Salute: allarme rosso per le allergie all’erba per questo fine settimana dell’Ascensione

Salute: allarme rosso per le allergie all’erba per questo fine settimana dell’Ascensione
Salute: allarme rosso per le allergie all’erba per questo fine settimana dell’Ascensione
-

Con il ritorno del sole è prevista un’ondata di polline delle graminacee fino a domenica 12 maggio nel Sud-Ovest.

Se il mese di aprile generalmente fa rima con il ritorno del sole, dà anche il via al periodo dell’anno più temuto dagli allergici ai pollini, la proliferazione delle erbe con un picco fino alla fine di giugno. Le erbe hanno un potere allergenico particolarmente forte.

Le precipitazioni di inizio maggio hanno dato un po’ di tregua ai soggetti allergici ma hanno anche favorito la crescita e lo sviluppo delle erbe.
Con il ritorno di un clima più caldo e soleggiato in questa settimana dell’Ascensione, il rischio di allergie aumenta a livelli elevatiu2600ufe0fud83cudf3e pic.twitter.com/ub3O1ugO4n

— Rete nazionale di sorveglianza aerobiologica (@rnsa_pollen) https://twitter.com/rnsa_pollen/status/1787868349927485804?ref_src=twsrc%5Etfw

Il tempo dei giorni scorsi, dove la pioggia ha lasciato il posto al sole per questo lungo Ponte dell’Ascensione, ha favorito moltissimo la proliferazione di questi pollini di graminacee. La Rete nazionale di sorveglianza aerobiologica (RNSA) segnala fino a domenica un’allerta rossa anche nel Sud-Ovest, e in particolare negli Alti Pirenei.

Come le nuvole che arrivano dalla costa atlantica, possiamo vedere questa “nuvola” spostarsi da ovest verso est con un picco di erbe nell’aria previsto questo sabato, in particolare nel nord del dipartimento. Domenica abbiamo osservato ancora una forte presenza di questi pollini nell’aria, ma in proporzioni minori.

Buone azioni per limitare il rischio di allergie

Le allergie possono essere un vero incubo per alcune persone, causando sintomi molto fastidiosi. È possibile limitare il fastidio con alcuni piccoli gesti quotidiani.

La sera sciacquate i capelli il più possibile, sono una vera calamita per pollini e altre particelle che potranno poi depositarsi sui vostri cuscini.

Ecco le azioni giuste da seguire per proteggersi dai pollini e limitare la propria esposizione: consultare regolarmente la mappa di vigilanza dei pollini sul nostro sito, sciacquare i capelli la sera, arieggiare l’alloggio prima dell’alba e dopo il tramonto se possibile.. pic.twitter.com/f4c5lNDrzc

— Rete nazionale di sorveglianza aerobiologica (@rnsa_pollen) https://twitter.com/rnsa_pollen/status/1758147777647829421?ref_src=twsrc%5Etfw

Aprite le finestre la mattina presto e la sera, preferibilmente quando il sole è tramontato.

Non asciugare la biancheria all’aperto. Evitare attività all’aperto che facilitino il contatto con i pollini. Quando si viaggia in macchina, tenere i finestrini chiusi. Il periodo di proliferazione del polline delle graminacee può protrarsi fino alla fine di settembre.

-

PREV l’abuso di sale aumenta notevolmente i rischi
NEXT MIRTILLI: efficaci in 4 giorni contro le malattie cardiometaboliche?