La simulazione forma esperti migliori… che esperti

La simulazione forma esperti migliori… che esperti
La simulazione forma esperti migliori… che esperti
-

La professoressa Dominique Biarent, che è stata a lungo a capo del reparto di terapia intensiva pediatrica dell’HUDERF, oggi si dedica alla formazione medica. Lei difende in particolare la simulazione nella formazione dei medici e di altri operatori sanitari. È stata a lungo una pioniera e ha appena tenuto una presentazione su questo tema alla Royal Academy of Medicine.

“Abbiamo bisogno di medici che non solo siano competenti, ma che mantengano anche le loro conoscenze e competenze, in un mondo in cui queste e le pratiche si evolvono ad alta velocità”, afferma il professor Biarent nel preambolo. Ma affinché siano competenti, devono essere ben addestrati. Oggi esiste la simulazione delle procedure mediche su un manichino e numerosi studi dimostrano che gli operatori sanitari formati attraverso la simulazione sono migliori e più efficienti dei medici formati “alla vecchia maniera” da anziani comunque considerati esperti. Il vecchio principio “vedere uno, fare uno, insegnare uno” – vedere fare, fare, insegnare a fare – è quindi sostituito dall’apprendimento simulato. “Non dovrebbe più esserci alcuna procedura eseguita per la prima volta su pazienti reali. Dobbiamo ricorrere all’apprendimento su manichino o tramite realtà virtuale”, insiste il professor Biarent. “La simulazione è ovviamente costosa”, ammette, “ma in definitiva non più costosa della formazione, utilizzando metodi tradizionali e vecchi, di medici con prestazioni scarse o nulle”.

Prerequisiti per l’insegnamento simulato
L’insegnamento tramite simulazione, però, richiede una serie di prerequisiti. Abbiamo bisogno innanzitutto di insegnanti formati a questo tipo di insegnamento. Loro stessi devono voler apprendere e trasmettere continuamente le proprie competenze. Gli studenti con cui avranno a che fare impareranno in tutti i modi: scrivendo, ripetendo ad alta voce, camminando, con o senza mnemonici. È essenziale che l’insegnante si adatti contemporaneamente a queste diverse modalità utilizzate dai suoi studenti. Anche l’insegnante deve procedere per fasi nel suo insegnamento: mostrare il gesto, poi descriverlo passo dopo passo, poi chiedere allo studente di riformulare la descrizione del gesto, infine chiedergli di eseguire il gesto.

Alcuni modelli di insegnamento offrono addirittura più passaggi di questi quattro. L’insegnamento deve inoltre puntare a obiettivi misurabili e passare attraverso una valutazione delle conoscenze acquisite. Un criterio di valutazione può essere l’impatto dell’apprendimento sulla qualità dell’assistenza, riconoscibile ad esempio dalla frequenza degli eventi avversi. O anche dalla qualità del gesto stesso, giudicata rispetto a un elenco di fasi essenziali: lavarsi le mani, indossare i guanti, scegliere un sito di iniezione adeguato, ecc. Tali elenchi esistono da qualche tempo.

Mancanza di formazione comunicativa
«Un ambito in cui il medico è poco o non è formato affatto», insiste il pediatra di terapia intensiva, «è quello della comunicazione». Ciò può avvenire tra medici, tra medico e paziente, tra medico e altre parti interessate, ecc. Tuttavia, una comunicazione difettosa è la causa di una percentuale molto elevata di eventi avversi, che potrebbero portare a processi e condanne degli operatori sanitari. Imparare a comunicare può essere fatto anche attraverso la simulazione, semplicemente attraverso i giochi di ruolo. Oppure, con l’aiuto di attori o pazienti volontari che interpretano il proprio ruolo. “Ma è essenziale che i futuri caregiver siano formati alla buona comunicazione”, insiste il professor Biarent.

Verso un futuro promettente per la simulazione medica
Insomma, conclude: “Chiedo con forza che i futuri medici debbano sottoporsi a un numero significativo di ore di simulazione prima di poter eseguire azioni tecniche al capezzale dei pazienti. Ho cominciato a sviluppare queste nozioni nel 1993, e ammetto che i modelli allora erano piuttosto rudimentali. Ma si stanno facendo progressi. Le funzioni offerte dai nuovi manichini e ancor più da quelli in fase di sviluppo, saranno sempre più straordinarie. Ciò riguarda i loro movimenti, le loro reazioni ai gesti compiuti, il loro aspetto… Il futuro ci promette strumenti straordinariamente attrezzati. »

-

PREV Prevenzione della cardiotossicità delle antracicline: studio SARAH
NEXT chi dovrebbe essere testato?