Giovani e droga

Giovani e droga
Giovani e droga
-

I giovani ricorrono all’automedicazione più del resto della popolazione. Il dottor Gérald Kierzek ci ricorda che questa è una pratica da adottare con cautela.

Il ricorso all’automedicazione è particolarmente diffuso tra i più giovani. Secondo un recente studio Ifop per Biogaran, più di 4 giovani su 10 (42%) acquistano regolarmente medicinali senza prescrizione medica, una percentuale notevolmente superiore rispetto al resto dei francesi (35%).

I prodotti di automedicazione rispondono particolarmente bene alle esigenze di una generazione impegnata e pragmatica, come ci ricorda il dottor Gérald Kierzek.

A motivare l’acquisto di medicinali senza prescrizione sono soprattutto dolori di vario genere, menzionati da più di 9 consumatori su 10. Inoltre, molti dei sintomi all’origine dell’acquisto influiscono anche sulla salute mentale.

Tuttavia, questa pratica dovrebbe essere adottata con cautela.

Quali sono le raccomandazioni per praticare l’automedicazione in sicurezza?

L’automedicazione è una pratica comune, ma deve essere eseguita con cautela. Ecco le **cinque regole essenziali** per praticare correttamente l’automedicazione:

1. Trattare un disturbo benigno, in un tempo limitato;

2. Solo una sostanza alla volta;

3. Leggere attentamente le Istruzioni;

4. Informa il tuo medico;

5. Evita l’alcol.

Consultare sempre un operatore sanitario in caso di dubbi o se i sintomi persistono.

-

PREV TESTIMONIANZA. VIDEO. “Attorno a me morivano tre persone la sera”, le devastazioni del GBL, spogliarellista di auto derubato
NEXT Due neonati muoiono di pertosse: l’ospedale universitario di Montpellier invita le donne incinte a vaccinarsi