’uscita jack da 3,5 mm per l’interblocco con altri dispositivi. In effetti, questa creazione è completamente moderna in termini di controlli… E altro ancora. Infatti, una piccola interfaccia WiFi posizionata discretamente sul retro consente semplicemente al dispositivo di connettersi a uno smartphone tramite l’applicazione dedicata Classic IA RemoteApp. Quest’ultimo è in grado di controllare il prodotto (come la selezione degli ingressi) e verificare alcuni parametri, come la temperatura interna, una funzione piuttosto inaspettata.

Classe AB nel suo stile più puro?

Per essere d’accordo con le sue linee vintage, l’amplificatore integrato M2Tech Classic evita di affidarsi all’architettura in classe D, che sarebbe troppo modernista. L’amplificatore opera in classe AB e contiene quasi esclusivamente componenti discreti. Osservandone l’interno si nota abbastanza chiaramente la separazione molto netta, supportata da iscrizioni, tra i diversi piani e sezioni. Qui tutto è organizzato in modo abbastanza elegante e ovviamente molto ben messo insieme.
Questa architettura di fascia alta sembra piuttosto pragmatica, come evidenziato dal discorso del produttore: “la potenza non viene ottenuta qui a scapito della qualità del suono. L’alimentatore dell’amplificatore integrato classico è responsabile della grande dinamica del prodotto: è appositamente progettato per soddisfare i requisiti di alimentazione del dispositivo, quindi non sprechiamo i nostri soldi in trasformatori sovradimensionati o condensatori enormi“. Senza fornire realmente dettagli sul design, M2Tech insiste sull’efficacia del suo dispositivo che “riscalda come un amplificatore da 50 W, ma suona come un modello da 150 W“. Più concretamente, il marchio annuncia una potenza massima in uscita continua di 60 W per canale a 8 ohm e 100 W per canale a 4 ohm.

Amplificatore integrato M2Tech Classic 03

Per quanto riguarda le altre specifiche, l’amplificatore integrato M2Tech Classic ha un rapporto segnale/rumore di 105 dB (60 W RMS, 8 ohm, ponderato A) dall’ingresso di linea e rispettivamente di 85 dB (MM) e 75 dB (MC). dall’ingresso phono, per una distorsione armonica totale dello 0,02% (1 kHz, 60 W RMS, 8 ohm).
Sulla carta, questo modello si presenta come un amplificatore di classe AB di fascia alta e di design, che dà il posto d’onore ai componenti discreti. Il suo unico vero problema, in termini di dimensioni, rischia di essere il prezzo, poiché M2Tech annuncia un prezzo di 3999 euro + IVA (IVA), che lo posizionerebbe in giro 4800 euro tasse incluse.

>>> DISCUTELO SUL NOSTRO FORUM

Specifiche dell’amplificatore integrato M2Tech Classic

  • Tipo: Amplificatore stereo integrato, preamplificatore e preamplificatore fono
  • Ingressi: 3 RCA stereo (Linea), 1 XLR stereo (Linea), 1 RCA (Linea, MM o MC), ingresso trigger jack da 3,5 mm, jack GND
  • Uscite: RCA stereo preamplificato, jack per cuffie da 6,35 mm, jack da 3,5 mm Uscita trigger
  • Interfaccia WiFi per il controllo tramite Classic IA RemoteApp
  • Amplificazione in classe AB
  • Potenza massima in uscita (continua): 60 W per canale su 8 ohm, 100 W per canale su 4 ohm
  • Potenza di picco: 240 W per canale su 4 ohm
  • Rapporto segnale-rumore (60 W RMS, 8 ohm, ponderazione A): 105 dB (Line), 85 dB (MM), 75 dB (MC)
  • Distorsione armonica totale: 0,02% (1 kHz, 60 W RMS su 8 ohm)
  • Dimensioni: 420 x 313 x 120 mm
  • Peso: 15 chilogrammi
  • Prezzo annunciato: 3999 euro IVA esclusa

Altri articoli su ON-mag o sul Web che potrebbero interessarti

M2Tech

-

PREV Google ti dice cosa fare in caso di surriscaldamento
NEXT Ricarica rapida Android 15: il cambiamento è (quasi) adesso!