Tumori della pelle: nuove tecniche non invasive all’HUB

Tumori della pelle: nuove tecniche non invasive all’HUB
Tumori della pelle: nuove tecniche non invasive all’HUB
-

Mentre l’esposizione al sole aumenta con il ritorno delle giornate soleggiate, l’Ospedale universitario di Bruxelles ha ricordato in un comunicato stampa lunedì che utilizza tecniche di imaging non invasive per diagnosi rapide e precise del cancro della pelle. Unico ospedale in Belgio a poter contare su una combinazione di due macchine ultraprecise che consentono la diagnosi in tempo reale, l’HUB supporta i suoi pazienti offrendo un trattamento rapido per questo tipo di cancro.

Tradizionalmente, la diagnosi dei tumori della pelle si basa su un esame visivo mediante dermatoscopia seguito da una biopsia, una procedura spesso lunga, costosa e invasiva. Per superare questi inconvenienti, il dipartimento di dermatologia dell’HUB utilizza oggi tecniche di imaging non invasive all’avanguardia. L’ospedale è l’unico in Belgio a disporre di una combinazione di due macchine ultra precise, il microscopio confocale e l’LC-OCT, che consentono diagnosi in tempo reale senza la necessità di un laboratorio esterno.

Una diagnosi rapida e ultra precisa

Il microscopio confocale e LC-OCT forniscono immagini 2D e 3D dettagliate della pelle, consentendo di identificare lesioni cancerose con un semplice passaggio sulla pelle. Questi strumenti sono assistiti da un sistema di intelligenza artificiale che affina la diagnosi e rileva lesioni sospette. Oltre alla loro utilità diagnostica, queste tecnologie facilitano le decisioni e il monitoraggio del trattamento. Nei casi di melanoma o carcinoma che richiedono un intervento chirurgico, LC-OCT consente di determinare margini preoperatori precisi, garantendo la completa rimozione delle cellule tumorali. Permette inoltre di verificare l’efficacia dei trattamenti identificando le aree sospette rimaste dopo l’intervento.

Un team specializzato per una cura ottimale

Il team di imaging cutaneo non invasivo del dipartimento di dermatologia è guidato dal Prof. Mariano Suppa e dalla Prof.ssa Véronique del Marmol, con la collaborazione di diversi giovani medici esperti in questo campo. La loro esperienza e l’uso di questi strumenti all’avanguardia consentono all’HUB di offrire un trattamento del cancro della pelle che sia “più veloce, più preciso e meno invasivo per i pazienti”.

L’accesso a tutte le funzionalità è riservato agli operatori sanitari.

Se sei un operatore sanitario devi effettuare il login o registrarti gratuitamente sul nostro sito per accedere a tutti i nostri contenuti.
Se sei un giornalista o desideri informarci, scrivici a [email protected].

-

NEXT risorse ma anche punti di vigilanza