Il Quebec, con le sue 950 fondazioni private, beneficia di uno dei regimi fiscali più generosi al mondo. Le 15 fondazioni più ricche ridistribuiscono in media il 5% del loro capitale o il 43% del loro reddito, e voilà, sono “caritatevoli” a fini fiscali e non pagano tasse per l’eternità. Mentre un vento di austerità soffia sulla provincia, sorge una domanda: i cittadini del Quebec beneficiano del patto fiscale concluso con i fondatori e le loro fondazioni?
Pubblicato ieri alle 16:00
Brigitte Alepin
Esperto fiscale, professore e autore
Il fondatore di una fondazione privata può beneficiare di un credito d’imposta fino al 53% sulle sue donazioni. Inoltre, se queste donazioni vengono effettuate sotto forma di determinati beni specifici, come azioni quotate in borsa, può anche beneficiare di un’esenzione totale dall’imposta sulle plusvalenze. Quanto alla fondazione, sfugge a ogni forma di tassazione, anche sui redditi generati dai suoi investimenti. Questa esenzione contrasta con quella di altri paesi, come gli Stati Uniti, dove le fondazioni sono soggette a tassazione sui redditi da investimenti.
Un ente di beneficenza congelato nel tempo
In cambio di queste generose donazioni fiscali, la fondazione è tenuta a destinare ogni anno almeno il 5% del suo capitale a scopi di beneficenza e le sue spese operative sono considerate, a questo proposito, come spese di beneficenza.
Perché il 5%? Perché la maggior parte delle grandi fondazioni sono progettate per durare indefinitamente, secondo i desideri dei loro fondatori. Pertanto, con un requisito di spesa di beneficenza del 5%, solo il reddito generato dal capitale viene destinato ad azioni di beneficenza, il che aiuta a preservare l’integrità del capitale.
La Fondazione Chagnon illustra bene questa dinamica: è iniziata con una donazione di 1,4 miliardi di dollari nel 2000 e il suo patrimonio ha raggiunto i 2,1 miliardi di dollari al 31 dicembre 2023. La situazione è ancora più sorprendente con la Fondazione MasterCard, lanciata nel 2005 e oggi con un patrimonio di quasi 42 miliardi di dollari. Grazie ad uno speciale accordo con l’Agenzia delle Entrate canadese, ha beneficiato di una “charity break” di 15 anni – dal 2007 al 2021 – che le ha permesso di rinviare i suoi obblighi di redistribuzione. Nello stesso periodo la MasterCard Foundation ha destinato in media il 2,67% del suo patrimonio a scopi di beneficenza, mentre il suo valore totale è cresciuto di ben il 1.600%.
Fin dalle prime civiltà l’umanità aspira all’eternità, un ideale che si nutre di strutture durature. Già nell’antico Egitto, dove la sopravvivenza dopo la morte significava la costruzione di templi dedicati ai defunti, furono predisposte strutture finanziarie per garantirne la conservazione nel corso dei secoli. Ma all’epoca questo desiderio di eternità non veniva finanziato da altri contribuenti: la tassazione dei vivi non serviva a soddisfare i desideri di immortalità delle élite.
Il vero problema con l’eternità è che è difficile, se non impossibile, essere sia eterni che caritatevoli. In altre parole, se un’organizzazione si limita a ridistribuire il 5% delle proprie risorse per preservare il proprio capitale in perpetuo, non può pretendere di essere veramente caritatevole. E se il 5% fosse sufficiente per meritare il titolo di “beneficenza”, ciò significherebbe che gran parte dei contribuenti del Quebec dovrebbero essere considerati “beneficenza” anche a fini fiscali, poiché i loro contributi sotto forma di tasse, imposte sui consumi, imposte sulla proprietà e i contributi previdenziali superano di gran lunga il 5% del loro patrimonio.
Quando inizieranno a “vincere” i cittadini del Quebec?
Con l’attuale sistema fiscale, i contribuenti devono attendere in media 35 anni prima che le azioni di beneficenza di una fondazione superino i benefici fiscali che essa e i suoi fondatori ricevono (calcolati sulla base del valore attuale). Per le donazioni sotto forma di azioni quotate in borsa – che rappresentano circa il 12% delle donazioni in Canada – questo periodo può arrivare fino a 100 anni.
Ad esempio, dalla sua creazione nel 2004, la Fondazione Rossy ha distribuito circa 250 milioni di dollari in donazioni, mentre il costo per le finanze pubbliche dei vantaggi fiscali concessi ai fondatori e alla fondazione ammonta a 345 milioni di dollari. Questo importo potrebbe essere più alto se le donazioni fossero state effettuate sotto forma di azioni di società quotate, come sembra essere il caso, perché i moduli presentati all’Agenzia delle Entrate canadese menzionano partecipazioni in Dollarama. Vale anche la pena notare che questi moduli rivelano che la fondazione detiene diverse partecipazioni in società costituite nelle Isole Cayman.
In sintesi, sono in gran parte i contribuenti che finanziano la creazione e il funzionamento di queste cosiddette strutture “di beneficenza”, mentre i fondatori e le loro fondazioni beneficiano della loro influenza interferendo nelle questioni pubbliche, ricevono riconoscimenti, come medaglie, e portano i loro nomi associato a molti edifici pubblici. Ad esempio, il 9 gennaio 2025, il McCord Stewart Museum ha inaugurato il “Rossy Foundation Space”, che comprende tre nuove sale, realizzate grazie a una donazione il cui valore non è stato reso noto, così come il costo totale del progetto.
Le soluzioni
Le soluzioni sono semplici: aumentare la percentuale di distribuzione delle fondazioni oltre il 5%, ridurre gradualmente i vantaggi fiscali concessi ai fondatori e introdurre una qualche forma di tassazione sui rendimenti delle fondazioni.
Questi aggiustamenti sono possibili, soprattutto perché le fondazioni difficilmente possono minacciare di andare in esilio di fronte a una stretta fiscale. Una mossa potrebbe comportare la revoca della registrazione e la distribuzione dei beni ai beneficiari idonei (escluse le organizzazioni straniere).
Tuttavia, una misura chiave per garantire l’integrità del sistema è aumentare il numero di controlli fiscali. Per l’anno fiscale 2023-2024 sono state effettuate solo 196 verifiche fiscali su quasi 86.000 enti di beneficenza in Canada. Le agevolazioni fiscali di cui beneficiano queste organizzazioni sono molto significative ed è imperativo intensificare i controlli fiscali per evitare abusi e garantire che le fondazioni realizzino veramente la loro missione sociale e non obiettivi privati o finanziari.
Finché i governi continueranno a tollerare questo sistema, il divario tra la ricchezza privata accumulata nelle fondazioni e i bisogni pubblici continuerà ad ampliarsi.