L’impronta digitale registica di David Lynch ha generato il suo stesso aggettivo decenni fa, forse codificato in modo più completo dallo scrittore David Foster Wallace. Inviato dalla rivista Premiere sul set del film di Lynch “Lost Highway” del 1997, Wallace ha dato una definizione di Lynchian: “un particolare tipo di ironia in cui il molto macabro e il molto banale si combinano in modo tale da rivelare il perpetuo contenimento del primo all’interno quest’ultimo.”
Mettiamola così: “Lynchian” evoca la blanda salubrità di un sobborgo del Midwest americano, avvolta attorno a qualcosa di innaturalmente vile: la scoperta di cinque molari smarriti in una casseruola di tonno. Un uomo uccide la moglie? Non Lynchiano. Un uomo uccide la moglie perché continua a comprare il burro di arachidi sbagliato? Piuttosto Lynchiano. Se i poliziotti si aggirano sulla scena del crimine, discutendo di varietà di burro di arachidi e confessando che il marito assassino aveva ragione – beh, è semplicemente Lynch.
Lynch non era semplicemente interessato al cattivo comportamento; era altrettanto certo che gli esseri umani fossero capaci di bontà e amore quanto di violenza. “I personaggi non sono malvagi nei film di Lynch”, ha spiegato Wallace. “Il male li indossa”. Si attacca alla schiena della gente comune e noiosa e non vuole lasciarsi andare, un abito incrollabile fatto di pelle urlante, un’apparizione spettrale che non hai evocato e che non vuoi vedere.
Il male minaccia ogni logica. Il mondo ha senso e anche no. Qualsiasi giornata soleggiata potrebbe lasciare il posto alla grandine radioattiva proveniente dal cielo. C’è un’ilarità morbosa in tutto ciò, un senso di assurdo. Il che potrebbe spiegare perché, negli ultimi anni, il suo lavoro ha cominciato a sembrare l’unica chiave per comprendere il panorama profondamente lynchiano della vita moderna.
Velluto blu (1986)