Microplastiche… fino ai testicoli

Microplastiche… fino ai testicoli
Microplastiche… fino ai testicoli
-

Particelle di plastica sono state scoperte nei testicoli umani da scienziati preoccupati per i possibili effetti sulla salute riproduttiva maschile.

• Leggi anche: Microplastiche anche nelle nostre arterie

• Leggi anche: La plastica è ovunque… anche nel nostro cervello

• Leggi anche: Plastica nei nostri vasi sanguigni

• Leggi anche: Gli scienziati trovano microplastiche nelle nuvole

I ricercatori dell’Università del New Mexico, dietro questo nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica “Toxicological Sciences”, hanno analizzato 23 testicoli umani e 47 testicoli di cani da compagnia.

Hanno scoperto la presenza di microplastiche in tutti i campioni.

“All’inizio trovavo difficile credere che le microplastiche potessero entrare nel sistema riproduttivo. Quando ho ricevuto i risultati per i cani, sono rimasto sorpreso. Sono rimasto ancora più sorpreso quando ho ricevuto i risultati sugli esseri umani”, ha affermato il professor Xiaozhong Yu, capo del team scientifico.

Nei cani, la concentrazione media di microplastiche nel tessuto testicolare era di 122,63 microgrammi per grammo di tessuto, mentre nel tessuto umano era di 329,44 microgrammi per grammo, quasi tre volte superiore.

La plastica utilizzata nella fabbricazione di sacchetti e bottiglie di plastica, il polietilene (PE), è stata la più presente.

Nei cani è stata osservata anche un’elevata presenza di PVC, così come una diminuzione del numero di spermatozoi. “Il PVC può rilasciare molte sostanze chimiche […] che causano disturbi endocrini”, è stato indicato.

I ricercatori, tuttavia, affermano che “sono necessarie ulteriori ricerche” per dimostrare che le microplastiche causano una riduzione del numero di spermatozoi negli uomini.

Ricordiamo che diversi studi recenti hanno segnalato la presenza di microplastiche nell’acqua, nell’aria, ma anche in diverse parti del corpo umano come i vasi sanguigni o il cervello.

-

NEXT risorse ma anche punti di vigilanza