Perché la scoperta di un fossile di girino gigante di 16 centimetri affascina i paleontologi

Perché la scoperta di un fossile di girino gigante di 16 centimetri affascina i paleontologi
Perché la scoperta di un fossile di girino gigante di 16 centimetri affascina i paleontologi
-

All’incirca tra 161 e 168 milioni di anni fa, un girino “gigante” andò incontro a una fine prematura, sprofondando sul fondo di uno stagno. Dopo millenni, la sua traccia fossilizzata fu riesumata dai ricercatori in Patagonia (Argentina). L’esemplare giurassico, descritto su Nature il 30 ottobre 2024, getta nuova luce sulla prima evoluzione degli anfibi. Per una buona ragione, è il girino più antico conosciuto – e quello meglio conservato, secondo gli specialisti –, superando il precedente detentore del record antico di circa 30 milioni di anni.

Segreti di una specie “gigante” estinta

Il fossile è stato scoperto per caso. I paleontologi hanno poi esplorato i sedimenti fini e le ceneri vulcaniche della formazione La Matilde del massiccio del Deseado (Patagonia meridionale, provincia di Santa Cruz). Speravano di imbattersi in rari resti conservati di tessuti molli di dinosauro. Hanno invece trovato quelle di rane “giganti” di dimensioni comprese tra 9 e 15 centimetri, della specie estinta Notobatrachus degiustoi. Tutti gli esemplari erano adulti, il che ha portato alcuni ricercatori a ipotizzare che durante il Giurassico questi anfibi non sperimentassero lo stadio di sviluppo del girino.

Ma nel gennaio 2020, un membro del team ha raccolto una pietra singolare: conteneva l’impronta di un girino lungo 16 centimetri dalla testa alla coda, compresi i dettagli delle branchie, degli occhi e persino alcuni nervi. Una scoperta che fornisce prove evidenti del fatto che già nei loro primi stadi evolutivi, rane e rospi hanno vissuto la fase vitale del “girino”. “È come a Monna Lisaun capolavoro dell’arte dell’evoluzione”si dichiara entusiasta del fossile davanti al professor John Long, paleontologo della Flinders University dell’American Broadcasting Company (ABC), che non ha partecipato alla ricerca.

Inoltre, studiandolo al microscopio, gli autori dello studio hanno scoperto che la cartilagine che sostiene le branchie dell’animale era sorprendentemente simile a quella dei girini moderni. In passato, avrebbe risucchiato e poi espirato l’acqua dagli stagni poco profondi del suo habitat tropicale attraverso le branchie, filtrando così il cibo e assorbendo ossigeno in un colpo solo.

Il piccolo di Notobatrachus degiustoi quindi probabilmente non si nutriva delle minuscole conchiglie, insetti e crostacei rinvenuti fossili nelle rocce di La Matilde. Ma piuttosto da microrganismi e detriti organici che galleggiano nell’acqua. Ancora oggi le larve della rana toro (Lithobates catesbeianus) raschiare le pietre dalle pietre per aspirarle, ad esempio.

Spiegare l’evoluzione dei girini giganti

Oltre ad adottare strategie di alimentazione simili, gli antichi girini probabilmente somigliavano anche ad alcune specie moderne per le loro dimensioni “giganti”. Le larve delle attuali rane paradossali (Pseudis paradosso), anch’esso originario dell’Argentina, può raggiungere più di 20 centimetri di lunghezza, per poi ridursi ad una dimensione “normale” di appena 5 centimetri una volta adulto. Questa differenza tra le due età, che incuriosisce gli scienziati da molto tempo, potrebbe essere osservabile in Notobatrachus degiustoi. Tuttavia, una cosa è sbagliata: anche gli adulti della specie vengono classificati come “giganti”.

Gli scienziati sospettano quindi che il girino di 16 centimetri recentemente identificato potrebbe, data la sua cartilagine ben sviluppata, essere sull’orlo della metamorfosi. Probabilmente non sarebbe cresciuto più degli adulti, i cui fossili hanno all’incirca la stessa lunghezza nella formazione. La specie quindi non potrebbe presentare la stessa specificità di Pseudis paradosso. Ma quest’ultimo può ancora fornire indizi sul perché i girini Notobatrachus degiustoi sono diventati così grandi.

Le rane paradosse vivono in pozze temporanee poco profonde che si seccano e si riformano con le stagioni. Non subiscono molte predazioni da parte dei pesci. Ciò consente ai piccoli di rimanere più a lungo nello stadio di girino, sfruttando al massimo il cibo disponibile negli stagni prima di trasformarsi in adulti e passare agli spuntini terrestri. La scoperta di un girino di oltre 160 milioni di anni dimostra che questa strategia evolutiva è rimasta approvata per anni, aiutando gli anfibi a sopravvivere a diverse estinzioni di massa.

Tuttavia, questa transizione dalla forma larvale a quella adulta accentua oggi le difficoltà di alcune specie: la loro dipendenza sia dagli habitat terrestri che da quelli acquatici le rende due volte più vulnerabili ai disturbi umani. “La stessa metamorfosi che li ha resi vincenti oggi li rende più vulnerabili all’estinzione”, conclude al National Geographic il paleontologo Federico Agnolín, il cui team è dietro la scoperta del fossile informativo.

-

NEXT “Un campanello d’allarme per il nostro pianeta”: nuove immagini mostrano la spaventosa portata del ritiro dei ghiacci artici