MONTREAL – I pazienti del McGill University Health Center sono i primi in Canada, e tra i primi al mondo, a testare l’efficacia della tecnologia basata sull’RNA messaggero per combattere la forma più comune di cancro ai polmoni.
Questi studi clinici randomizzati sono specificamente rivolti a pazienti a cui è stato diagnosticato un carcinoma polmonare non a piccole cellule di stadio II o III e che sono stati sottoposti a intervento chirurgico.
“I tumori allo stadio II o III sono curabili, ma spesso ci sono micrometastasi (che ci mancano), ha spiegato il dottor Jonathan Spicer, del MUHC. Per il 75% o più di questi pazienti, ci sono cellule che si depositano nel cervello, nelle ossa, nelle ghiandole surrenali e altrove, e la maggior parte (dei pazienti) avrà una recidiva.
Per questo, ha aggiunto, “stiamo cercando di aggiungere altri trattamenti che attacchino queste micrometastasi”, soprattutto perché i progressi compiuti nello screening del cancro del polmone permettono di identificare sempre più pazienti la cui malattia si trova in questi stadi.
“Non vogliamo trattare eccessivamente i pazienti che guariranno, ma cerchiamo di prevenire (un ritorno del cancro) nei pazienti ad alto rischio”, ha affermato il dottor Spicer.
Tutti i pazienti che partecipano a questi studi clinici vengono trattati con chemioterapia e immunoterapia prima o dopo l’intervento chirurgico per rimuovere il tumore.
Dopo l’intervento chirurgico, il tumore viene analizzato in laboratorio per identificare le sue caratteristiche genetiche e le proteine che ne derivano (dette neoantigeni). Ciò permette di sviluppare un mRNA con sequenze specifiche per questi neoantigeni che viene poi iniettato nel paziente.
Questa strategia fa parte della “medicina di precisione” o “medicina personalizzata”, che prevede lo sviluppo di trattamenti su misura per un paziente in base alle sue caratteristiche genetiche e/o a quelle della sua malattia.
L’immunoterapia, ha spiegato il dottor Spicer, aiuta il sistema immunitario a trovare e distruggere le cellule tumorali residue che potrebbero nascondersi nel corpo dopo un intervento chirurgico e altri trattamenti. La risposta, tuttavia, non è perfetta. I ricercatori sperano che la nuova terapia personalizzata possa spingere il sistema immunitario a nuovi livelli di efficacia.
“Aggiungiamo un vaccino all’immunoterapia dei pazienti”, ha spiegato. Questo attiva il sistema immunitario in modo che possa riconoscere (neoantigeni). Ci auguriamo che ciò riduca le recidive, aumenti i tassi di sopravvivenza e così via.
L’RNA messaggero è entrato nel gergo popolare durante la pandemia di COVID-19, quando la tecnologia ha portato allo sviluppo di vaccini contro la SARS-CoV-2.
Gli studi clinici condotti oggi al MUHC dipendono direttamente dagli straordinari progressi compiuti durante la crisi sanitaria globale, ha affermato il dottor Spicer, poiché ciò ha portato allo sviluppo di vaccini antitumorali che hanno già dimostrato la loro efficacia contro il melanoma.
Ora speriamo che lo stesso possa valere per il cancro ai polmoni.
“Non c’è dubbio che abbiamo imparato molto su queste tecnologie (durante la pandemia), ha spiegato. E ora li stiamo applicando non solo alle malattie infettive, ma anche a malattie come il cancro, e abbiamo già prove preliminari che possa funzionare. E se potesse funzionare nel contesto del cancro ai polmoni, sarebbe un enorme progresso di fronte a un cancro che è molto comune e che uccide ancora molte persone.