Entrambi avete collaborato con Christophe Honoré, che fa anche una piccola apparizione nel film. Senza la sua influenza, e in particolare quella dei suoi due film musicali ''Les Chansons d'amour'' e ''Les Bien-aimers'', questo film avrebbe visto la luce?
Diastema: Christophe è al centro della nostra amicizia. È stato lui a presentarci più di venti anni fa. Da allora, io e Alex abbiamo avuto questo desiderio di lavorare insieme. Questo progetto di commedia musicale può essere visto come una controparte più leggera rispetto a quelli che Alex ha realizzato con Christophe. Tutto però è venuto naturalmente. Anche venendo dalla musica c'era una certa ovvietà.
Alex Beaupain: Sono stato sedotto da questo progetto che, pur rimanendo musicale, era in uno stato d'animo più gioioso, più “vaudeville”. Tuttavia non è stato il lavoro con Christophe a spingermi a dedicarmi a “Joli Jolie”. Diastema ha una personalità molto diversa e io volevo immergermi nel suo mondo. Certamente senza Christophe questo incontro non avrebbe avuto luogo, ma il desiderio di realizzare questo film nasce soprattutto dalla nostra reciproca ammirazione.
Come avete collaborato?
AB: Con Christophe, le canzoni sono spesso integrate realisticamente nella storia, quasi come prolungamenti naturali dei dialoghi. Qui è il contrario. Diventano numeri essi stessi, con arrangiamenti più spettacolari. È proprio la zampa di Diastema a portare questa energia.
Alex Beaupain, riconosciamo subito il fraseggio, le rotture delle tue composizioni… Come hai adattato il tuo stile a questo universo?
AB: Se scopriamo che c'è una gamba, tanto meglio! Ma non è volontario. Lavoro in questo campo da più di vent'anni, quindi è logico che prima o poi la gente mi riconosca! Probabilmente ho anche abitudini di scrittura e ho un certo modo di far suonare il francese. Ciò mi sembra tanto più importante in quanto questa lingua è generalmente considerata poco melodiosa. La novità qui è stata scrivere le canzoni prima ancora di pensare al casting. Ciò richiede che gli attori si adattino. Probabilmente li ho 'torturati' un po' più che in passato, ma in fondo erano già dei bravi cantanti.
Chi sono state le tue principali influenze?
AB: Per me, i musical della MGM degli anni '50 come Singin' in the Rain sono stati una grande ispirazione.
D.: Condividiamo questa ammirazione per ''Cantiamo sotto la pioggia''. Sono influenzato anche da Jacques Demy e da opere come ''Coup de cœur'' di Francis Ford Coppola o i film di Bob Fosse. Tuttavia non abbiamo provato a fare un pastiche. Abbiamo cosparso “Joli Jolie” di strizzatine d'occhio, ma sempre con l'idea di creare un proprio universo.
Questo contrasto tra un’estetica retrò e l’affrontare questioni attuali, come l’uso del territorio, era un desiderio iniziale?
D.: Assolutamente. Il film è ambientato nel 1977, ma gli argomenti trattati, come le dinamiche di potere e le storie d'amore contrastate, hanno forte risonanza oggi.
Come hai trovato l'equilibrio tra i diversi attori come William Lebghil, che non aveva mai cantato prima, e Clara Luciani che non aveva ancora recitato?
AB: In studio parto sempre da quello che sono gli attori. William, ad esempio, è una persona molto colta, con influenze che non sono necessariamente quelle di un ragazzo della sua età. Potrei parlargli di Serge Reggiani o della dolcezza che emanava Alain Souchon negli anni '70… E siccome è un bravissimo attore e un ottimo imitatore, ha fatto un po' delle loro cose. Poi ci siamo adeguati.
D.: Cantanti come Clara Luciani o Benjamin Biolay, che ho diretto nel mio precedente lungometraggio, hanno una certa disinvoltura nell'esibirsi, perché inevitabilmente, nella loro canzone, c'è già un elemento di comicità. Con Clara abbiamo proceduto in modo molto semplice, partendo attorno ad un tavolo per lavorare sul testo. Dopo cinque minuti, ho capito che sarebbe stata pazza. La sfida era creare unità tra gli attori-cantanti. È stato un po' di lavoro, ma alla fine si è rivelato abbastanza semplice.
Voleva fare anche un film corale?
D.: Provo un vero piacere, anche come spettatore, quando i personaggi arrivano nel mezzo della storia. Quando compaiono Thomas VDB o Jeanne Rosa, la narrazione e l'interesse ravvivano. Per non parlare del fatto che possiamo creare sestetti e persino far cantare insieme dieci persone durante il finale!
La storia e la nostra opinione
Storia
Da Parigi a Roma negli anni '70, il destino di uno scrittore al verde (William Lebghil) si scontra con quello di una stella nascente del cinema (Clara Luciani). Il loro percorso verso l'amore sarà disseminato di insidie, incomprensioni e colpi di scena.
La nostra opinione: buona (3/5)
Retro, sentimentale, canoro… e positivo. Perfetto per una gita il giorno di Natale. Commedia musicale ispirata ai modelli americani degli anni Cinquanta, “Joli Jolie” emana un certo fascino e vale essenzialmente la qualità della sua interpretazione, con uno stupefacente William Lebghil (circondato da Vincent Dedienne, Grégoire Ludig, José Garcia, Alban Lenoir, Victor Belmondo…) e dalla presenza di Clara Luciani, convincente per il suo debutto sul grande schermo. Più che la produzione di Diastème, che avrebbe potuto mostrare più fantasia nei numerosi brani cantati, ricordiamo le melodie di Alex Beaupain. Senza essere all'altezza delle sue consegne per il suo amico Christophe Honoré (“Les mots d'amour”, “Les Bien-aimers”), offre canzoni ispirate che parlano principalmente di amore e solitudine, senza cadere nel sentimentalismo. La voglia di discutere temi in linea con il movimento Me-Too, con la presenza di un produttore molto pressante nei confronti di una giovane attrice, omosessualità nascoste o gelosie tossiche che portano un briciolo di profondità. Quanto basta per compensare un problema di ritmo, con un moltiplicarsi di intrighi disomogenei e crossover forzati. Lo spettatore ha l'impressione di guardare un medley piuttosto che un best of.
De Diastème (Francia). Con Clara Luciani, José Garcia, William Lebghil… Commedia musicale. 1 ora e 56.