Presto si moltiplicheranno le richieste di donazioni di sangue nelle diverse strutture sanitarie del Paese. Ramadan e Quaresima coincidono quest’anno e inizieranno nello stesso periodo, tra pochi giorni e durante il mese di marzo. Una situazione che rischia di incidere negativamente sulla raccolta del sangue in questo periodo. Il Paese registra un deficit annuo di 60.000 sacche di sangue e i periodi di digiuno aggravano il deficit.
Il Senegal presenta ancora un deficit nella disponibilità di sangue nelle diverse strutture sanitarie del Paese. Ogni anno, il Paese registra una carenza di 60mila sacche di sangue per soddisfare la domanda della popolazione per salvare vite umane. Informazioni fornite dal direttore del Centro nazionale trasfusionale del Senegal (Cnts), professor Saliou Diop. Per il professore che è intervenuto in uno di questi interventi, “La richiesta annuale di sangue del Senegal è stimata in 170.000 sacche. Nel 2021 ne vengono raccolti solo 110mila su tutto il territorio nazionale“. La politica di gestione delle donazioni di sangue è regolamentata in Senegal ed è affidata al Centro Nazionale Trasfusionale del Sangue (Cnts) che ne è responsabile della raccolta, lavorazione e distribuzione.
Ma nell’ambito di questa gestione il Cnts si trova a fronteggiare diverse difficoltà tra cui quella di riscossione. Nonostante l’appello rivolto alle persone di buona volontà affinché vengano regolarmente a donare un po’ di sangue per salvare vite umane, la domanda rimane superiore all’offerta.
Nelle strutture sanitarie i pazienti sperimentano il fenomeno del rinvio permanente, a causa della mancata disponibilità di sangue che comporta la perdita di vite umane. Anche se negli ultimi giorni si è verificata una tregua nelle richieste urgenti per l’organizzazione della raccolta del sangue avviate dalle autorità sul territorio nazionale, questa situazione di carenza rischia di aggravarsi con l’avvio del digiuno musulmano e cattolico, previsto per queste due comunità religiose per i mesi di febbraio-marzo. Questo periodo di digiuno è considerato un periodo di rilassamento che riduce la disponibilità di sangue nel Paese a causa della scarsità di donatori che, nella maggioranza, osservano questi momenti di dieta. Anche quest’anno musulmani e cattolici inizieranno insieme questo cammino di fede che rischia di avere ripercussioni negative sulla banca del sangue se gli attori non prendono subito misure per rafforzare quanto realizzato.
Secondo Mohamed Cissé, membro dell’associazione dei donatori di sangue: “ogni ciclo del Ramadan, la comunità cattolica ha preso il sopravvento. Le raccolte vengono organizzate sia presso il Centro Trasfusionale Nazionale che presso le comunità attraverso le attività svolte. Quest’anno questa opzione potrebbe non essere possibile e sarà necessario prendere provvedimenti molto rapidamente per evitare di riproporre i fenomeni degli anni precedenti con richieste urgenti di mobilitazione per rifornire la banca del sangue.
Ricorda che il Il Presidente della Repubblica ha promulgato la Legge 2020-26 relativa alla trasfusione del sangue e ai farmaci emoderivati, i cui esecutori restano il Centro Trasfusionale Nazionale (CNTS), i Centri Trasfusionali Regionali (CRTS), le Stazioni Trasfusionali sangue (PTS) e Depositi di sangue (DS). Si precisa tuttavia che il Servizio sanitario dell’Esercito è autorizzato anche all’esercizio di strutture trasfusionali, nel rispetto delle condizioni di esercizio definite dalla normativa richiamata. Tuttavia, in fase di attuazione, alcune regioni non dispongono di un centro trasfusionale regionale.
Malattie che richiedono la presenza di sangue
In Senegal, l’anemia e le emorragie costituiscono una delle maggiori cause di morbilità e mortalità. In ginecologia-ostetricia le emorragie sono la prima causa di mortalità materna (28%) che in chirurgia, medicina interna e pediatria. Una situazione giustificata dalla trasfusione di sangue che resta la condizione essenziale per l’esecuzione della procedura medica. La promozione dei servizi trasfusionali, nonché la formulazione e l’attuazione della politica nazionale sulle trasfusioni sono state raccomandate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rispettivamente nel 1975 e nel 1994, al fine di garantire la massima sicurezza trasfusionale di fronte alla minaccia posta dalla pandemia dell’HIV/AIDS. Tuttavia, nonostante la sua lunga storia nelle pratiche trasfusionali e i numerosi risultati ottenuti in questo settore, il Senegal non ha ancora sviluppato e convalidato un documento politico nazionale formalizzato sulle trasfusioni di sangue, riferiscono le autorità. “L’istituzione di una tale politica trasfusionale nazionale è giustificata dalla necessità di garantire una buona disponibilità dei diversi emoderivati sul territorio, di rafforzare l’organizzazione del sistema trasfusionale al fine di ottenere un migliore rapporto costo/efficacia, e infine di garantire una migliore sicurezza trasfusionale attraverso il reclutamento di donatori di sangue volontari, la qualificazione biologica delle donazioni di sangue, l’adeguata preparazione delle qualità”, si nota nel lavoro della ricerca universitaria Cheikh Anta Diop sulla questione.
DENISE ZAROUR MEDANG