i modelli che mantengono la maggiore autonomia in inverno

i modelli che mantengono la maggiore autonomia in inverno
i modelli che mantengono la maggiore autonomia in inverno
-

Contrariamente a quanto si crede, in inverno le auto elettriche non sono più in difficoltà delle loro controparti termiche. Il freddo resta comunque un elemento da affrontare per tutti i veicoli, elettrici e non. Diminuisce l’autonomia dei modelli elettrici mentre aumenta il consumo di carburante per le auto a benzina o diesel durante i periodi di clima freddo.

Leader mondiale nell’adozione di veicoli elettrici, la Norvegia è anche nota per i suoi inverni rigidi e i norvegesi monitorano attentamente le prestazioni dei veicoli elettrici durante questo periodo. Va detto che 9 auto nuove su 10 vendute nel Paese sono elettriche, secondo la Federazione stradale norvegese (OFV). Come ogni anno da sei anni, la rivista automobilistica Motor, in collaborazione con la Federazione automobilistica norvegese (NAF), organizza un test chiamato “El Prix”. Considerato il più grande test di autonomia di veicoli elettrici al mondo, ha diritto ad un’edizione invernale e i risultati sono stati appena pubblicati.

La Polestar 3 è in testa, insieme ad altre auto cinesi

Tra i 24 nuovissimi veicoli testati, la Polestar 3 si è rivelata la campionessa nella stagione fredda con 531 km percorsi mentre i dati del costruttore parlano di 560 km. La differenza misurata con il ciclo è solo del 5% e consente alla vettura di ottenere il secondo miglior risultato mai registrato dai giornalisti del Motor durante le sei edizioni dei test invernali. La migliore prestazione è stata ottenuta con la BMW iX3 nel 2021 (-4%).

La prestazione è notevole e permette alla Polestar 3 di apparire subito davanti alla BYD Tang. Quest’ultimo ha percorso poco più di 480 km (482 km) sui 530 km annunciati, con una differenza del 9%. Completa il podio la Mini Countryman elettrica con 355 km e una perdita dell’11% rispetto all’autonomia WLTP promessa di 399 km.

Tesla non è al meglio e Peugeot è ultima

In questa classifica bisogna guardare in basso per trovare qualsiasi traccia del gigante dei veicoli elettrici Tesla. Il produttore americano è tuttavia presente con la Tesla Model 3 Large Autonomy Propulsion e sulla carta vanta addirittura l’autonomia WLTP più impressionante con 702 km. La berlina elettrica, però, fatica ed è solo in ventunesima posizione (su 24), con 531 km percorsi. Se alla fine si comporta come la Polestar 3 in termini di chilometri percorsi, la Tesla Model 3 è ben lontana dalle promesse del produttore (-24% di autonomia).

Infine, le due vetture francesi partecipanti al test non brillano e risultano tra le peggiori. La Peugeot E-5008 e la E-3008 si classificano rispettivamente al ventiduesimo e ventiquattresimo posto. Ecco la classifica completa dei 24 modelli:

Modello> Autonomia WLTP Autonomia reale misurata Differenza
Polestar 3 560 531 – 5%
IL MONDO DI Tang 530 482 – 9%
Mini Connazionale 399 355 – 11%
Loto Emeya 500 436 – 13%
MONDO delle foche 7 502 436 – 13%
Mercedes-Benz Classe G 443 381 – 14%
Facciamo EV3 590 499 – 15%
Porsche Taycan 592 499 – 16%
BYD Sigillo U 500 421 – 16%
Hongqi EHS7 540 452 – 16%
Intelligente n.3 415 346 – 17%
Ford Esploratore 525 437 – 17%
NIO EL8 503 412 – 18%
Ioniq 5 546 436 – 20%
BMW i5 Touring 497 392 – 21%
VolvoEX30 472 371 – 21%
Audi Q6 e-tron 616 481 – 22%
Xpeng G6 550 429 – 22%
Porsche Macan 552 429 – 22%
VW ID.7 GTX Tourer 571 440 – 23%
Tesla modello 3 702 531 – 24%
Peugeot E-5008 488 361 – 26%
Voyah sogno 482 344 – 29%
Peugeot E-3008 510 347 – 32%

???? Per non perdere nessuna notizia sul Journal du Geek, iscriviti su Google News. E se ci ami, abbiamo una newsletter ogni mattina.

Belgio

-