Mentre lunedì 18 novembre si è aperta a Baku (Azerbaigian) la COP29, uno studio americano sostiene che il cambiamento climatico è responsabile di quasi un quinto dei casi di dengue nel mondo. La causa è l’aumento delle temperature che influenzerebbe la diffusione di questo virus.
Pubblicato il 21 novembre 2024 alle 17:16,
aggiornato il 21 novembre 2024 alle 17:18
La dengue è una malattia virale trasmessa dalle punture di zanzara tigre infetta. I suoi sintomi sono caratterizzati da febbre alta e dolori muscolari, ma mentre il paziente sviluppa generalmente forme lievi, esistono forme gravi e persino fatali.
“La dengue è un’ottima malattia da studiare, perché è molto sensibile al clima”ha detto all’AFP Erin Mordecai, un’ecologa specializzata in malattie infettive presso l’Università di Stanford. Infatti, se la febbre dengue è già endemica in più di 130 paesi del mondo, con l’aumento delle temperature, le zanzare vettori si stanno diffondendo oltre le zone tropicali e subtropicali dove erano precedentemente confinate.
Mentre una nuova epidemia di dengue sta colpendo la Guadalupa, uno studio americano evidenzia l’incidenza della dengue e le variazioni climatiche in 21 paesi dell’Asia e delle Americhe. I ricercatori hanno quindi stimato che circa il 19% degli attuali casi di dengue in tutto il mondo “sono attribuibili al riscaldamento globale”ha riassunto Erin Mordecai, autrice principale dello studio.
Inoltre, temperature comprese tra 20 e 29°C sono le più favorevoli alla diffusione della malattia. In totale, secondo gli scienziati dell’Università di Stanford, almeno 257 milioni di persone vivono attualmente in aree in cui il riscaldamento globale potrebbe raddoppiare l’incidenza della dengue nei prossimi 25 anni.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, durante i primi otto mesi del 2024 sono stati contati quasi 13 milioni di casi di dengue, quasi il doppio del record registrato per tutto il 2023.
Interrogata su questo argomento, Anna-Bella Failloux, professoressa di entomologia medica all’Istituto Pasteur, menziona un aumento “casi indigeni” soprattutto nella Francia continentale. “Nel 2010 abbiamo registrato il primo caso di dengue autoctono, legato cioè a una zanzara presente nel territorio metropolitano. In precedenza i casi erano legati a persone rientrate da viaggi in cui erano state punte da una zanzara infetta”.continua lo scienziato.
Inoltre, se “80 % delle persone che contraggono la malattia sono asintomatiche”la zanzara tigre è ormai presente “78 dipartimenti” in Francia, dice Anna-Bella Failloux. Di conseguenza, il numero di pazienti sta gradualmente aumentando nel territorio con “64 casi registrati nel 2023 e 68 nel 2024”.
Ma se il riscaldamento globale potesse avere un effetto sulla diffusione della malattia nelle zone temperate, nelle zone soggette a clima tropicale, il problema è completamente diverso. “Il virus e la zanzara tigre sono già qui. Oggi, per combattere la dengue, stiamo lavorando alla lotta biologica”spiega il professore dell’Istituto Pasteur.
Per combattere questa malattia, infatti, uno degli approcci promettenti consiste nell’introdurre in natura zanzare infettate da un batterio che blocca la capacità dell’insetto di trasmettere il virus. “Questo sistema è stato implementato in Nuova Caledonia dal 2019, ma anche nell’isola della Riunione. Inoltre, in Polinesia, si è scelto di introdurre zanzare sterili per ridurne la popolazione”testimonia Anna-Bella Failloux.
Processi che sembrano dare i loro frutti, ma che tuttavia restano marginali. “Queste fabbriche di zanzare sono costose e oggi solo alcuni territori hanno potuto investire in quest’area”sostiene il professore di entomologia medica. Inoltre, alcune nuove fonti di contaminazione non possono attualmente contare su questo tipo di soluzioni, “se la legislazione rimane più flessibile nei territori d’oltremare, tali processi sono vietati in Europa dove queste zanzare sono considerate organismi geneticamente modificati”spiega Anna-Bella Failloux.
La febbre dengue non ha ancora completato la sua espansione nel globo, fenomeno facilitato dai cambiamenti climatici, dalla globalizzazione del commercio e dei viaggi nonché dall’avanzamento dell’urbanizzazione che favorisce la diffusione della zanzara tigre.