Quando sarà la prossima luna piena?

Quando sarà la prossima luna piena?
Quando sarà la prossima luna piena?
-

Oltre al sole, la luna è il corpo celeste più sorprendente visibile dalla Terra. Orbita attorno al globo a una distanza di circa 384.000 chilometri e a volte si avvicina un po’ al pianeta blu, a volte è più lontano. Ciò è dovuto alla forma ellittica dell’orbita, che generalmente è la regola per i corpi celesti in un campo gravitazionale. Le orbite circolari perfette, invece, sono rare. Tutte le forme orbitali si basano sulla cosiddetta conservazione del momento angolare, una quantità conservata in fisica.

La forma ideale dell’ellisse orbitale della Terra è influenzata in misura maggiore o minore da effetti di disturbo. Questi includono, ad esempio, l’appiattimento della Terra, gli effetti gravitazionali del sole e dei pianeti dipendenti dalla distanza e una distribuzione disomogenea della massa all’interno della Terra. Nelle profondità della crosta terrestre, la massa terrestre è distribuita in modo non uniforme, per cui l’attrazione gravitazionale del nostro pianeta è leggermente più forte in alcune regioni che in altre.

Con un diametro di 3.476 chilometri, il satellite della Terra è il quinto più grande delle 205 lune di cui dispongono tutti i pianeti del nostro sistema solare. Solo tre delle quattro grandi lune di Giove e Titano, una luna di Saturno, sono più grandi. Il compagno della Terra ha una massa significativamente inferiore a quella del nostro pianeta blu ed esercita solo un sesto dell’attrazione gravitazionale della Terra. Se una persona di 60 chilogrammi si trovasse sulla Luna, si sentirebbe come se pesasse 10 chilogrammi e potrebbe quindi saltare molto più in alto e più lontano.

Dalla superficie terrestre è sempre possibile vedere lo stesso lato della Luna. Questo perché il corpo celeste ruota esattamente una volta mentre orbita attorno al nostro pianeta una volta. La sonda lunare sovietica Lunik III inviò le prime immagini della parte posteriore nel 1959, ma le persone videro per la prima volta il lato rivolto lontano dalla Terra con i propri occhi quando l’equipaggio dell’Apollo 8 orbitò attorno alla compagna terrestre nel Natale del 1968.

La luna a volte può essere vista come una mezzaluna, a volte solo a metà e talvolta come un disco luminoso e completo. “La luna è chiamata luna piena quando il suo lato rivolto verso la terra è opposto al sole ed è quindi completamente illuminato”, spiega il dott. Manfred Gaida, astronomo e ricercatore associato presso il Centro aerospaziale tedesco (DLR) di Bonn-Oberkassel. “La luna è solitamente leggermente sopra o sotto il piano in cui la Terra orbita attorno al sole.” La luna piena è possibile solo di notte perché la luna e il sole devono trovarsi su lati opposti del globo. Pertanto, la luna piena sorge all’orizzonte esattamente mentre il sole tramonta dall’altra parte.

Qual è il nome della luna piena?

In molte culture, ogni luna piena dell’anno ha un nome diverso. Per molto tempo è stato così anche in Europa centrale, motivo per cui ancora oggi vengono utilizzati nomi diversi.

L’elenco comprende i nomi dell’antico tedesco e i nomi dati alla luna piena dalla tribù algonchina nordamericana.

Quanto spesso si verifica la luna piena?

Le cosiddette fasi lunari determinano la vita delle persone da molti secoli. Ad esempio, costituivano la base per le attività agricole e per la divisione dell’anno in mesi. Si dice anche che la luna piena abbia poteri speciali. Ad esempio, si dice che gli alberi di Natale tagliati durante la luna piena mantengano gli aghi per molto tempo.

La luna piena è una delle quattro fasi lunari. La stella solare e le compagne terrestri sono in opposizione tra loro. Quindi, se visti dalla superficie terrestre, sono in direzioni opposte. Proprio in questa costellazione, il lato del satellite rivolto a noi è completamente illuminato dal sole e raggiunge la sua massima luminosità. Quando il cielo è sereno, la luna piena alta, che spesso si verifica in inverno, può persino illuminare la terra così intensamente che i colori possono essere percepiti dall’occhio umano. La luminosità arriva fino a 0,25 lux, circa 250 volte quella di una notte stellata di luna nuova.

Calendario della luna piena: quando sarà la prossima luna piena?

Durante la sua orbita attorno alla Terra si possono osservare diverse quantità del nostro compagno celeste. A seconda della costellazione c’è la luna piena o la luna nuova. Occasionalmente si possono osservare anche fenomeni come la superluna. I cosiddetti calendari lunari forniscono una panoramica delle fasi lunari.

Alcune persone sono interessate a sapere quando un disco lunare completamente illuminato può essere visto nel cielo solo per curiosità. Altri basano le attività quotidiane come tagliare i capelli o alcuni lavori di giardinaggio sulle fasi lunari. Molte persone credono anche di dormire peggio durante la luna piena.

Secondo il calendario lunare, le date per il 2024 coincidono con i seguenti giorni:

Gli orari corrispondono all’ora dell’Europa centrale o all’ora legale dell’Europa centrale attualmente in vigore.

Quanto spesso c’è la luna piena?

Di norma, il fenomeno si verifica solo una volta al mese. “La fase di luna piena si ripete ogni 29,5 giorni circa”, spiega il Dr. Manfred Gaida della DLR. Il periodo che intercorre tra una luna piena e l’altra è chiamato periodo orbitale sinodico del satellite terrestre. “Questo periodo orbitale gioca un ruolo in tutti i calendari che non sono calendari puramente solari. Un esempio è il calendario gregoriano, in cui il movimento della luna è rilevante per determinare la data annuale della Pasqua”.

Quanti giorni ci sono tra due lune piene?

Il satellite orbita attorno al nostro pianeta descrivendo un’orbita ellittica e ritorna nella sua posizione originale rispetto alla stella solare dopo circa 29,5 giorni (più precisamente: 29 giorni, 12 ore e 43 minuti). Gli astronomi si riferiscono anche al periodo di tempo mutevole di questa orbita come lunazione o periodo sinodico.

Il periodo di lunazione viene solitamente misurato da una luna nuova a quella successiva. Può differire di più di tre ore rispetto al percorso lunare precedente e possono verificarsi differenze di oltre 13 ore nell’arco di un decennio. Il valore medio di una lunazione è di 29,53 giorni ed è anche chiamato mese sinodico. Anche la luna piena ritorna circa ogni 29,53 giorni.

Le fasi lunari si verificano indipendentemente dalla distanza del satellite nella sua orbita dalla Terra. “Poiché la luna si muove attorno alla terra seguendo un’orbita leggermente ellittica, la distanza tra la terra e la luna varia. Più precisamente, tra i centri di entrambi i corpi celesti”, spiega il Dott. Manfred Gaida della DLR. “Ciò significa che nel corso del cosiddetto mese anomalo di 27,5 giorni, la Luna è a volte più vicina e a volte più lontana da noi. Il minimo è di 356.400 chilometri e il massimo è di 406.700 chilometri”. “Se la fase della luna piena cade nel periodo in cui la distanza diventa minima, si parla già da tempo di superluna, poiché le dimensioni apparenti e la luminosità del satellite terrestre raggiungono allora valori massimi”, descrive il fenomeno l’esperto.

Tuttavia, la differenza tra i valori di una superluna e quelli di una luna lontana dalla Terra difficilmente può essere vista ad occhio nudo. “Per quanto riguarda le dimensioni, è come guardare una moneta da uno e due euro una dietro l’altra su un muro bianco a 2,70 metri di distanza e cercare di distinguere”, afferma il Dott. Manfred Gaida ne è un chiaro esempio. La differenza è appena percettibile agli osservatori ad occhio nudo. Solo le foto rivelano le fluttuazioni del diametro della luna piena.

Questo testo è stato aggiornato.

Swiss

-

PREV Il Barcellona avrebbe dovuto subire una sconfitta più grande, dice l’allenatore della Real Sociedad
NEXT Le bambole del film “Wicked” della Mattel elencano erroneamente siti di pornografia sulla confezione