Nuova situazione nella gestione dell’ipertensione nel 2024

Nuova situazione nella gestione dell’ipertensione nel 2024
Nuova situazione nella gestione dell’ipertensione nel 2024
-

Il blog del Professor Gabriel Steg – Cardiologo

Ciao, ci stiamo avvicinando alla fine del 2024 ed è tempo di bilanci. Quest’anno, come i precedenti, è stato molto ricco per la cardiologia, con progressi nel trattamento preventivo e curativo dell’insufficienza cardiaca con, in particolare, effetti interessanti degli agonisti del GLP-1 in direzione cardiaca, in particolare con la funzione sistolica preservata. Ci sono stati progressi anche nel trattamento dell’amiloidosi cardiaca grazie a nuove molecole i cui effetti sono particolarmente interessanti, in ritmologia, con sperimentazioni sempre nuove che dimostrano le possibilità di ablazione della fibrillazione atriale. Potremmo elencare all’infinito i molteplici ambiti in cui quest’anno le conoscenze cardiologiche sono progredite.

Tuttavia, ho pensato che forse ciò che segna maggiormente l’anno 2024 è la gestione dell’ipertensione. Questo è un problema con cui si confrontano quotidianamente tutte le tipologie di cardiologi, siano essi ospedalieri, privati, ultraspecialisti o medici di base. Tuttavia, quest’anno sono stati forniti nuovi dati importanti nella gestione dell’ipertensione arteriosa, in particolare in termini di raccomandazioni e risultati di studi clinici.

Nuove raccomandazioni nell’ipertensione e nella pressione alta

Per quanto riguarda le raccomandazioni, nell’estate 2024 c’è stata una grande novità: la pubblicazione delle nuove raccomandazioni del Società Europea di Cardiologia sulla pressione alta e sull’ipertensione. Queste raccomandazioni hanno cambiato le definizioni, le hanno semplificate e hanno creato tre categorie di pazienti:

  1. Pressione sanguigna normale : sistolico

  2. Ipertensione : sistolica ≥ 140 mmHg, diastolica ≥ 90 mmHg.

  3. Pressione alta, ma senza ipertensione : chi sono tutti i pazienti della comunità.

Ciò cambia molte cose poiché amplia notevolmente la definizione di ipertensione arteriosa e il cosiddetto gruppo di pazienti “anormali”.

Questo si basa su una serie di studi randomizzati sull’ipertensione sistolica che hanno dimostrato che obiettivi più rigorosi di pressione arteriosa sistolica sono superiori in termini di prevenzione di eventi cardiovascolari (morti cardiovascolari, ictus, infarto del miocardio), obiettivi meno rigorosi, tipicamente randomizzazioni, tra 120 mmHg e 140 pressioni sistoliche mmHg come target.

Questo è stato il caso del test SPRINT il che è stato confermato da numerosi altri test da allora.

Per la pressione diastolica il discorso è meno chiaro. Né l’epidemiologia, né alcuno studio randomizzato, poiché per quanto ne so non esiste alcuno studio randomizzato che abbia testato i target di pressione arteriosa diastolica, giustificano l’estensione della definizione di pressione arteriosa anomala così bassa a 70 mmHg. Ciò ha importanti conseguenze pratiche. Non abbiamo finito di parlare del tema delle definizioni di PA.

Il 2e Questo aspetto è proprio quello degli obiettivi di pressione arteriosa sistolica Lo studio SPRINT, condotto diversi anni fa, ha dimostrato in modo convincente che è utile mirare a obiettivi sistolici più rigorosi (intorno a 120 mmHg) nei pazienti non diabetici.

Si potrebbe discutere all’infinito sui metodi utilizzati per misurare la pressione sanguigna nello studio Sprint.

Questi metodi, raramente applicati nelle cliniche, si basano su dispositivi automatici di misurazione della pressione sanguigna senza la presenza di un operatore sanitario nella stanza. Inoltre, potrebbero corrispondere a criteri più severi di quelli solitamente utilizzati per la misurazione della pressione sanguigna nello studio medico o anche per l’automisurazione. Nel complesso i dati sono abbastanza convergenti.

Questo obiettivo di 120 mmHg dovrebbe ora essere il nostro nuovo obiettivo per la gestione della pressione arteriosa, sia nei pazienti diabetici che non.

Una novità sostanziale arrivata a fine anno durante il congresso dell’AHA è la ripetizione di questi risultati nei pazienti diabetici. Questa novità è tanto più significativa in quanto in precedenza il principale studio che aveva testato un controllo più rigoroso della pressione arteriosa nei pazienti diabetici era quello americano ACCORDO .

Tuttavia, questo studio non ha dimostrato un chiaro beneficio derivante dall’abbassamento della pressione sanguigna nei diabetici, creando così una dicotomia tra i risultati positivi dello studio SPRINT nei non diabetici e i risultati negativi dello studio ACCORD nei diabetici.

La prova BPROAD , condotto in Cina su 13.000 pazienti, mostra inequivocabilmente un beneficio derivante da un controllo più rigoroso della pressione arteriosa sistolica, puntando a 120 mmHg anziché a 140 nei diabetici.

Ciò aiuta a far convergere le raccomandazioni a favore di un target di 120 mmHg per tutti i pazienti ipertesi.

Tuttavia, c’è un prezzo da pagare per questo, poiché probabilmente richiederà più farmaci, con un aumento del rischio di effetti collaterali, inclusa l’ipotensione ortostatica.

In compenso, però, si riducono significativamente gli eventi morbosi gravi, in particolare i decessi cardiovascolari, gli ictus e gli attacchi cardiaci, così come l’insufficienza cardiaca. Quindi, credo che questo obiettivo di 120 mmHg dovrebbe ora essere il nostro nuovo obiettivo per la gestione della pressione arteriosa, sia nei pazienti diabetici che non.

Vedremo se il 2025 ci porterà nuove prove nel campo dell’ipertensione e se si verificheranno progressi altrove, e non ho dubbi che ce ne saranno molti.

Vi auguro buone vacanze e un eccellente anno 2025!

Consulta gli altri blog del professor Steg

Registrati per newsletter di Medscape : seleziona le tue scelte

-

PREV le autorità raccomandano di vaccinare alcuni bambini e adulti nella Francia d’oltremare
NEXT La Lega premia il lavoro contro il dolore legato al cancro