l’essenziale
Adottato dagli eletti dell’Alta Ariège, il PLUIh mira a sostituire i documenti di pianificazione comunale con un’ambiziosa visione intercomunale. Questo progetto risponde alle sfide economiche, ambientali e sociali dei 52 comuni per i prossimi 10 anni.
5 anni fa, gli eletti dell’Alto Ariège hanno deciso di dotare il territorio di un piano urbanistico locale intercomunale che fungesse da programma di edilizia locale: il PLUIh. A tal fine sono stati organizzati sul territorio incontri pubblici con momenti di confronto. Nel giugno 2022 i primi incontri hanno consentito di stilare un inventario ambientale e di individuare le principali problematiche del territorio. Nell’ottobre 2023 è stato presentato il progetto di pianificazione e sviluppo sostenibile (PADD), una tabella di marcia per i prossimi 10 anni.
Un approccio partecipativo e trasparente
Nel mese di gennaio sono stati organizzati quattro incontri pubblici, che hanno segnato la fase finale, per dettagliare le modalità di sviluppo del PLUIh. Ad Auzat, l’evento si è svolto venerdì scorso presso la Casa del Patrimonio e ha riunito una cinquantina di persone. Thibaut Vaillant, dell’ufficio di progettazione Artélia, incaricato di sviluppare il PLUIh, ha presentato il progetto di versione normativa del PADD composto da: lo scenario di distribuzione della produzione abitativa per comune; la strategia abitativa 2026-2031, declinata negli orientamenti e nel programma di azioni; principi di delimitazione delle zone e definizione di norme scritte; principi per la definizione degli orientamenti di sviluppo e di programmazione.
Sono state poste molte domande alle quali hanno risposto il relatore e gli eletti, in particolare José Dandine, sindaco di Val-de-Sos e membro del comitato direttivo dal 2020. “Le questioni private di tutti saranno affrontate da una commissione d’inchiesta imparziale incaricata dal tribunale amministrativo, come parte dell’inchiesta pubblica prevista per l’estate del 2025”, ha detto il relatore.
Leggi anche:
Verso la conclusione della fase di studio del futuro PLUIh della comunità dei comuni dell’Alta Ariège
Uno strumento strategico per i 52 comuni dell’Alta Ariège
Questo documento urbanistico sviluppato su scala intercomunale si applicherà dopo l’inchiesta pubblica (estate 2025) e una volta approvato integralmente il PLUIh (fine 2025) sul territorio dei 52 comuni dell’Alta Ariège. Entrerà in vigore in sostituzione dei 15 documenti di pianificazione comunale attualmente in vigore e di quanto previsto dal Regolamento di pianificazione nazionale (RNU) per i 38 comuni che non dispongono di un documento di pianificazione comunale.
Il PLUIh istituisce un progetto di pianificazione urbanistica globale e di sviluppo regionale dell’Alta Ariège, conciliando questioni legate all’economia, alla demografia, all’edilizia abitativa, alla mobilità, ai servizi pubblici, al paesaggio, all’agricoltura, alla biodiversità e al consumo di spazio. Questo progetto rispetta i quadri legislativi e si allinea alle linee guida dei documenti sovraterritoriali. Fisserà i diritti edificatori sui 173.084 terreni dell’Alto Ariège e diventerà lo strumento centrale per il trattamento delle autorizzazioni legate ai diritti fondiari (permessi di costruire, dichiarazioni preventive, licenze di pianificazione).
Al termine degli incontri pubblici di questo mese, il supporto alla presentazione sarà reso disponibile sul sito della comunità dei comuni. Una versione stampata sarà disponibile presso la sede di Luzenac e nelle due filiali amministrative situate a Le Pla e Auzat.