Mondiali 2030: 3 continenti, 48 squadre. E il pianeta? Mercoledì la FIFA annuncerà i Mondiali di calcio 2030 in tre continenti: tre partite in Sudamerica, le altre 101 in Marocco, Spagna e Portogallo, per 48 squadre.
“E peccato se il pianeta muore”
“Una scelta geografica sfortunata”, eufemizza all’AFP Benja Faecks, della ONG Carbon Market Watch, che vaglia le promesse degli organizzatori di grandi eventi. Perché un evento che si svolge in luoghi distanti migliaia di chilometri l’uno dall’altro significa trasporto aereo, squadre ma soprattutto centinaia di migliaia di tifosi.
Con la scelta dei paesi ospitanti i Mondiali, la Federazione Internazionale (Fifa) cerca di promuovere il calcio in tutto il mondo, ricorda David Gogishvili, ricercatore presso l’Università di Losanna, in Svizzera. Tre partite si giocheranno in Argentina, Uruguay e Paraguay per celebrare il centesimoe anniversario di questo evento nato a Montevideo. “Ma in termini di impatto ambientale è un’idea pazzesca”, aggiunge l’accademico.
La Fifa, dal canto suo, preferisce sottolineare che le restanti 101 partite si svolgeranno “in un insieme di paesi vicini geograficamente vicini e dotati di collegamenti e infrastrutture di trasporto estesi e ben sviluppati”.
Formato della competizione (48 squadre dall’edizione 2026, contro 32 nel 2022), sedi scelte, partner (la compagnia petrolifera saudita Aramco è diventata “major partner” nella primavera 2024)… “e peccato se il pianeta muore “, sospira Guillaume Gouze, del Centro di diritto ed economia dello sport, annesso all’Università di Limoges.
Aberrazione ecologica
Le questioni della decarbonizzazione, molto importanti in Europa, “non sono necessariamente condivise ovunque”, osserva Gouze. Tuttavia, la Fifa, in quanto rappresentante dello “sport degli sport”, ha “la responsabilità morale di affrontare questi problemi”. Ma propone i Mondiali sotto forma di “aberrazione ecologica”.
“Passare da 32 a 48 squadre è quasi peggio che avere una Coppa in tre continenti”, ha detto Aurélien François, che insegna gestione dello sport all’Università di Rouen. Più squadre significano più tifosi che vogliono recarsi sui luoghi, più capacità di accoglienza nel settore alberghiero e della ristorazione, più rifiuti, ecc.
I Paesi scelti per l’edizione 2030 hanno già degli stadi (a differenza del Qatar nel 2022 o dell’Arabia Saudita nel 2034) e saranno quindi meno inquinanti su questo fronte. Ma Antoine Miche, direttore dell’associazione Football Ecologie France, ricorda i problemi di siccità e mancanza d’acqua delle estati precedenti in queste regioni, che non possono che peggiorare con l’afflusso di milioni di visitatori.
Più squadre, più tifosi
“La co-organizzazione non è necessariamente un problema”, dice Ronan Evain, dell’associazione Football Supporters Europe, con sede ad Amburgo, citando l’esempio della Coppa del Mondo del 2002 organizzata congiuntamente da Giappone e Corea del Sud.
“Ma lì, per il 2030, ci sono troppe domande”, secondo lui. Che ne dici dei viaggi di andata e ritorno tra il Marocco e l’Europa meridionale, in aereo o in barca? Che dire dei costi ambientali e finanziari (per i tifosi) se il sorteggio selezionasse la loro squadra per una partita in Sud America? Per non parlare del crollo della correttezza sportiva, secondo lui, per i giocatori di queste tre partite, che rischiano di soffrire di jet lag e sbalzi termici.
Allora dovremmo attraversare l’Atlantico? “I veri tifosi faranno questi viaggi per passione, possiamo fare cose incoerenti”, osserva Antoine Miche. Per lui, come per Ronan Evain, i tifosi di calcio sono lo specchio della popolazione, con una percentuale crescente dotata di una coscienza ecologica più assertiva rispetto a qualche anno fa.
Vie per il futuro: l’esempio delle Olimpiadi
La Fifa potrebbe ispirarsi al Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che, ad esempio, non concede più i Giochi a una città dove tutto dovrebbe essere costruito, osserva David Gogishvili, dell’Università di Losanna.
Perché scegliere un luogo meno frammentato rispetto alle edizioni del 2026 (Messico, Stati Uniti, Canada) e del 2030 è necessario ma non sufficiente, secondo i ricercatori. Ricordano che la Coppa 2022 si è svolta in un sito certamente “compatto” (il Qatar), ma che lì è stato necessario costruire stadi climatizzati – e che raramente vengono riutilizzati.
Altra idea, per ridurre il trasporto aereo: istituire “sagome regionali”. Ossia riservare gran parte dei biglietti negli stadi ai tifosi nel raggio di poche centinaia di chilometri e incentivare gli spostamenti in treno.
Guillaume Gouze, come altri esperti intervistati dall’AFP, raccomanda la moltiplicazione delle fan zone nelle principali città del mondo del calcio, in modo che i tifosi “vivano un’esperienza collettiva”, davanti a uno schermo gigante e non in uno stadio, ma con la atmosfera.
La FIFA dovrebbe quindi accettare l’impatto sulla redditività economica del suo evento di punta. E, per quanto riguarda i tifosi, “alcuni, ma non tutti, giurano per lo stadio”, osserva Antoine Miche.
Un elemento positivo secondo Benja Faecks: i tentativi di “greenwashing” o “sportwashing” sono meno facili di prima. Molti accademici e ONG valutano la fattibilità ambientale di questi eventi e smantellano le argomentazioni quando sono errate.