I professori Simon Bélanger e Dominique Robert dell’Università del Quebec a Rimouski (UQAR) fanno parte dei team il cui lavoro di ricerca è stato selezionato tra le 10 scoperte dell’anno 2024 della rivista Scienza del Québec.
Ogni anno, Scienza del Québec pubblica l’elenco delle ricerche del Quebec che hanno avuto il maggiore impatto sul mondo scientifico.
Questa top 10 è stabilita in base all’importanza delle scoperte, alla metodologia utilizzata e ai benefici osservati o potenziali.
La ricerca alla quale ha preso parte il professore di geografia Simon Bélanger ha dimostrato che le macroalghe, le praterie di fanerogame marine e le microalghe bentoniche che rivestono i fondali marini producono ogni anno fino al 35% della produzione primaria totale attribuita al fitoplancton che troviamo sulla superficie dell’acqua colonna.
Il lavoro è stato svolto in collaborazione con uno studente post-dottorato dell’UQAR, Rakesh K. Singh, e il ricercatore Mathieu Ardyna dell’Università Laval, laureato in oceanografia con un master dell’UQAR.
Osservazioni satellitari
«Abbiamo contribuito a questo studio fornendo stime della quantità di luce disponibile nei fondali marini per la fotosintesi degli organismi bentonici», spiega il professor Bélanger.
Queste stime della luce si basano su un’analisi approfondita delle osservazioni satellitari disponibili dal 2002, che considerano la copertura nuvolosa, il ghiaccio marino e la trasparenza dell’acqua.
“Siamo rimasti tutti sorpresi nello scoprire che il fondale marino poteva contribuire così tanto alla produzione primaria in questo ambiente. Tuttavia, nonostante lo scioglimento dei ghiacci, non è possibile oggi prevedere se questo contributo aumenterà o diminuirà in futuro a causa dei complessi feedback che si verificano nell’Artico. »
Il gruppo di ricerca è stato guidato dal professor Marcel Babin dell’Università di Laval. Si noti che si è laureato in biologia e ha vinto l’Excellence Award dalla comunità dei laureati dell’UQAR.
Migrazioni ontogeniche dell’ippoglosso atlantico
Titolare della cattedra di ricerca canadese in ecologia della pesca, la professoressa di oceanografia Dominique Robert ha preso parte a una ricerca che ha contribuito a chiarire le migrazioni ontogenetiche dell’ippoglosso atlantico nel Golfo di San Lorenzo.
Studiando le variazioni nell’impronta elementare dell’otolite, una piccola concrezione calcarea che si trova nell’orecchio interno dei pesci e che registra i cambiamenti dell’ambiente durante tutta la vita dell’individuo, il gruppo di ricerca guidato dal professor Pascal Sirois dell’Università del Quebec a Chicoutimi ha rivelato l’esistenza di strategie migratorie distinte in questo grande pesce demersale.
«La firma chimica degli otoliti ci ha permesso di confermare che la maggior parte degli halibut stabilisce i propri comportamenti migratori durante la fase giovanile e che questa strategia viene poi mantenuta per tutta la vita. Questa è un’ipotesi emersa dal nostro recente lavoro di marcatura satellitare”, spiega Dominique Robert.
Si noti che questa ricerca fa parte del lavoro di un partenariato strategico del Consiglio di ricerca in scienze naturali e ingegneria (NSERC) guidato dal professor Robert.
Oltre ai ricercatori universitari, questa partnership prevede la partecipazione di Fisheries and Oceans Canada, del gruppo Ressources Aquatiques Québec, nonché delle associazioni di pesca commerciale di tre province: l’Association des Capitaines-Propriétaires de la Gaspésie, la Sindacato dei lavoratori della pesca, dell’alimentazione e degli affini di Terranova, e il Associazione dei pescatori dell’Isola del Principe Edoardo.
Chiamata al voto
Gli utenti di Internet possono votare la loro scoperta preferita visitando il sito della rivista Scienza del Québec. Si vota fino al 14 febbraio.
Ricordiamo che l’Università del Quebec a Rimouski ha ottenuto, nel 2024, il secondo posto nella ricerca tra le università della sua categoria secondo la società indipendente Research Infosource Inc.
UQAR ha vinto il titolo di università dell’anno in Canada tra le università della sua categoria quattro volte, nel 2011, 2013, 2021 e 2022.