Salute. Un mondo di allergie

Salute. Un mondo di allergie
Salute. Un mondo di allergie
-

Arachidi, polline, acari della polvere, peli di gatto, ecc.: queste sostanze scatenano reazioni potenzialmente gravi in ​​un numero crescente di persone. Rara all’inizio del XX secolo, la rinite allergica colpisce oggi dal 20 al 30% della popolazione francese. Perché il nostro sistema immunitario va in overdrive di fronte a elementi normalmente innocui? Gli anni ’60 segnarono l’inizio di un aumento significativo delle allergie in tutto il mondo. L’avvento della società dei consumi, la comparsa degli alimenti industriali, la commercializzazione dei detersivi chimici: questo nuovo modo di vivere sconvolge il nostro sistema immunitario, ereditato in gran parte dall’incrocio tra Homo sapiens e Neanderthal. In laboratorio un esperimento mostra le conseguenze disastrose che minuscole tracce di detergente lasciate sui piatti dopo il lavaggio in lavatrice possono avere sulle cellule polmonari. Perché, esposte al prodotto, le barriere cellulari crollano, lasciando la porta aperta ad ospiti indesiderati (allergeni, tossine, virus, ecc.).

Quando sovraesposto a sostanze irritanti, il sistema immunitario può reagire in modo eccessivo, provocando starnuti, eruzioni cutanee o, peggio, shock anafilattico fatale.

Tsunami

Entro il 2050, quattro miliardi di terrestri soffriranno di qualche forma di malattia allergica. Dall’Australia alla Germania passando per Stati Uniti, Francia, Spagna e persino le Alpi svizzere, Cosima Dannoritzer (Ready to Throw) decifra le cause di questo maremoto. Tra immersioni in laboratorio, interviste a specialisti (allergologi, professori di genomica umana, botanica, ecc.) e attività didattiche, la sua indagine spiega con chiarezza i meccanismi interni del corpo umano, fa il punto sulle ricerche attuali, in particolare sulle cure innovative, e sfata alcuni miti nel processo – evitare determinati allergeni non protegge il nostro sistema immunitario. Storico, scientifico, medico e ambientale allo stesso tempo, uno sguardo affascinante su una malattia contemporanea che assume proporzioni epidemiche.

Credito fotografico: DR

[cc] Breizh-info.com2024, dispacci liberamente copiabili e distribuibili previa menzione e collegamento alla fonte originale

-

NEXT risorse ma anche punti di vigilanza